Azione: “Sì alla mobilità sostenibile, ma con equilibrio e tutele”
29 aprile 2025 | 15:10

Il parcheggio del Movicentro a Cuneo


Dopo le polemiche sull’introduzione delle nuove strisce blu in varie zone della città, anche il partito Azione interviene nel dibattito. “Mobilità sostenibile sì, ma senza penalizzare chi vive e lavora in città”
Cuneo – Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale ha introdotto il pagamento della sosta in aree finora gratuite, generando un diffuso malcontento tra residenti, commercianti e lavoratori. Se da una parte la giunta difende la scelta come necessaria per incentivare comportamenti più ecologici e finanziare servizi pubblici, dall’altra aumentano le voci che chiedono un approccio più bilanciato.
Azione riconosce l’importanza di ridurre il traffico in centro e promuovere forme di mobilità sostenibile, ma lancia un appello per “misure più eque e concretamente utili alla cittadinanza”. Secondo Nicolò Musso e Francesco Albanese, la sosta regolamentata può essere uno strumento valido, “purché non si traduca in un aggravio economico indiscriminato”.
Tra le proposte del partito, le agevolazioni nei pass residenti e per le attività commerciali, da calcolare tenendo conto dell’effettiva disponibilità di garage o altre alternative; il potenziamento del trasporto pubblico, con navette a cadenza regolare per collegare le periferie e i quartieri residenziali al centro; la creazione di parcheggi di scambio alle porte della città.
“Le scelte urbanistiche devono servire a migliorare la qualità della vita, non a fare cassa” ribadiscono i due esponenti, sottolineando la necessità di una “politica della sosta moderna e intelligente” capace di sostenere il commercio locale, tutelare i residenti e incentivare scelte ecologiche senza ricadute sociali inique.