sabato 22 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

22 marzo 2025 | 08:09
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1312 viene decretata la soppressione dell’Ordine del Tempio,con la bolla Vox in excelso, da papa Clemente V

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:25 e tramonta alle 18:49. Durata del giorno dodici ore e ventiquattro minuti.

Santi del giorno
Santa Lea, vedova.
San Benvenuto Scotivoli, vescovo.
San Epafrodito, vscovo di Filippi.

Avvenimenti
1312 – Viene decretata la soppressione dell’Ordine del Tempio, con la bolla Vox in excelso, da papa Clemente V.
1450 – A Milano si insedia Francesco Sforza ricevendo nell’Arengo lo scettro, lo stendardo con la vipera viscontea e l’aquila imperiale, il sigillo e le chiavi della città.
1831 – Viene istituita la Legione straniera francese.
1841 – Brevettato l’amido di mais o maizena.

Nati
Mario Cipollini – Nato a Lucca (Toscana), è un ex ciclista su strada. Professionista dal 1989 al 2008, vince un Campionato del mondo (Zolder 2002), una Milano-Sanremo, quarantadue tappe del Giro d’Italia, dodici del Tour de France e tre della Vuelta a España. Si aggiudica per tre volte la classifica a punti al Giro d’Italia. Compie 58 anni.
Nino Manfredi (1921/2004) – Artisti come lui hanno dato lustro al cinema italiano, e non solo, nobilitando il genere della “commedia”, di cui è stato uno dei principali interpreti con Sordi, Gassman e Tognazzi. Nato a Castro dei Volsci, in provincia di Frosinone, e morto a Roma nel giugno 2004, Saturnino Manfredi, in arte Nino, rimase sempre legato alle sue origini ciociare, recitando spesso in dialetto a teatro e sul grande schermo. La versatilità recitativa, altrettanto abile nei tempi comici e in quelli drammatici, si forgiò nella lunga gavetta a teatro, sua prima passione, dove alternò la rivista ai drammi shakespeariani, recitando per grandi registi quali Giorgio Strehler ed Eduardo De Filippo. Apprezzato in TV dopo “Canzonissima”, il battesimo con il cinema avvenne dapprima come doppiatore e poi come attore, diventando un protagonista della commedia all’italiana a partire dal film L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di Nanni Loy. Seguirono interpretazioni magistrali in “L’impiegato”, “Made in italy”, “Nell’anno del Signore”. Memorabili le performance drammatiche in Per grazia ricevuta, che gli valse come regista un “Premio per la migliore opera prima” al Festival di Cannes del 1971, “Pane e cioccolata”, “In nome del Papa Re” e “Café Express”, che lo portarono a vincere 9 David di Donatello e 5 Nastri d’Argento. Commovente la straordinaria interpretazione di Geppetto nella serie televisiva “Le avventure di Pinocchio” (1972) di Luigi Comencini. Autore di popolari canzoni, alcune entrate nel repertorio classico romano, lasciò un’ultima toccante testimonianza nella pellicola spagnola “La fine di un mistero”, prima di spegnersi il 4 giugno del 2004, lo stesso giorno della dipartita di un illustre collega: Massimo Troisi.

Eventi sportivi
1888 – Nasce la English Football League.

Proverbio / Citazione
L’acqua di marzo è peggio delle macchie ne’ vestiti.
“Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: “Chi sa fare sa, chi non sa fare insegna”. In cattedra finiscono i raccomandati” Nino Manfredi