
Nel 1861 dopo un discorso alla Camera di Torino tenuto da Cavour, Roma viene proclamata capitale del Regno d’Italia
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:15 e tramonta alle 18:55. Durata del giorno dodici ore e quaranta minuti.
Santi del giorno
San Ruperto, vescovo.
Sant’Aimone di Halberstadt, vescovo.
Sant’Augusta di Serravalle, vergine e martire.
Avvenimenti
1861 – Dopo un discorso alla Camera di Torino tenuto da Cavour, Roma viene proclamata capitale del Regno d’Italia.
1886 – Al Salone del Consolato operaio in Via Campo Lodigiano a Milano, avviene la prima esecuzione pubblica dell’Inno dei lavoratori, scritto da Filippo Turati, composto da Amintore Claudio Flaminio Galli ed eseguito dalla Corale Gaetano Donizetti
1899 – Prima comunicazione radiotelegrafica internazionale. «Fin dal 1895 io ebbi la forte intuizione che le trasmissioni radiotelegrafiche sarebbero state possibili attraverso le grandi distanze». La professione di fede nella scienza e nelle proprie capacità intuitive, espressa da Guglielmo Marconi, fu ampiamente ripagata dagli straordinari risultati che riuscì a ottenere con i suoi esperimenti. Nel giro di un lustro diede al mondo il più potente e veloce mezzo di comunicazione a distanza. Le nuove frontiere spalancate dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz, scopritore delle onde elettromagnetiche (che in suo onore vennero identificate per un periodo come “onde hertziane”), avevano portato il giovane Marconi a compiere esperimenti sulla trasmissione telegrafica senza fili, tra le colline bolognesi della sua terra natia. Il primo traguardo era arrivato il 2 luglio del 1897, con il riconoscimento del brevetto “Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi”. Accolto trionfalmente in Inghilterra, qui fondò una sua società, dapprima con il nome “The Wireless Telegraph and Signal Company Limited”, poi mutato in “Marconi Wireless Telegraph Company Limited”. L’obiettivo del fisico italiano era dimostrare la possibilità di trasmettere a grandi distanze, contrariamente alla maggior parte dei suoi colleghi, i quali ritenevano impossibile che le onde seguissero la curvatura terrestre e che quindi si perdessero nell’etere. Raccogliendo con la sua compagnia i fondi necessari, impiantò le prime stazioni sperimentali fisse ad Alum Bay, sull’isola di Wight, e a Bournemouth, sulla Manica, beneficiando del forte clima di fiducia che lo circondava nella società britannica. Con il cosiddetto “cervo volante” (sistema ad antenna ricevente mobile, collocata su un aquilone) ottenne i primi risultati significativi nell’inverno del 1898, mettendo in contatto la stazione di South Foreland (vicino Dover) e il battello “East Goodwin”. Restava un ostacolo da superare legato ai problemi di interferenza nella trasmissione e ricezione dei segnali. Per questo, Marconi richiese un secondo brevetto di “Telegrafia accordata o sintonizzata e multipla su una sola antenna di nuovo tipo”, che ottenne soltanto nel 1900 scatenando le rivendicazioni di altri fisici come Braun e Lodge, che stavano lavorando sullo stesso problema. La questione si risolse acquisendo il brevetto di Lodge. Reso più efficiente il trasmettitore sulla base dei suddetti studi, tentò il collegamento radiotelegrafico attraverso il canale della Manica, su una distanza di oltre cinquantuno chilometri. L’esperimento andò in porto il 27 marzo del 1899, tra South Foreland e la stazione francese di Wimereux, presso Boulogne-sur-Mer. Fu salutato come la prima comunicazione radiotelegrafica internazionale, stabilita tra due diversi Stati. Gli echi del suo successo giunsero fino all’altra sponda dell’Atlantico e nell’autunno dello stesso anno il governo americano lo invitò per effettuare alcune dimostrazioni. Marconi raccolse l’invito e due anni dopo realizzò una stazione radiotelegrafica a Poldhu (in Cornovaglia) molto più potente di quelle precedenti. Dopo una lunga attesa, la mattina del 12 dicembre 1901, da qui fu trasmesso un segnale convenuto (la lettera “S” dell’alfabeto Morse), che lo stesso fisico italiano, in compagnia dell’assistente inglese Kem, ricevette dalla stazione di Saint John, sull’isola di Terranova. Da quel momento la comunicazione radio divenne un prezioso strumento per la navigazione, entrando in uso più tardi nel traffico aereo prima militare e poi civile, fino alla commercializzazione come mass medium iniziata negli anni Venti del XX secolo. Nel 1909 Marconi, insieme con il collega tedesco Braun, ricevette il Nobel per la fisica «in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili». Nel 1928, in Italia, fu nominato presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e insignito del titolo di “marchese” dal re Vittorio Emanuele III.
