La Regione Piemonte lancia una campagna di sensibilizzazione sulla fibromialgia

5 marzo 2025 | 12:39
Share0
La Regione Piemonte lancia una campagna di sensibilizzazione sulla fibromialgia
Le aree di dolore localizzato della fibromialgia

“Tu sei più forte della fibromialgia”: un’iniziativa per informare e supportare i pazienti

La Regione Piemonte ha avviato una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibromialgia, una patologia cronica ancora poco conosciuta che colpisce circa due milioni di italiani, in prevalenza donne. L’iniziativa mira anche a promuovere il Percorso di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PSDTA), approvato nell’ottobre 2024, per garantire una presa in carico adeguata dei pazienti.

“La fibromialgia esiste e ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Con questa campagna vogliamo non solo informare, ma anche dare un segnale concreto di attenzione e supporto”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. La campagna prevede una diffusione capillare di materiali informativi attraverso i canali social delle 19 Aziende Sanitarie Regionali, oltre alla distribuzione di flyer e opuscoli negli ospedali e negli studi dei medici di famiglia.

L’iniziativa, curata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria nell’ambito del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), si avvale della collaborazione delle associazioni di pazienti AFI Odv, AISF, CFU-Italia e AAPRA Odv-ETS, che hanno contribuito alla definizione dei contenuti e del messaggio comunicativo.

Il PSDTA è stato sviluppato attraverso un iter di condivisione con clinici ed esperti, culminato in un percorso formativo per i referenti aziendali per la fibromialgia. Il modello regionale, approvato con una Determinazione Dirigenziale del 21 dicembre 2023, prevede un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di reumatologi, antalgici e psicologi all’interno di reti clinico-assistenziali specializzate.

La fibromialgia è caratterizzata da dolore cronico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Le cause non sono ancora del tutto note, ma si ipotizza un’interazione tra fattori genetici, infettivi, ormonali e traumi fisici o psicologici. La diagnosi è clinica, poiché non esistono test specifici, e il ritardo diagnostico supera i due anni in media.

La Regione Piemonte ha riconosciuto la fibromialgia come patologia cronica e invalidante con la Legge Regionale n. 34 del 19 dicembre 2023. A livello nazionale, la Legge n. 234 del 2021 ha istituito un fondo per lo studio e la cura della fibromialgia, destinando oltre 370 mila euro alla Regione Piemonte. Il Decreto Ministeriale dell’8 luglio 2022 ha inoltre definito la ripartizione dei fondi tra le Regioni e individuato i centri specializzati per la diagnosi e la cura.

Per approfondimenti e informazioni sulle iniziative regionali, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte: www.regione.piemonte.it/fibromialgia.