Ritorna “W la librità”, l’iniziativa che promuove la lettura tra Langhe, Roero e Monferrato





Dal 19 al 30 marzo previsti 19 eventi in 15 comuni in occasione della quarta edizione del progetto nato nell’ambito della Biblioteca Diffusa “Leggere Ovunque” e promosso da Associ&Rete
In occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, torna con la quarta edizione: “W LA LIBRITÀ”, l’iniziativa nata nell’ambito della Biblioteca Diffusa “Leggere Ovunque”, promossa dal collettivo Associ&Rete.
Dal 19 al 30 marzo 2025, ben 19 eventi in 15 comuni animeranno il territorio di Langhe, Roero e Monferrato. “W la Librità” estende l’appuntamento nazionale da una sola giornata a una settimana dedicata alla promozione della lettura, coinvolgendo le seguenti realtà: Arguello, Alba, Albaretto della Torre, Cesana Torinese, Diano d’Alba, Farigliano, Grinzane Cavour, Moncalvo d’Asti, Montelupo Albese, Monteu Roero, Neive, Novello, Priocca, Roddi e Treiso.
Nei diversi incontri, non solo libri, ma anche teatro, dibattiti e laboratori che vedranno tanti ospiti tra i quali: Elena Ruella, scrittrice e professoressa di storia e filosofia; Paola Gula, giornalista e scrittrice; Paolo Tibaldi, attore e regista; Bruno Penna, giornalista, scrittore e musicista. Inoltre, parteciperanno le compagnie teatrali “Magog” e “Don Chisciotte Siamo Noi”, oltre al gruppo musicale “I Mistral”.
Quest’anno, il termine Librità, neologismo che unisce i concetti di libri e libertà, acquisisce un significato ancora più profondo, con un tema centrale dedicato alla non violenza, al rispetto della persona e dei suoi diritti. Questo tema rappresenta il cuore dell’azione di Associ&Rete per il 2024 e 2025 all’interno del progetto “Viola alza lo sguardo”, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali e realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte.
La lettura è uno strumento fondamentale per educare, sensibilizzare e formare le persone alla prevenzione della violenza, al rispetto reciproco e alla promozione della pace. È uno dei principali veicoli per costruire una società più consapevole, empatica e paziente, essenziale per prevenire e ridurre i comportamenti violenti in ogni loro forma.
La quarta edizione di “W LA LIBRITÀ” prenderà il via ufficialmente il 19 marzo alle ore 17:00 nella la Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero” di Alba, in via Vittorio Emanuele II, 19, con un evento speciale dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, dal titolo “Immaginare il futuro”. Si tratta di una lettura animata del libro “Cose da fare” di Oliver Jeffers, in cui un papà e una bambina immaginano un futuro ricco di scoperte, strumenti magici e momenti preziosi da condividere insieme.
Informazioni, aggiornamenti e programma completo: https://associerete.it/progetti/viva-la-librita-eventi-2025