Quando si leggeva l’occitano: una conferenza a Borgo sulla storia perduta

2 marzo 2025 | 16:04
Share0
Quando si leggeva l’occitano: una conferenza a Borgo sulla storia perduta
La locandina
Quando si leggeva l’occitano: una conferenza a Borgo sulla storia perduta
Quando si leggeva l’occitano: una conferenza a Borgo sulla storia perduta

Una serata dedicata alla scoperta di un’antica pergamena e della cultura occitana all’Abbazia di Pedona. L’incontro con il professor Andrea Giraudo si terrà il 6 marzo nella Sala “Beppe Rosso” del Museo dell’Abbazia

Borgo San Dalmazzo – Giovedì 6 marzo alle ore 21, nella cornice della Sala “Beppe Rosso” del Museo dell’Abbazia, si terrà una conferenza dal titolo “Quando all’Abbazia si leggeva l’occitano”. L’evento si concentrerà su un’importante scoperta: una pergamena del XIV secolo, che testimonia la presenza della lingua occitana all’interno del complesso monastico.

L’Abbazia di Pedona, un tempo fulcro di cultura e civiltà, vantava probabilmente uno scriptorium e una ricca collezione libraria, purtroppo perduta nei secoli, anche a causa delle incursioni saracene. Il ritrovamento della pergamena offre uno spiraglio su questo passato dimenticato, riportando alla luce un’epoca in cui la lingua d’oc risuonava tra le mura dell’abbazia.

Relatore della serata sarà Andrea Giraudo, filologo e linguista, docente presso l’Università di Torino. La sua ricerca getta nuova luce sulla storia del complesso monastico e sul legame con l’Occitania, regione in cui l’occitano era la lingua principale. L’incontro è reso possibile grazie alla rete Maraman, con la preziosa collaborazione di Espaci Occitan.