martedì 29 aprile |
Cultura
/

A Bra l’incontro di restituzione del progetto “Promemoria_Auschwitz”

21 aprile 2025 | 10:01
Share0
A Bra l’incontro di restituzione del progetto “Promemoria_Auschwitz”

Organizzato dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa

Martedì 29 aprile 2025, dalle ore 17 alle 18, si svolgerà nela sala Conferenze “Giovanni Arpino” di Bra un incontro pubblico di restituzione dell’esperienza degli studenti braidesi che hanno partecipato al progetto “Promemoria_Auschwitz” per l’anno scolastico 2024-2025. L’appuntamento, organizzato dagli stessi ragazzi/e – coordinati dai tutor – che hanno vissuto in prima persona l’iniziativa, è ad ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza.

“Promemoria_Auschwitz” è un’iniziativa promossa da Deina APS, a cui il Comune di Bra aderisce da anni. Per l’anno scolastico 2024-2025 hanno preso parte al progetto 202 studenti, nello specifico 67 per l’Istituto “E. Guala”, 87 per il Liceo “Giolitti-Gandino” e 48 per l’IPS “Velso Mucci”. All’interno di ogni scuola sono stati effettuati, tra gennaio e febbraio, quattro incontri laboratoriali di approfondimento che hanno permesso di accrescere la conoscenza degli eventi e i diversi approcci possibili al tema della Shoah e delle deportazioni. Dal 19 al 24 febbraio 2025 si è svolto il viaggio a Cracovia, dove gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, la fabbrica di Oskar Schindler e il ghetto ebraico di Cracovia. Hanno preso parte al viaggio, anche 6 docenti degli Istituti Superiori della Città di Bra.

“Promemoria_Auschwitz” è un progetto di educazione alla cittadinanza europea pensato per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda a partire dal passato e dalle sue narrazioni, affinché possano acquisire lo spirito critico necessario a un protagonismo come cittadini nel presente. Guardare alla storia della Seconda Guerra Mondiale, della Deportazione e della Shoah in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella storia ha prodotto. La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare una generazione di giovani europei che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente. L’obiettivo è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra storia, memoria e cittadinanza.

L’evento è organizzato dal Comune di Bra in collaborazione con l’Ufficio Pace e l’Ufficio Politiche giovanili, Lunetica Coop. Soc. Sociale – Onlus e Deina APS.