La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”

29 marzo 2025 | 08:10
Share0
La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”
La rassegna Mondovisioni propone al Monviso la proiezione del documentario "Democracy Noir"
La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”
La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”
La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”
La rassegna Mondovisioni propone la proiezione del documentario “Democracy Noir”

L’evento, che si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, prevede anche un dialogo con le giovani studentesse di “Prime Minister”, scuola di politica per giovani donne.

Cuneo – La rassegna Mondovisioni, nota per portare a Cuneo documentari di forte impatto su attualità, diritti umani e informazione, propone un appuntamento speciale martedì 8 aprile al cinema Monviso. L’evento, che fa parte del calendario di “Resistenze” per l’80° anniversario della Liberazione, prevede la proiezione di “Democracy Noir”, un film della regista statunitense Connie Field.
“Democracy Noir” racconta la storia di Timea, Babett e Nikoletta, tre donne che in Ungheria si battono contro le bugie e la corruzione del governo autoritario di Viktor Orbán. Il documentario mostra le loro strategie innovative per contrastare l’ascesa dell’autocrazia in Occidente, sottolineando l’importanza della resistenza e della difesa della democrazia.
La serata sarà arricchita da un dialogo tra Serena Anastasi e Valentina Zenga della Fondazione Nuto Revelli e alcune alunne della seconda edizione di “Prime Minister”, una scuola di politica gratuita per giovani donne. Le studentesse discuteranno delle diverse forme di attivismo contemporaneo e del significato di essere attivisti oggi.
Mondovisioni, promossa da Noau | officina culturale in collaborazione con il filmmaker Andrea Ceraso e con il sostegno del Comune di Cuneo, si concluderà il 13 maggio con la proiezione di “Union”, un documentario sulla nascita della prima sede sindacalizzata di Amazon negli USA. La serata vedrà anche un dialogo con Leonard Mazzone, ricercatore in Filosofia sociale e politica all’Università di Firenze.