SOLUZIONI CONCRETE |
Economia/Lavoro
/
Instagram
/

In Piemonte chiudono 33 sportelli bancari: arriva la “banca di prossimità”

22 marzo 2025 | 14:46
Share0
In Piemonte chiudono 33 sportelli bancari: arriva la “banca di prossimità”
Desertificazione bancaria

L’Assessore Gallo incontra i vertici di Intesa Sanpaolo per discutere delle chiusure degli sportelli bancari nelle aree montane e nei piccoli comuni. Tra le proposte: servizi bancari presso esercizi commerciali e consulenti finanziari sul territorio.

Torino – La Regione Piemonte scende in campo contro la desertificazione bancaria. Con la chiusura annunciata di 33 sportelli di Intesa Sanpaolo entro il 2025, il rischio di lasciare senza servizi bancari intere comunità locali è concreto. Per questo motivo, l’Assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, ha avviato un tavolo di lavoro con i vertici dell’istituto di credito, raccogliendo le preoccupazioni degli amministratori locali e cercando soluzioni praticabili.
“Ho preso un impegno con i sindaci dei comuni coinvolti per affrontare concretamente il problema della desertificazione dei servizi nelle aree più marginali – ha dichiarato l’Assessore Gallo –. Vogliamo garantire l’accesso ai servizi essenziali ai cittadini, sia nelle zone montane sia in pianura. Ringrazio Intesa Sanpaolo per la disponibilità e per il confronto costruttivo.”
Intesa Sanpaolo ha illustrato le soluzioni previste per mitigare l’impatto delle chiusure, tra cui la banca di prossimità. Il modello prevede la possibilità di effettuare operazioni bancarie di base presso esercizi commerciali convenzionati come edicole, tabaccai e bar. Inoltre, è stato annunciato il potenziamento del servizio di consulenza finanziaria itinerante, con esperti che opereranno direttamente nei territori interessati.
Durante l’incontro, l’Assessore Gallo ha richiesto una mappatura dettagliata dei punti in cui i servizi alternativi sono già attivi e una verifica sulla possibilità di estenderli ad altre zone. Tra le opzioni valutate anche l’espansione della rete Mooney, che consente di effettuare operazioni bancarie presso attività commerciali convenzionate. Il servizio è già operativo e consultabile sul sito mooney.it.
La Regione Piemonte ha già avviato un dialogo con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per affrontare le difficoltà di accesso ai servizi bancari, un problema che si estende anche ad altri settori essenziali come farmacie e telecomunicazioni.
“Oltre a collaborare con Intesa Sanpaolo, continueremo a confrontarci con tutti gli attori coinvolti per trovare soluzioni concrete – ha ribadito Gallo –. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini del Piemonte un accesso adeguato ai servizi bancari, fondamentali per la vita quotidiana e lo sviluppo economico delle aree interne.”
Il tavolo di lavoro proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori incontri e verifiche sull’efficacia delle misure adottate.