A Cherasco passeggiata alla “Rocca del Campione” per un picnic di Pasquetta alternativo



In programma una camminata guidata nel bosco a picco sul Tanaro con picnic finale fra i vigneti a base di prodotti locali
La Delegazione FAI di Cuneo invita a scoprire la Rocca del Campione, sito segnalato come Luogo del Cuore FAI, un angolo di paradiso nascosto tra le colline di Cherasco, dove la natura e la storia si fondono in un connubio perfetto.
La Rocca del Campione è un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato, un’oasi di biodiversità che custodisce tesori preziosi.
Il giorno di Pasquetta, insieme alla guida naturalistica Bruno Tibaldi – veterinario ed esperto in natura – ci si addentrerà in questo bosco incantato, scoprendo le essenze rare che lo popolano: il
maestoso Cerro, con la sua corteccia rugosa, e la delicata Pervinca, che tinge di rosa il sottobosco. Si ammireranno le testimonianze silenziose di un passato lontano, i fossili del Messiniano, che raccontano di un mare antico.
E poi, il picnic: un momento di convivialità e relax, immersi nella bellezza della natura. Verranno stesi plaid sull’erba morbida e si pregusteranno le delizie dai sapori autentici dei
prodotti locali, mentre lo sguardo si perde nell’incantevole panorama sul fiume Tanaro.
Questa non è solo una passeggiata ma una vera esperienza sensoriale, un’occasione per riconnettersi con la natura, ascoltare il suo respiro, ammirare la sua bellezza e scoprire un angolo di biodiversità del territorio da conoscere per il suo valore unico.
Dettagli tecnici:
Percorso: ad anello, circa 7 km con un dislivello complessivo di circa 200 m, adatto a tutte le persone in buone condizioni fisiche.
Durata: circa 3 ore, per buona parte su sentieri sterrati. Possibile presenza di fango.
Consigli: indossare scarpe comode e abbigliamento sportivo adatto alla stagione. Portare uno zaino per trasportare il “cestino” e un plaid per il picnic.
In caso di maltempo: l’organizzazione si riserva di annullare l’evento dandone comunicazione ai prenotati via mail e pubblicando un avviso sui canali social della Delegazione FAI di Cuneo.
Orario e luogo di ritrovo
Partenza: ore 9:00 – Ritrovo davanti al Palazzo Comunale di Cherasco, via Vittorio Emanuele II, 79, almeno 15 minuti prima della partenza. Formazione gruppo e trasferimento sul sito con mezzi propri.
Contributo di partecipazione
A partire da 25,00 € – Iscritti FAI: 20,00 € (I contributi raccolti sono interamente destinati al FAI per il sostegno dei progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e naturalistico del Paese).
Possibilità di iscriversi al FAI in loco e usufruire da subito dei vantaggi.
Prenotazione obbligatoria sul sito: faiprenotazioni.it. I posti prenotati consentono di organizzare al meglio le visite.