l’inizio di una lunga sinergia |
Scuola
/
Società
/

Si è chiusa la tappa di Savigliano di School Experience 4

23 marzo 2025 | 08:56
Share0
Si è chiusa la tappa di Savigliano di School Experience 4
Si è chiusa la tappa di Savigliano di School Experience 4
Si è chiusa la tappa di Savigliano di School Experience 4
Si è chiusa la tappa di Savigliano di School Experience 4

Duemila studenti protagonisti nella tappa del festival itinerante di Giffoni

Savigliano.  Una location meravigliosa, l’inizio di una nuova proficua collaborazione. Giffoni abbraccia Savigliano. Nell’aula consiliare del comune piemontese, il sindaco Antonello Portera e l’assessore con delega alle Politiche Giovanili Filippo Mulassano hanno accolto la delegazione dell’Ente Autonomo Giffoni
Experience presente per la tappa del progetto School Experience 4, il festival itinerante organizzato
dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nel corso dell’incontro Davide Russo, responsabile delle relazioni istituzionali per Giffoni, ha annunciato la volontà di voler istituire a Savigliano un hub del Giffoni in Piemonte: “Vogliamo condividere un percorso formativo e innovativo, sfruttare le tante potenzialità di questo territorio, i tanti spazi e servizi non solo scolastici che offre. In questa comune che presto sarà una città universitaria, Giffoni vuole condividere con voi un bel percorso”. Al team di Giffoni è stata consegnata una targa celebrativa a nome dell’amministrazione per l’impegno e le attività realizzate sul territorio piemontese.

Un percorso condiviso, iniziato nello scorso anno, con l’invito formale arrivato dal Giffoni all’amministrazione comunale di Savigliano per lo scorso Giffoni54. “Siamo davvero felici di poter ufficializzare questa meravigliosa collaborazione – le parole del Sindaco Antonello Portera -. La presenza di Giffoni a Savigliano è frutto di un lungo lavoro svolto per diversi mesi. Abbiamo preso i primi contatti con la partecipazione all’ultima edizione del Giffoni Film Festival insieme all’assessore Filippo Mulassano. Ci eravamo ripromessi di far respirare la gioia, i colori e le emozioni vissute in quella parentesi di luglio anche nelle nostre scuole. Quest’anno siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo portando il progetto School Experience 4 qui a casa nostra. Ho toccato con mano, alla giornata d’apertura, energia ed entusiasmo, ragazzi felicissimi di prendere parte a questo tipo di attività. Tutto questo è stato possibile grazie agli istituti scolastici “IC Papa Giovanni XXII” e “Ic Santorre di Santarosa”, alle dirigenti scolastiche e al corpo docenti che ha favorito questa meravigliosa attività. Ci hanno creduto immediatamente, sin dal primo secondo. Un ringraziamento va al dottor Marco Panuzzo, che da titolare del Cinema Aurora, ha curato tutta la parte organizzativa”.

Tutto condiviso da Filippo Mulassano, assessore con delega alle Politiche giovanili: “Sono orgoglioso di aver riabbracciato il Giffoni qui a casa nostra. Lo scorso luglio sono rimasto impressionato dall’organizzazione, dalla portata di un festival straordinario nei numeri, nei servizi, nell’organizzazione e gestione di un evento mondiale. Raccogliamo questo assist nel nome della volontà fortissima di crescere insieme ad una realtà meravigliosa come Giffoni per favorire ancor di più i servizi per i nostri ragazzi. Siamo felici di poterci legare a doppio filo con una realtà internazionale che non è un risultato scontato, bensì è un traguardo meraviglioso”.

A rappresentare Giffoni il responsabile delle relazioni istituzionali Davide Russo: “Abbiamo trovato una realtà straordinaria. Siamo rimasti stupiti dalla bellezza di questo territorio. Abbiamo scelto Savigliano in maniera forte e convinta, sicuri di trovare qui un’amministrazione forte ma soprattutto ragazzi straordinari. Non abbiamo avuto dubbi quando per questo progetto così ambizioso come quello di School Experience 4 abbiamo indicato come unica tappa in Piemonte il comune di Savigliano. Troviamo tanti aspetti comuni tra la nostra realtà e questa meravigliosa città: dalla nocciola al vostro campus che è il sogno anche del nostro ideatore e fondatore Claudio Gubitosi. Ci sentiamo portatori di valori sani, puri, nostri capisaldi in tutto il mondo e trasmessi a milioni di ragazzi, tra giurati o semplici fan. Quei valori che abbiamo incontrato anche qui. Nelle nostre tante attività in giro per l’Italia o per il Mondo abbiamo cercato sempre di lasciare un’impronta, per poi permettere di portare avanti generazioni con attività influenzate inizialmente da Giffoni. Guardando questa città, la competenze degli amministratori, la forza di questa popolazione innamorata di cultura, siamo convinti di poter dare il via ad un progetto di ampio respiro”.

