Niella Tanaro, presentata la squadra bocce U.S. Acli con persone con disabilità

Sono 18 i ragazzi che hanno provato a giocare a bocce, alcuni per la prima volta, e che hanno cominciato la preparazione in vista dei tornei a cui parteciperanno nei prossimi mesi
Niella Tanaro. Giovedì 20 febbraio, nella bocciofila di Niella Tanaro, si è svolto il raduno e il primo allenamento della squadra di bocce composta da persone con disabilità e inserita fra le compagini della società sportiva Bocce Mondovì – Niella/Produttori di Govone, affiliata U.S. Acli, e coordinata dal presidente Mauro Gasco.
Per l’occasione erano presenti il presidente provinciale U.S Acli, Attilio Degioanni, il presidente del comitato FIB (Federazione Italiana Bocce) di Torino, Giorgio Roetto, accompagnato da Walter Ambrogio del comitato FIB di Cuneo, il consigliere comunale Pietro Longo, in rappresentanza dell’amministrazione di Niella Tanaro, che, con tre consiglieri, ha portato i saluti del sindaco Mario Mina.
Sono 18 i ragazzi che hanno provato a giocare a bocce, alcuni per la prima volta, e che hanno cominciato la preparazione in vista dei tornei a cui parteciperanno nei prossimi mesi.
“Ci tenevo a questo progetto e a dare uno spazio a questi ragazzi meravigliosi, che hanno entusiasmo e molte qualità. Alcuni sono molto bravi e meritano di potersi cimentare in questa disciplina sportiva, che non dimentichiamo fa parte di quelle paraolimpiche”la dichiarazione di Mauro Gasco.
Pietro Longo, che è anche consigliere provinciale Acli e presidente zonale Acli di Mondovì, ha aggiunto: “È una bellissima opportunità, uno straordinario incontro fra sport e disabilità, che permette a tutti di divertirsi e socializzare. Un plauso a questa iniziativa da parte delle Acli provinciali e dell’amministrazione comunale di Niella Tanaro”.
Nella stessa bocciofila partirà il prossimo 19 marzo il progetto “Bocciando s’impara”, approvato dalla FIB e proposto ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado nell’Istituto Comprensivo di San Michele Mondovì, plessi di Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Torre Mondovì e Vicoforte.