Domenica 30 marzo

Il Buongiorno di Cuneo24

30 marzo 2025 | 08:04
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1858 Hyman Lipman brevetta un tipo di matita dotata al suo fondo di una gommina per cancellare

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:10 e tramonta alle 19:59. Durata del giorno dodici ore e quarantanove minuti.

Santi del giorno
San Giovanni Climaco, abate.
Beato Amedeo IX di Savoia, duca, terziario francescano.
San Leonardo Murialdo, sacerdote.

Avvenimenti
1858 – Hyman Lipman brevetta un tipo di matita dotata al suo fondo di una gommina per cancellare.
1867 – L’Alaska viene venduta dalla Russia agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari dell’epoca.
1912 – La Francia stabilisce un protettorato sul Marocco.
1979 – Airey Neave, politico britannico, perde la vita in un attentato organizzato dalla Irish National Liberation Army.

Nati
Eric Clapton – Se un certo Chuck Berry arrivò a definirlo L’uomo del Blues, vuol dire che ne aveva scoperto la mano “divina” (“Dio” tra l’altro è uno dei suoi soprannomi più noti) di chitarrista. Nato a Ripley, nel sud dell’Inghilterra, cresce con i nonni dai quali a quattordici anni riceve in dono la prima chitarra. Quattro anni più tardi fonda il primo gruppo, i “Roosters”, e dopo la breve ma significativa parentesi con gli Yardbirds, entra nei Cream, raggiungendo il successo. Uscito dalla band nel 1968, le collaborazioni e i gruppi cui partecipa aumentano in modo vertiginoso, senza mai trovare una soluzione che lo soddisfi e cominciando a fare i conti con la tossicodipendenza. Nel 1973 torna sul palco in un concerto organizzato per lui da Pete Townshend e Steve Winwood, da cui nasce l’album “Eric Clapton’s Rainbow Concert”. Con esso si rilancia, pur non riuscendo ad uscire dal tunnel della droga, in cui ricade pesantemente nel 1991 dopo la tragica perdita del figlioletto di quattro anni, avuto dalla showgirl italiana Lory Del Santo. Al piccolo Conor dedica lo struggente brano “Tears in Heaven”, che diviene la colonna sonora del film “Rush”. L’anno seguente si esibisce con la sua band nei Bray Film Studios di Windsor, esibizione entrata nella storia del blues, sia per la ripresa nel programma Unplugged per MTV, sia per l’album che ne viene ricavato, premiato con il disco d’oro (per le 10 milioni di copie vendute) e con sei Grammy Award. Unico musicista inserito tre volte nella “Rock’n’Roll Hall of Fame” e secondo solo a Jimi Hendrix nella classifica dei “100 migliori chitarristi di ogni tempo” stilata dalla rivista Rolling Stone, Clapton pubblica nel 2013 il 20° album, “Old Sock”, duettando tra gli altri con Paul McCartney. Negli anni successivi arrivano gli album The Breeze: An Appreciation of JJ Cale (2014), I Still Do (2016) e Happy Xmas (2018). Festeggia 80 anni.
Van Gogh (1853/1890) -Inarrivabile esempio di genio artistico folle e incompreso, con capolavori insuperabili quali Campo di grano con volo di corvi e Notte stellata diede inizio all’arte moderna. Nato a Groot Zundert (la casa natale è ancora visibile sulla piazza principale!), iniziò a dipingere a trent’anni, realizzando molte delle sue opere più note nel corso degli ultimi due anni di vita. La sua produzione, che raccoglie ben 864 tele e di più di mille disegni, consta soprattutto di autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazioni di campi di grano e girasoli. Lavorò come apprendista per la casa Goupil, che vendeva riproduzioni di opere d’arte, e qui approfondì le tematiche artistiche. Licenziato, si dedicò agli studi teologici e finì a fare il predicatore tra i minatori, ma fu allontanato per il suo fanatismo religioso. Nel 1885 realizzò la prima grande opera, I mangiatori di patate, in cui celebrava il lavoro umile dei contadini. Oltre che dalla povertà e dalla mancata considerazione degli altri, fu perseguitato dalla psicosi epilettica, con “stadi crepuscolari” seguiti da attacchi di panico, che lo portarono più volte a tentare il suicidio. L’ultimo tentativo fu fatale il 29 luglio del 1890 morì nella sua casa di Auverse, due giorni dopo essersi sparato un colpo di rivoltella. Fonte d’ispirazione per le correnti pittoriche del XX secolo, su tutti L’espressionismo, van Gogh lasciò diverse opere battute poi all’asta per cifre altissime, come “Autoritratto senza barba” (venduto per 71,5 milioni dollari nel 1998 a New York) e “Autoritratto con orecchio bendato” (ceduto nel 1990 per 90 milioni di dollari).

Eventi sportivi
1997 – Steffi Graf lascia la vetta del mondo. Per la regina incontrastata del tennis mondiale da 10 anni, è per l’ultimo giorno numero 1 del mondo. Ferma per un infortunio al ginocchio rimediato a febbraio prima della finale di Tokyo, Steffi è sorpassata dalla bambina prodigio Martina Hingis, che si assicura il cambio al vertice battendo nella finale di Miami la serba Monica Seles.

Proverbio / Citazione
A San Amadio non voltarti indrio.
“Non posso cambiare il fatto che i miei quadri non vendono. Ma verrà il giorno in cui la gente riconoscerà che valgono più del valore dei colori usati nel quadro” Van Gogh