consiglio comunale |
Altre News
/
Instagram
/
Politica
/

Movicentro e Stazione di Cuneo: Bongiovanni sollecita interventi per la valorizzazione

21 marzo 2025 | 07:55
Share0
Movicentro e Stazione di Cuneo: Bongiovanni sollecita interventi per la valorizzazione
Il Movicentro di Cuneo

Il consigliere comunale Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia) chiede all’amministrazione di valorizzare il Movicentro e la stazione ferroviaria sollecitando la realizzazione del Centro Distribuzione Social Food e la riqualificazione della stazione.

Cuneo – Il futuro del Movicentro e della stazione di Cuneo sono al centro di una interrogazione presentata dal consigliere comunale Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia) che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale del 24-26 marzo. Il documento, indirizzato al presidente del consiglio comunale Marco Vernetti, riprende una precedente interpellanza sull’area del Movicentro presentata nel gennaio 2024 dalla consigliera Luciana Toselli.
In quell’occasione, ricorda Bongiovanni, dalla risposta del vicesindaco Luca Serale si apprendeva che, oltre ai locali già occupati da uffici e attività commerciali, era previsto il progetto Social Food. Inoltre, lo stesso Bongiovanni ricorda la recente decisione della Giunta di affidare in concessione amministrativa la gestione degli stalli del trasporto pubblico locale (TPL) del Movicentro al Consorzio Granda Bus, che si occuperà anche di attrezzare l’area con colonnine di ricarica per autobus elettrici.
Il consigliere “prende atto” anche dell’avvio dell’iter progettuale per la zona binari della stazione, con lavori previsti entro il 2026, e della previsione di riattivazione del bar e di un utilizzo – anche se occasionale – del salone reale. Tuttavia, ritiene necessario attivarsi al più presto per valorizzare ulteriormente la zona.
In particolare, propone di mettere in funzione la biglietteria ferroviaria presso il Movicentro e di attivare la realizzazione del Centro Distribuzione Social Food, eventualmente abbinato a un’officina delle biciclette. Propone poi di portare gradualmente il maggior numero dei capolinea degli autobus e di sollecitare RFI riguardo alla riqualificazione del fabbricato della stazione in vista del centenario della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza (1928-2028) e del successivo cinquantenario della ripartenza del collegamento (1979-2029).