domenica 23 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

23 marzo 2025 | 08:11
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 2003 prima vittoria per Kimi Raikkonen in Formula 1

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:23 e tramonta alle 18:50. Durata del giorno dodici ore e ventisette minuti.

Santi del giorno
San Turibio di Mogrovejo, vescovo, è il protettore dei vescovi missionari.
Santi Vittoriano, Frumenzio e compagni, martiri.
Santi Domezio, Pelagia, Aquila, Eparchio e Teodosia, martiri.

Avvenimenti
1743 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera Quemadmodum Preces, sull’obbligo di recitare pubblicamente solo preghiere approvate dalla Santa Chiesa e sull’obbligo di pregare per i príncipi.
1921 – Alle 22:40 esplode una bomba al Teatro Kursaal Diana di Milano, causando 21 morti e 80 feriti.
1999 – Uccisione del vicepresidente del Paraguay Luis María Argaña.
2003 – Guerra in Iraq: le truppe americane incontrano forte resistenza a Nassiriya.

Nati
Andrea Dovizioso – Nato a Forlimpopoli (in provincia di Forlì-Cesena), è un ex pilota motociclistico italiano, campione del mondo della classe 125 nel 2004. L’anno dopo è passato alla 250 sempre con la Honda (secondo posto nel 2006 e nel 2007). Dal 2008 gareggia nella classe MotoGP, nel 2012 in sella ad una Yamaha e, dall’anno seguente, ad una Ducati. In tredici stagioni si è classificato tre volte secondo (2017, 2018 e 2019), una volta terzo (2011), sesto (2009), settimo (2015) e ottavo (2013), due volte quarto (2012 e 2020), quattro volte quinto (2008, 2010, 2014 e 2016). Nel 2021 è di nuovo alla guida di una Yamaha ma si classifica al ventiquattresimo posto. Nel settembre 2022, dopo il Gran Premio di San Marino, si è ritirato dalle gare, chiudendo la stagione al ventunesimo posto. Compie 39 anni.
Franco Battiato (1945/2021) – Massimo interprete dell’avanguardia della musica italiana, è stato uno degli artisti più colti ed innovativi, impegnato su più fronti dalla filosofia alla pittura, passando per il cinema. Nato a Ionia (dall’ottobre 1945 diventato Riposto), in provincia di Catania, si affaccia sulla scena musicale verso la fine degli anni Sessanta, non riscuotendo grandi numeri nelle vendite. Dopo un decennio di sperimentazioni colte tra rock progressivo e new wave, all’undicesimo album avviene la svolta: con La voce del padrone del 1981 vende oltre un milione di copie ed entra nella storia del pop italiano con brani immortali come “Bandiera bianca”, “Cuccurucucù” e soprattutto Centro di gravità permanente. Dopo il primo successo al Teatro Regio di Parma nel 1987, prosegue sul doppio binario della musica leggera alternata ora all’opera lirica, ora al genere etnico, riflettendo nei testi i suoi interessi per l’esoterismo e le filosofie orientali. Nel 2003 gira il film “Perdutoamor” e nel 2004 esordisce come presentatore di un programma culturale Bitte, keine réclame (“Per favore, niente pubblicità”), sul canale satellitare Rai Doc. Nel 2011 partecipa al Festival di Sanremo, in coppia con Luca Madonia, con il brano “L’alieno” che si classifica quinto. L’anno dopo accetta l’incarico di assessore al Turismo e allo Spettacolo per la regione Sicilia, lasciato dopo quattro mesi. Nel 2014 gira il documentario Attraversando il Bardo, dedicato al tema della morte nelle diverse tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente. Nell’ottobre 2019 esce l’album Torneremo ancora. Dopo una lunga malattia, scompare il 15 maggio 2021 nella sua casa di Milo.

Eventi sportivi
2003 – Prima vittoria per Kimi Raikkonen in Formula 1.

Proverbio / Citazione
Marzo o buono o rio, il bue all’erba e il cane all’ombra.
“Niente è come sembra, niente è come appare, perché niente è reale” Franco Battiato