occasione formativa straordinaria |
Scuola
/
Società
/

Sommariva del Bosco, studenti e professori dell’IC Arpino nelle scuole europee per l’Erasmus

8 marzo 2025 | 15:50
Share0
Sommariva del Bosco, studenti e professori dell’IC Arpino nelle scuole europee per l’Erasmus

Grazie al programma europeo di scambio culturale, ragazzi e docenti frequenteranno per una settimana istituti di Grecia, Portogallo, Romania e Spagna

Sommariva del Bosco. Grecia, Portogallo, Romania e Spagna: sono le mete che, in totale, un’ottantina tra studenti e insegnanti dell’IC Arpino di Sommariva del Bosco raggiungeranno da lunedì 10 marzo per seguire lezioni nelle scuole di questi paesi. Si tratta dei soggiorni previsti dall’Erasmus, il programma europeo attraverso il quale ragazzi e docenti scoprono come studiano e vivono i loro compagni e colleghi nelle altre nazioni dell’UE.

A essere coinvolti nell’iniziativa saranno diversi alunne e alunni delle classi seconde e terze di tutti e tre i plessi dell’Istituto Comprensivo Arpino, vale a dire Sommariva del Bosco, Sanfrè e Ceresole d’Alba. Cinque i gruppi in cui saranno divisi, con partenze scaglionate. La prima comitiva a muoversi sarà quella con destinazione Sa Pobla a Maiorca (Spagna), dove rimarrà dal 10 al 14 marzo prossimi. Dieci gli studenti coinvolti (gli unici a essere ospitati da famiglie spagnole, mentre quelli destinati ad altre mete pernotteranno in hotel), accompagnati dalle insegnanti Sabina Dadone e Marianna Dessì. La Dirigente Anna Giordana, insieme alle docenti Franca Caterina Capello e Cristina Tomaini, seguirà quindici alunni a Cholargos, in Grecia, dal 31 marzo al 4 aprile mentre, nello stesso periodo, altrettanti ragazzi saranno a Halchiu (Romania) con le professoresse Chiara Mitton e Maria Mazzotta. L’ultima partenza sarà il 5 maggio, con rientro il 9 dello stesso mese per due gruppi: il primo, formato da 15 ragazzi, soggiornerà a Katerini (Grecia) con le insegnanti Francesca Pivano e Maria Tidona; il secondo, costituito da 14 alunni, andrà a Vila Nova de Famalicão (Portogallo), guidato dai docenti Carola De Rosa e Massimo Ressia.

“Sarà un’occasione formativa straordinaria, sia per studentesse e studenti sia per noi insegnanti – dicono le docenti Sabina Dadone, Francesca Pivano e Brigida Terranova, referenti del progetto -. Il confronto con colleghe e colleghi di altri paesi europei su metodi pedagogici e programmi di studio ci offrirà spunti preziosi per portare novità didattiche in classe”.

“Oltre che garantire grandi opportunità di aggiornamento professionale sul fronte dell’insegnamento e dell’organizzazione scolastica – aggiunge la Dirigente Giordana -, il programma Erasmus permetterà ai ragazzi di sentirsi davvero cittadini europei, sperimentando la vita quotidiana nelle città in cui saranno ospitati e vivendo a contatto con i loro coetanei di altre nazioni.”