la ricorrenza |
Instagram
/
Società
/

25 aprile: Busca e Costigliole Saluzzo unite nel ricordo

27 aprile 2025 | 11:51
Share0
25 aprile: Busca e Costigliole Saluzzo unite nel ricordo
25 aprile: Busca e Costigliole Saluzzo unite nel ricordo
25 aprile: Busca e Costigliole Saluzzo unite nel ricordo
25 aprile: Busca e Costigliole Saluzzo unite nel ricordo

Busca/Costigliole Saluzzo. Lo scorso 25 aprile nella Giornata della Liberazione, i Comuni di Busca e Costigliole Saluzzo si sono uniti, ancora una volta, per celebrare i valori della libertà e della democrazia.

A Busca dopo la deposizione delle corone in Piazza della Rossa e al Parco della Resistenza, l’accensione della Fiaccola della Libertà davanti al monumento, simbolo del passaggio di valori tra generazioni. A seguire, la tradizionale Marcia della Pace fino a Ceretto, davanti alla lapide che ricorda le 27 vittime dell’eccidio nazifascista del 5 gennaio 1944.

Onorare la Resistenza è un dovere verso chi ha combattuto e verso i cittadini comuni, grazie ai quali oggi viviamo un lungo periodo di pace – le parole del Sindaco Ezio Donadio Ai giovani dico: siate curiosi, abbiate il coraggio di schierarvi, difendete la pace e la verità. Viva la democrazia, viva la pace, viva l’Italia!”

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati” – con queste parole di Piero Calamandrei, il sindaco di Costigliole Fabrizio Nasi ha voluto sottolineare come proprio queste Terre siano le radici della Repubblica, luoghi dove viva nella memoria resta la guerra di Liberazione. Il primo cittadino ha fatto anche riferimento al contesto globale preoccupante, auspicando che si possa fare un passo indietro rispetto ai conflitti e ai venti di guerra che soffiano anche in Europa: “La guerra è sempre una sconfitta” ha detto, prendendo a prestito le parole di Papa Francesco.

Sono intervenuti anche l’Assessore regionale Marco Gallo e la Sindaca di Piasco Stefania Dalmasso. A chiudere la cerimonia, le voci degli alunni degli Istituti Comprensivi di Venasca-Costigliole Saluzzo e di Busca, hanno dato nuova vita ai valori della Resistenza attraverso letture dedicate al 25 aprile.

In chiusura, le voci degli alunni degli Istituti Comprensivi di Venasca-Costigliole Saluzzo e di Busca, hanno dato nuova vita ai valori della Resistenza attraverso letture dedicate al 25 aprile.

Un sentito ringraziamento all’associazione 5 Gennaio e al suo presidente Ivo Sola, ai cittadini, ai ragazzi e ai loro insegnanti, alle forze dell’ordine presenti, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, all’ANA, ai Vigili del Fuoco e al Complesso Bandistico di Santa Cecilia per il prezioso contributo ed aver reso possibile questo momento di memoria condivisa.