E’ stata una tre giorno di festa, un’esplosione di gioia e di emozioni, con l’abbraccio dei ragazzi e la promessa di potersi ritrovare ancora.
Duemila gli studenti degli istituti “IC Papa Giovanni XXIII” e “IC Santorre di Santarosa” hanno assistito alla varie proiezioni e giudicato le tante produzioni in concorso proiettate al Cinema Aurora di Savigliano, gestito dal professor Marco Panuzzo. Circa duecento i docenti impegnati con le attività di Giffoni. “L’immaginazione ci può permettere di poter realizzare cose che non potremmo mai pensare di fare. Questa esperienza è stata importante: ho conosciuto nuove storie, punti di vista differenti anche nel capire come affrontare ciò che succede ogni giorno a scuola, in famiglia o con i miei amici”.
I film sono divisi in diverse sezioni: Your Experience, opere realizzate in Italia dagli istituti scolastici o da associazioni culturali, nella sezione Short Experience, realizzati da professionisti italiani e stranieri, selezionati tra oltre 1500 produzioni e Feature Experience dedicata ai lungometraggi. Ad ogni ciclo di proiezioni, suddivise per le categorie d’appartenenza, è seguito poi il dibattito e la votazione.
Non solo proiezioni e concorso. Nel corso della tappa anche l’appuntamento con il laboratorio MOVIE LAB, curato da Andrea Contaldo e Giovanni Cerri del Dipartimento Produzioni di Giffoni. Un pomeriggio per avvicinarsi al mondo del cinema, scoprire la storia di un’arte meravigliosa, in grado di rapire intere generazioni. Gli studenti hanno avuto la possibilità di poter conoscere le figure, le professioni, le tecniche e imparare i segreti per la realizzazione di un film. A sugellare l’evento di formazione, la creazione di un racconto breve con i ragazzi che hanno scelto la sceneggiatura, le inquadrature e il sottofondo musicale.
Si chiude un altro appuntamento del nostro viaggio in giro per l’Italia – le parole di Marco Cesaro, project manager di School Experience 4 -. Siamo felici di aver portato il nostro progetto in Piemonte e precisamente a Savigliano, comune con il quale avevamo immaginato una collaborazione già negli scorsi anni. Il bilancio è super positivo: l’accoglienza, la partecipazione ma soprattutto la risposta dei ragazzi in termini di attenzione e gioia per aver preso parte attivamente alle attività organizzate dal Giffoni. Sono sicuro che questo sarà solo il primo passo di una collaborazione ancora più forte con la città di Savigliano. Ora ci prepariamo a ritornare nella nostra Campania, preparandoci agli ultimi incontri di un cammino meraviglioso”.
Soddisfatto il sindaco di Savigliano Antonello PorteraIl bilancio della tre giorni di Giffoni a Savigliano è sicuramente oltre le aspettative. La nostra città ha avuto modo di farsi conoscere e di “mettere in vetrina” le proprie bellezze. E, soprattutto, migliaia di ragazze e ragazzi delle nostre scuole hanno potuto vedere da vicino il mondo della Settima arte, apprezzando cortometraggi da tutto il mondo e venendo coinvolti da uno staff – quello del Giffoni Film Festival – giovane, dinamico e competente. Sono certo che questa esperienza resterà impressa a lungo nella loro mente e nel loro bagaglio culturale. Così come sono certo, e mi auguro, che questi giorni di “School Experience” siano soltanto l’inizio di una più lunga e strutturata collaborazione tra la nostra città ed il colorato mondo di Giffoni. Ad altri mille “ciak!”, sinonimo di promozione culturale, spinta turistica e ricadute economiche”.