Martedì 25 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

25 marzo 2025 | 07:04
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1522 Inigo de Recalde de Loyola smette le vesti di cavaliere per iniziare il suo noviziato. Prenderà il nome di Ignazio di Loyola e fonderà i Gesuiti

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:19 e tramonta alle 18:52. Durata del giorno dodici ore e trentatre minuti. Fase lunare: luna calante.

Santi del giorno
Sant’Isacco, patriarca.
Santa Lucia Filippini, vergine.
San Mona di Milano, vescovo.

Avvenimenti
1522 – Inigo de Recalde de Loyola smette le vesti di cavaliere per iniziare il suo noviziato. Prenderà il nome di Ignazio di Loyola e fonderà i Gesuiti.
1655 – Titano, il più grande satellite di Saturno è scoperto da Christian Huygens.
1745 – Viene inaugurata la cappella della Madonna di Loreto nella Chiesa di San Pantalon.
1857 – Leon Scott brevetta il fonoautografo, antenato del fonografo e del grammofono.

Nati
Elton John – Musicista e cantautore tra i più valenti del rock mondiale, per le cronache musicali è il Baronetto. Nato a Pinner, quartiere nord-occidentale di Londra, Reginald Kenneth Dwight, in arte Elton John, impara da solo a suonare il pianoforte a 3 anni e a 11 anni, grazie a una borsa di studio, entra nell’Accademia Reale di Musica di Londra. Dopo gli esordi con il gruppo The Corvettes, nel 1969 debutta da solista mettendosi in mostra con i singoli “Lady Samantha” e “It’s me that you need”. Gli anni Settanta segnano la sua scalata ai vertici delle classifiche internazionali con brani evergreen, quali “Your song”, “Rocket man” e “Crocodile rock”, cui si aggiungono nel decennio successivo “Sacrifice” e Candle in the wind, dedicata inizialmente a Marilyn Monroe e poi rivisitata in memoria della sua più cara amica, la principessa Diana Spencer, e risultato il singolo più venduto di tutti i tempi. Vincitore nel 1994 dell’Oscar come “miglior canzone” per la colonna sonora del film d’animazione Disney Il Re Leone, quattro anni dopo viene nominato Cavaliere (Knight Bachelor) dalla Regina Elisabetta II per servigi resi alla musica, alla cultura inglese e alla beneficenza (con la sua fondazione lotta contro l’AIDS). Membro onorario della Royal Academy of Music di Londra (privilegio concesso in precedenza solo a compositori del calibro di Liszt, Mendelssohn e Richard Strauss), in carriera vanta oltre 400 milioni di dischi venduti, 25 dischi di platino, 35 d’oro e sei Grammy Awards. Ad inizio 2016 pubblica il 32° album di inediti Wonderful Crazy Night. Nel settembre 2018 inizia il suo ultimo tour Goodbye Yellow Brick Road con 300 date fino al 2021 ma poi posticipato con l’arrivo della pandemia. Nel 2020 vince il secondo Oscar per la “migliore canzone” con il brano (I’m Gonna) Love Me Again, del film Rocketman del 2019, sulla sua vita. The Lockdown Sessions è l’album con 10 inediti uscito il 22 ottobre 2021. Compie 78 anni.
Mina – Regina incontrastata della musica leggera italiana, con la sua voce dalle infinite possibilità ha interpretato migliaia di canzoni che hanno fatto la storia del Bel Paese. Nata a Busto Arsizio, in provincia di Varese, Mina Anna Mazzini trascorre metà della vita a Cremona, città cui rimane legata per sempre, come dimostra il soprannome Tigre di Cremona, affibbiatole dalla giornalista Natalia Aspesi. Dopo il debutto nel 1958 come voce della band cremonese “Happy boys”, l’anno seguente raggiunge la notorietà sul piccolo schermo grazie allo strepitoso successo di Tintarella di luna e “Nessuno”. Le delusioni del Festival di Sanremo (cui non prenderà più parte dal 1961) non fermano la sua corsa alla consacrazione internazionale, che passa attraverso brani indimenticabili come “Insieme”, “Grande, grande, grande”, “Se telefonando”, tradotte e reinterpretate da numerosi artisti. Il ventennio 60-70 saluta anche il trionfo televisivo, con le conduzioni di trasmissioni storiche quali Studio Uno (1961-1965-1966) e “Sabato sera” (1967). L’ultima apparizione è del 1974 in “Mille luci” di Raffaella Carrà e poi scompare per sempre dalla ribalta mediatica, trasferendosi in Svizzera e continuando a incidere album. I numeri sono strabilianti: oltre 150 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e più di 1.400 brani interpretati. Il record di vendite lo registra con l’album “Mina Celentano” (1.600.000 copie) e il singolo in lingua tedesca “Heißer Sand” (1.300.000 copie vendute in Germania). La raccolta di inediti Le migliori è del 2016 e prosegue il felice sodalizio con il “molleggiato”, arrivando a conquistare in poche settimane 5 dischi di platino. Il 23 marzo 2018 esce il suo 74° album in studio: Maeba. Il 22 novembre 2019 arriva l’album evento Mina Fossati con testi e musiche di Ivano Fossati e con gli arrangiamenti di Massimiliano Pani, figlio di Mina. Nel 2022 arriva l’album Mina in studio (2001-2021) e nel 2023 Ti amo come un pazzo. Festeggia 85 anni.

Eventi sportivi
1901 – La Mercedes consegue la sua prima vittoria in una gara automobilistica a Nizza (Francia).

Proverbio / Citazione
A l’Anonsià (25 marzo) la ròndonina sot ca. All’Annunciazione la rondine è sotto casa.
“Essere immortale non mi interessa. Mi piace invecchiare” Mina