Busca, proseguono i lunedì di apertura pomeridiana dell’Info Point per il ritiro dei sacchetti

Ad integrare il consueto orario del venerdì mattina
Busca. Lunedi 7 aprile, come ogni primo lunedì del mese, l’Info Point al piano terra del Palazzo Comunale sarà aperto dalle 14 alle 17 per la consegna pomeridiana dei sacchetti per la raccolta differenziata. L’apertura dello sportello integra il consueto orario del venerdì mattina, attivo dalle 9 alle 12.
I sacchetti per il servizio porta a porta sono forniti gratuitamente dalla ditta incaricata e devono essere utilizzati esclusivamente per il conferimento dei rifiuti domestici, secondo il regolamento approvato dal Consorzio Ecologico Cuneese e recepito dal Comune che prevede alcune regole fondamentali:
– i sacchetti e contenitori per la raccolta devono essere ritirati presso il Comune. In caso di impossibilità, è possibile delegare un’altra persona;
– i rifiuti vanno esposti all’esterno dell’abitazione tra le ore 21.00/22.00 del giorno precedente alla raccolta o entro le ore e le 6.00 del mattino stesso. È vietato esporli prima dell’orario indicato;
– non sono ammessi sacchetti diversi da quelli forniti soprattutto se neri o opachi: i sacchetti devono essere trasparenti o semi-trasparenti per consentire la verifica del contenuto da parte degli operatori.
“La raccolta differenziata sta dando risultati importanti sia nel nostro Comune sia nel resto del Consorzio – commenta l’Assessore all’Ambiente Diego Bressi – ma per rispettare i parametri imposti dall’Unione Europea è fondamentale lavorare sulla riduzione della quantità di rifiuto pro capite prodotta, in particolare quello indifferenziato, che comporta più lavoro nel trattamento e nello smaltimento e di conseguenza maggiori costi”.
Sono attivi sul territorio gli Ispettori Ambientali del Consorzio, incaricati di verificare il corretto conferimento dei rifiuti e l’uso delle attrezzature conformi al regolamento. In caso di infrazioni, gli ispettori provvederanno a informare gli interessati e in caso di recidiva o violazioni evidenti, potranno elevare sanzioni.
“Sottolineo come sempre – conclude Bressi – l’importanza delle segnalazioni da parte di tutti, ciascuno può dare il proprio contributo attraverso i diversi strumenti messi a disposizione”.
Le segnalazioni in merito possono essere fatte presso gli uffici comunali dedicati e tramite le app di Iren Ambiente, che aiuta nella gestione dei rifiuti nei comuni aderenti al consorzio CEC, oppure con l’app Tabui, nata per la promozione del turismo e commercio locale ma che dispone di una sezione dedicata alla comunicazione diretta con il Comune.
Per ricevere informazioni e notifiche sui servizi iscriversi al canale Telegram, è necessario scaricare l’app e selezionare @comunedibusca.
Info e segnalazioni
– Polizia Locale – Piano terra
– Ufficio Ambiente – 1° piano, sportello di fronte all’Anagrafe – tel. 0171 948610 -email: sportellotassarifiuti@comune.busca.cn.it
Tramite le app
– Iren Ambiente, nella sezione “Servizi” in basso a destra utilizzare il tasto “Contattaci – Richieste e segnalazioni”;
– Tabui, nella sezione in basso a destra “Aggiungi” è possibile segnalare eventuali abbandoni corredati da fotografia e posizione.