Le prossime date |
Cultura
/
Eventi
/

Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”

24 marzo 2025 | 17:01
Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”
Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”
Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”
Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”
Langhe, Roero e Monferrato, proseguono le iniziative di “W la librità 2025”

Gli appuntamenti dal 23 al 30 marzo del programma di biblioteca diffusa

La lettura non conosce confini, supera le barriere del tempo e dello spazio, avvicina mondi lontani e accende la scintilla dell’immaginazione. Quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, “W la Librità” torna con una settimana straordinaria di eventi, trasformando Langhe, Roero e Monferrato in un universo pulsante di storie, emozioni e
condivisione culturale. Promossa dal collettivo Associ&Rete e nata all’interno del progetto “Leggere Ovunque”, questa edizione 2025 vede la partecipazione di 15 comuni e un palinsesto di 19 eventi per tutte le età. Dalla voce degli scrittori alle mani che sfogliano le pagine, dal suono della narrazione alla magia delle parole, l’iniziativa celebra il potere della lettura in tutte le sue forme.

Il 23 marzo alle 15.30, nella biblioteca di via XX Aprile, 6 a Monteu Roero, l’Associazione Amar ODV presenta: “Bibliotecari per un Giorno” con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone, che interpretano due bibliotecari precari che in un’ora di letture e ascolti di idee, suoni e voci, raccontano la lunga storia delle biblioteche del mondo. Uno spettacolo-performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti: “Con i libri si può anche giocare, suonare, inventare. La biblioteca non è pericolosa come sembra”.

Il 24 marzo la Scuola Primaria “Maestro Secondo Viglino” di Grinzane Cavour, presenta “Libreriamo…Libri-Amo: voliamo in alto con la lettura!”. Dalle 13.30 alle 16 le classi si alterneranno in diversi luoghi all’aperto nelle immediate vicinanze della scuola, per leggere libri, animare storie, librare con la fantasia nel mondo magico della lettura.

Il 25 marzo alle ore 10.30 è la volta della biblioteca di Cesana Torinese in viale IV Novembre,11 che presenta: “La scoperta delle emozioni”, momenti di lettura e condivisione guidata sulle emozioni dedicati ai bambini.

Il 26 marzo doppio appuntamento a Grinzane Cavour, dove alle 10.15 nella scuola dell’infanzia, sarà ancora il tema della scoperta delle emozioni l’attore principale, in un incontro che aiuterà a riflettere sull’importanza, nell’ambito dei nuovi bisogni educativi, di una corretta educazione all’affettività per uno sviluppo equilibrato e ben organizzato del bambino. Riconoscere,
comprendere ed esprimere i propri stati affettivi, è il primo passo per “dare nome alle emozioni”, essere consapevoli di come si regolano le proprie e quelle degli altri. Un importante obiettivo che ci si pone è quello di far acquisire competenze emozionali e sociali fondamentali, come il controllo degli impulsi e dell’espressione assertiva di emozioni come la rabbia. Chiara della libreria Marameo di Alba, presenterà la bibliografia più recente su questi temi accompagnando i bambini in un percorso di educazione all’affettività nel contesto scolastico, nella famiglia e nel mondo relazionale extrascolastico attraverso letture ad alta voce.

Alle 16.45 sarà, invece, l’ASD Zerocento Langhe a presentare nel Palazzetto dello Sport in Piazza della Chiesa, 9: “Pagine Affettuose”, un’attività rivolta ai bambini dai 3 ai 10 anni, che mira a promuovere l’educazione all’affettività e la prevenzione della violenza attraverso la lettura e il gioco. Verranno utilizzati libri con immagini colorate che raccontano storie di amicizia, empatia e rispetto e proposte attività creative in cui i bambini verranno incoraggiati a esprimere le proprie emozioni attraverso il disegno o il gioco simbolico, rappresentando scene positive tratte dalla storia. Attraverso queste attività, i bambini saranno incoraggiati a costruire relazioni sane e rispettose, sviluppando competenze sociali ed emotive fondamentali per la loro crescita.

Il 27 marzo si parte alle ore 10.00 da Monteu Roero, dove nella biblioteca di via XX Aprile, 6, l’Associazione Amar ODV presenta: “Storie da Amar…in biblioteca!”, un evento riservato agli alunni della scuola primaria, fatto di letture animate sul tema dell’educazione all’affettività. Sempre il 27 marzo, ma alle 18.30, ci spostiamo ad Albaretto della Torre per “Letto e assaggiato”, evento realizzato da LoveLangheTour nella Chiesetta sconsacrata di Via Castello 2, dove bambini e ragazzi potranno seguire una lettura animata con degustazione di sapori della
tradizione piemontese, un’esperienza multisensoriale che intreccia parole e gusto, per sensibilizzare la consapevolezza delle antiche tradizioni.

