A Cuneo arriva “Sapere i sapori”, sei incontri per scoprire le eccellenze del territorio

Un vero viaggio sensoriale e scientifico, guidati da scienziati, nutrizionisti, assaggiatori e produttori per riscoprire i sapori autentici della nostra terra e stare a tavola con una nuova consapevolezza. Giovedì 17 aprile il secondo incontro dedicato ai prodotti da forno
La Delegazione FAI di Cuneo, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN), nell’ambito del progetto di Public Engagement “Le culture del Cibo (CUBO)”, organizza una serie di 6 incontri presso la sede di Cuneo del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (DiSAFA) dell’Università di Torino, per scoprire le eccellenze alimentari del territorio, buone e sane.
“Fra le missioni del FAI c’è anche quella di promuovere la cultura della natura a tutto tondo, partendo dalla valorizzazione del territorio, della botanica e della storia, fino alla biodiversità
e alla difesa del suolo – afferma Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo – Un’azione che la Fondazione promuove nei propri beni con una gestione sostenibile delle risorse, in un’ottica di economia circolare, e che noi vorremmo sviluppare sensibilizzando chi ci segue ad un consumo più consapevole dei prodotti che portiamo in tavola”.
Giovedì 17 aprile, il secondo incontro sarà dedicato ai prodotti da forno. Un viaggio alla scoperta di come i cereali coltivati nei campi della nostra provincia si trasformano in farine
preziose, dando vita a pane fragrante, dolci tipici e altre delizie.
L’evento si articolerà in tre momenti:
– Analisi della materia prima: con l’aiuto di docenti esperti, si esploreranno le origini delle farine, le diverse varietà e i processi di lavorazione dei cereali;
– Scoperta delle proprietà: insieme a esperti di nutrizione, si approfondirà il mondo delle farine e dei loro benefici per la salute;
– L’arte della degustazione: guidati da maestri panificatori e pasticceri, si affineranno i sensi per apprezzare appieno le sfumature aromatiche e gustative dei prodotti da forno.
Un’occasione imperdibile per celebrare i sapori autentici del territorio e sostenere le filiere agricole che preservano la biodiversità e la genuinità dei prodotti.