1969 – Lancio del Mariner 7.
Nati
Cesare Cremonini – Protagonista di primo piano del pop italiano, prima come leader dei Lùnapop e da oltre un ventennio come solista. Bolognese doc, dimostra da piccolo una precoce abilità per il pianoforte, su cui prova a suonare la musica dei Queen e del suo idolo Freddy Mercury. A loro e ad altre band britanniche, quali Beatles, Oasis e Radiohead, guarda con la band “Senza filtro” fondata nel 1996 con altri compagni di classe. L’incontro con il produttore Walter Mameli li trasforma in “Lùnapop”, band che irrompe sulla scena nel 1999 e in tre anni vive un successo stratosferico con un solo album, …Squérez, da cui sono tratti i singoli 50 Special (disco di platino), “Un giorno migliore” (disco d’oro) e “Qualcosa di grande”. Con l’album “Bagus” nel 2002 inaugura la carriera da solista, portando con sé l’ex bassista del gruppo Ballo, e i numeri gli danno ragione: 4 dischi d’oro e brani da alta classifica come “Latin Lover” e “Vieni a vedere perché”. Nei dieci anni successivi si rafforza il consenso presso pubblico e critica, testimoniato da altri dischi di platino e d’oro, fino al prestigioso Nastro d’argento nel 2013 per la “miglior canzone originale”, Amor mio, scritta per il film “Padroni di casa”. Nel 2014 ottiene l’ennesimo disco di platino con Logico, lanciato dall’omonimo singolo. A fine novembre 2017 arriva il sesto album in studio, Possibili scenari, anticipato qualche settimana prima dal singolo Poetica. Nell’estate 2018 tiene una tournée in quattro stadi italiani. Preceduto dal singolo inedito Al telefono, il 29 novembre 2019 esce la raccolta Cremonini 2C2C The Best of. Partecipa come super ospite alla terza serata del Festival di Sanremo 2022, interpretando il brano La ragazza del futuro, che dà il titolo al suo settimo album in studio, uscito il 25 febbraio 2022. A fine novembre 2024 arriva l’ottavo: Alaska Baby. Compie 45 anni.
Quentin Tarantino – Un mago della regia e un perfezionista del set, i suoi film sono il miglior omaggio ai grandi maestri del cinema italiano. Nato a Knoxville, nello Stato del Tennessee, da padre di origini italiane e madre irlandese. Incantato dal genere spaghetti western, si appassiona alla sceneggiatura e alla regia nel mito dei registi italiani degli anni Settanta, su tutti Sergio Leone, Dario Argento, Mario Bava e Lucio Fulci. Fallito il progetto di un film girato in bianco e nero, tra bar abbandonati e la casa della madre (oggi visibile su YouTube con il titolo “My best friend’s birthday”), debutta con Le iene nel 1992, offrendo un primo assaggio del suo linguaggio narrativo, fatto di toni violenti, humour nero e frequenti citazioni a pellicole d’autore, per lui fonti d’ispirazione. Al secondo tentativo sfonda con Pulp Fiction, la sua opera “manifesto”, premiata nel 1995 con la “Palma d’oro” al Festival di Cannes e con l’Oscar per la “miglior sceneggiatura”. Altrettanto successo riscuotono i due capitoli della saga “Kill Bill”, in cui ritrova Uma Thurman, sua attrice feticcio. L’incasso più alto al botteghino lo registra con il western Django Unchained, omaggio all’italiano “Django” di Sergio Corbucci (con protagonista Franco Nero che regala un cameo nella pellicola di Tarantino), che gli vale la seconda statuetta per la “migliore sceneggiatura originale” agli Oscar 2013. Nel 2015 porta nelle sale l’horror/western The Hateful Eight, la cui colonna sonora, firmata dal grande Ennio Morricone, si aggiudica Golden Globe ed Oscar. C’era una volta a… Hollywood è il nome del film, con un importante cast, uscito nel luglio 2019 negli USA e il successivo 18 settembre in Italia. Ha avuto 10 nomination agli Oscar 2020, tra cui quella per il miglior regista per Tarantino. Due i premi conquistati: “Miglior attore non protagonista” per Brad Pitt e “Migliore scenografia” per Barbara Ling e Nancy Haigh. Festeggia 62 anni.
Eventi sportivi
1977 – Gran gol di Conti e la Roma si aggiudica il Derby.
Proverbio / Citazione
Non c’è marzo senza vento, nè un prior senza convento.
“Nessun diploma mi ha fatto avere un ingaggio come attore o uno come regista” Quentin Tarantino