A Clavesana livello idrometrico vicino a soglia rossa. A breve probabile evacuazione





L’allerta arancione di Arpa confermata nei fatti dal livello fluviale. Per ora non si rilevano esondazioni o danni, ma è possibile che a ore la popolazione in zona rischio massimo possa essere evacuata preventivamente
Da questa mattina sono visibili anche a livello pluviometrico e idrometrico i primi effetti delle perturbazioni individuate da Arpa Piemonte con l’allerta arancione nel settore meridionale della Granda.
In particolare, come tutti i comuni lungo il corso del Tanaro, anche Clavesana mercoledì 16 aprile ha emanato l’ordinanza sindacale urgente di istituzione del COC – il Centro Operativo Comunale -, individuando il personale responsabile dei diversi aspetti correlati.
Questa mattina intorno alle ore 8, il fiume, in località Gerino, appariva torbido e impetuoso, mentre la scala idrometrica presente sul pilastro orientale del ponte del Cotonificio, che nel pomeriggio di mercoledì segnava un livello di molto inferiore al “2” era in avvicinamento al “4”, soglia critica di attivazione dell’emergenza territoriale di livello rosso.
Analoga situazione è stata riscontrata in mattinata nei punti di misurazione idrometrici presenti nei paesi limitrofi.
Al raggiungimento della soglia rossa a livello fluviometrico, scatterà l’evacuazione della popolazione residente nella zona a rischio massimo elevato; in particolare borgata Gerino e frazione Madonna della Neve nel territorio a valle del santuario.