Il 28 marzo alle ore 10.00 si torna a Monteu Roero, dove l’Associazione Amar ODV replica: “Storie da Amar…in biblioteca!”, evento questa volta dedicato agli alunni della scuola
dell’infanzia. Alle ore 16.30 ci si sposta a Priocca, nella Biblioteca civica A.Arbucci di via Roma, 23, per “Emozione è… tanti pezzetti di cuore”, dove partendo dall’albo illustrato Grigio di L. Dockrill e L. Child e ispirandosi all’arte giapponese del kintsugi, attraverso un’attività laboratoriale, si affronterà il tema di come le ferite e le difficoltà possano trasformarsi in qualcosa di prezioso. Attraverso questa attività, i bambini sperimenteranno simbolicamente la trasformazione del dolore in bellezza, imparando che le difficoltà possono diventare occasioni di crescita. L’obiettivo è sviluppare la resilienza emotiva e favorire l’espressione dei sentimenti. Durante il laboratorio verranno utilizzati carta, forbici, colla, tempere colorate e oro, per creare cuori spezzati e poi ricomposti. Ogni bambino riceverà un cuore di carta bianca e lo spezzerà volontariamente in più pezzi. Poi, con cura e creatività, lo ricostruirà utilizzando le tempere colorate e oro, proprio come nel kintsugi, scoprendo che anche le crepe possono essere fonte di bellezza. Infine, sul retro del cuore, scriverà un messaggio al proprio cuore. Quasi in contemporanea, sempre il 28 marzo ma alle ore 17.30, a Montelupo Albese, il Comune presenta: “Gemmadora: masca dei nostri giorni”, l’autrice Paola Gula presenterà il libro e dialogherà col pubblico presente sulla figura della masca tra passato e presente. Sede dell’evento sarà la Chiesa dei Battuti di via Umberto I.

Il 29 marzo saranno 5 gli appuntamenti tra Langhe, Roero e Monferrato, si partirà dalla Biblioteca civica Franco Montanaridi Piazza Buronzo, 2 a Moncalvo d’Asti alle ore 10.00 dove il Comune organizza: “Le parole del cuore”, un’attività di memory delle emozioni. Quasi in contemporanea, spostandoci dal Monferrato alle Langhe, prende vita un doppio
appuntamento a Novello, dove alle 10.30 e in replica alle 11.30 e poi ancora alle 14.15 e alle 15.15, la Cooperativa Sociale di Comunità Tessì, propone una lettura ad alta voce e laboratorio
artistico, pensata per bambine e bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.

L’evento si apre con la lettura condivisa del libro per la prima infanzia “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay, a seguire le coppie formate da adulto (mamma, papà o qualsiasi altra figura di
accudimento) e bambino, creeranno insieme due scatole decorate e personalizzate. In fine, nell’ultima parte del laboratorio, i partecipanti baceranno dei foglietti lasciando l’impronta delle
labbra col rossetto, ripiegano poi fogli più volte per formare i bacicaramellache inseriranno nella scatola del proprio partner di laboratorio. Ogni partecipante porterà così a casa la propria scorta di baci: tutti abbiamo bisogno di affetto, piccoli o grandi non fa differenza. L’iniziativa vuole creare un momento speciale di condivisione famigliare (bambini – adulti) e accompagnare una riflessione sul distacco, sull’autonomia e sulla forza dei legami affettivi. L’evento si svolgerà nella Sala Teatro di via Salita Nizza, 2 per partecipare è obbligatoria la
prenotazione ai seguenti riferimenti: info@novelab.it o Valentina 3332389767.

Si prosegue alle ore 16.00 alla Biblioteca Civica Nicola e Beppe Milano di Farigliano, in piazza San Giovanni 12/bis con: “Emozioni a colori”, un pomeriggio speciale dedicato ai bambini dai 0 ai 6 anni e ai loro genitori, che ha l’obiettivo di favorire l’educazione all’affettività attraverso il gioco, la lettura e l’esplorazione delle emozioni. Il pomeriggio si aprirà con la lettura del libro “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un’opera che accompagna i bambini alla scoperta delle diverse emozioni attraverso i colori, stimolando riflessioni e dialoghi sul loro significato. Il racconto diventerà il punto di partenza per un laboratorio didattico, in cui i bambini potranno esprimere le loro emozioni e creatività attraverso attività artistiche e sensoriali.
Sempre alle ore 16.00, ma nella biblioteca civica di Roddi in via Crosetti, 4, troveremo: “Giochiamo a dare Voce ai Sentimenti”, con letture interattive, che permetteranno ai bambini di
mettersi in gioco utilizzando il corpo, la voce e i sensi, per capire l’importanza del rispetto dei tempi, degli spazi e dei sentimenti reciproci.

Per chiudere gli eventi del 29 marzo si andrà a Treiso, nel salone parrocchiale dove alle ore 21.00 prenderà vita: “Mistral for AIL, il volersi bene comincia dall’informazione!”, un evento a sfondo benefico che raccoglierà fondi per l’AIL, l’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, aperto da Bruno Penna, autore fortemente legato al territorio, che dialogherà attorno al suo libro: “Lunavento, tredici passi fino a qui”, che è un invito a resistere e a combattere, ad annotare e inseguire le tracce dei sogni, a scoprire qual è la parte da recitare, la partitura per portare in scena la propria vita. Bruno Penna racconta della malattia e di come le parole e la musica hanno salvato la sua vita. Chiude l’evento il concerto del gruppo musicale Mistral.

Il 30 marzo a chiudere gli eventi di “W la Librità 2025” saranno Diano d’Alba, dove dalle 13.30 nella biblioteca Comunale di Piazza Umberto I°, ci sarà: “La parola portatrice di senso: esplorare il potere delle parole nella nostra vita quotidiana”, dove i partecipanti saranno trasportati in una singolare esperienza di poesia corale e coro parlante:
testi poetici, ritmo e gesti. I presenti saranno accolti con la proposta di un’esperienza di poesia corale/coro parlante: un testo poetico, ritmo e gesti. Si utilizzeranno versi tratti da “Il Faro” di Ugo Ghiron e “Non avrò vissuto invano” di Emily Dickinson. Successivamente il pubblico verrà diviso in gruppi, in base all’età, a cui verranno proposte delle letture animate per i più piccoli e letture di estratti da libri per i più grandi. Tutti i partecipanti, inoltre, sono invitati a portare un libro per un’esperienza di book crossing “di persona”. Le volontarie della biblioteca allestiranno un tavolo dove depositare il proprio libro all’arrivo e sceglierne un altro al termine dell’evento. L’evento avrà termine con un momento conviviale di merenda condivisa.

Sempre il 30 marzo, ma portandosi ad Arguello, alle ore 15 nella Sala Nuto Revelli di via Proncipale, 1, l’attore Paolo Tibaldi, dialogherà con il pubblico su quelle che sono le vicissitudini
legate al film “Onde di Terra”, (di cui è interprete e collaboratore drammaturgico), dal punto di vista storico, culturale e sociale: l’esegesi del racconto cinematografico ambientato nella Langa
negli anni ’70, con le sue curiosità, i suoi aneddoti e i luoghi di ambientazione. I temi al centro di questa edizione di W la Libricità, l’educazione all’affettività e la non-violenza, saranno quindi declinati nel contesto della narrazione al pubblico e implementati da passaggi letterari pertinenti ai temi sopracitati. La narrazione avrà possibilità di sfociare nel dibattito, con la finalità di coinvolgimento della comunità e di rinnovata sensibilizzazione sulla memoria delle radici, oltre che all’esplorazione di come questo possa essere sviluppato nel linguaggio cinematografico.

Quest’anno il termine Librità, neologismo che unisce i concetti di libri e libertà, acquisisce un significato ancora più profondo, con un tema centrale dedicato alla non violenza, al rispetto della
persona e dei suoi diritti. Questo tema rappresenta il cuore dell’azione di Associ&Rete per il 2024 e 2025 all’interno del progetto “Viola alza lo sguardo”, finanziato dal Ministero delle
Politiche Sociali e realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte. La lettura è uno strumento fondamentale per educare, sensibilizzare e formare le persone alla prevenzione alla violenza, al rispetto reciproco e alla promozione della pace. È uno dei principali veicoli per costruire una società più consapevole, empatica e paziente, essenziale per prevenire e ridurre i comportamenti violenti in ogni loro forma. “W la Librità” non è solo una rassegna, ma un invito a esplorare la potenza delle parole in ogni sua forma: lettura, ascolto, gioco, teatro e musica si fondono in un viaggio condiviso tra emozioni e cultura.

Per aggiornamenti e dettagli: associerete.it/progetti/viva-la-librita-eventi-2025.