in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (domenica 13 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

13 aprile 2025 | 06:00
Share0
Cosa fare oggi (domenica 13 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
Una precedente edizione della Fiera di Primavera di Caraglio

A Cuneo fiori, Fiat 500, poesia, arte e calcio femminile. Liberazione a Valdieri, Fiera di Primavera a Mondovì e Caraglio, mulini a Monterosso Grana, parlate del Giubileo a Entracque, Fungo a Ceva, ecologia a Racconigi, fiori e golosità a Barge, miniere a Pietraporzio, alpaca a Canosio, luna park a Roccavione, mentre a Revello si visitano i dormitori dei monaci…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 13 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Cuneo si ricopre di fiori, dando il benvenuto alla primavera con “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”. Dalle 9 alle 19 in Piazza Galimberti esposizione di produttori agricoli di “Campagna amica”, auto e veicoli. In via Roma fiori, piantini, bulbi e sementi, mezzi ed attrezzature agricole, impianti di produzione di energie alternative ed ecologiche. Presenti hobbisti, artisti e banchi dedicati alla creatività.

Inoltre a Cuneo, contestualmente all’evento di cui sopra, «Secondo Raduno città di Cuneo», per «Fiat 500 d’epoca».

Sempre a Cuneo, alle 15 allo stadio “Fratelli Paschiero”, la Freedom FC Women ospita il Chievo in una partita valida per il campionato di serie B di calcio femminile.

Ancora a Cuneo, alle 17 all’Open Baladin (piazza Foro Boario) nell’ambit di “Poeticoff”, l’autrice Paola Bolla presenta la sua nuova raccolta poetica “Di terra e fango”, insieme a Donatella Signetti. “Di terra e fango” parte dal dolore, in cui si affondano le mani, come nel fango: Paola Bolla, con questa raccolta potente, mostra come trasformare il dolore in rinascita. Un viaggio intimo e coraggioso, un invito a sporcarci le mani con la vita per ritornare a se stessi, riscoprendosi. Paola Bolla è nata in Piemonte, in provincia di Cuneo, nell’aprile del 1985. Si è diplomata al Liceo Linguistico e lavora come coadiuvante presso l’azienda agricola di famiglia. Tra i suoi interessi predominano la scrittura e la lettura, le diverse forme d’arte, lo sport e la campagna. Ingresso libero.

paola bolla poeticoff

Infine a Cuneo, nell’ambito di “Disegniamo l’Arte”, nel Complesso monumentale di San Francesco – Museo Civico, i giovani partecipanti hanno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di opere d’arte, collezioni e ambienti museali, lasciandosi guidare dalla loro creatività e immaginazione attraverso il disegno dal vivo. L’edizione del 2025 di “Disegniamo l’arte” è dedicata al tema Segreti svelati, invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei. Attraverso il disegno, possono esplorare dettagli insoliti delle opere d’arte, enigmi celati nei dipinti, storie dimenticate e simboli misteriosi, immergendosi in un viaggio affascinante tra arte e segreti. Info: tel. 0171.634175 – museo@comune.cuneo.it.

A Valdieri, in località Madonna del Colletto, commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una giornata di festa, dedicata alla memoria, alla condivisione di pensieri e riflessioni nei luoghi dove è nata la Resistenza Italiana.

radici costituzione valdieri

A Caraglio per tutta la giornata c’è la Fiera di Primavera, mostra mercato per le vie del paese.

A Borgo San Dalmazzo, nella sede del Museo dell’Abbazia dalle 12 alle 13 e dalle 15 alle 17.30, l’associazione culturale Pedo Dalmatia propone la mostra “C’era una volta la cartolina”, a cura di Carlo Meyer, socio dell’associazione e appassionato collezionista. L’esposizione raccoglie cartoline di vario genere – inviate in occasione di viaggi, festività, onomastici, compleanni, chiamate alla leva e comunicazioni ufficiali da parte di enti pubblici -, che vanno dagli ultimi decenni del 1800 fino a poco più della metà del 1900, quando queste furono soppiantate pian piano da altri metodi di comunicazione. Inaugurazione alle 15. Seguirà rinfresco. Info: museoabbazia@gmail.com.

mostra cartolina

A Villar San Costanzo, dalle ore 14.30 alle 17.30, apertura con visite guidate della Chiesa di San Costanzo al Monte. I visitatori vengono accompagnati dai Volontari per l’Arte. Non è necessario prenotare. Info: tel. 346.6298855.

A Pietraporzio, alle 10, Le miniere di barite. Appuntamento della rassegna Sotto Terres: esplorazione delle miniere di Pietraporzio, appena restaurate per poterle visitare in sicurezza. Info: tel. 347 2385581 –  stefano.melchio@gmail.com.

Roccavione , nella zona ex bocciofila (via provinciale Roaschia) c’è il Luna Park. Dalle 15 alle 16 tutte le giostre sono gratis.

luna park roccavione

A Canosio un’opportunità per ammirare il paesaggio montano accompagnati da degli alpaca. Due itinerari simili per tipologia, in partenza da Canosio e della durata di un’ora e mezza circa. La gita alla casa nel bosco ha un dislivello di 100 metri circa, mentre la gita tra boschi e antichi borghi presenta un dislivello di 150 metri. Le partenze sono alle ore 10.30 e 13.30, il costo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro tra i 5 e 11 anni. Info: tel. 349 680 064 – reinero.filippo@gmail.com.

A Busca Casa Francotto, dalle 15.30 alle 17.30 nell’ambito di “Disegnamo l’arte”, iniziativa per i ragazzi dai 5 agli 11 anni che è un’occasione per avvicinarsi agli spazi museali con laboratori dedicati. Il contributo per ogni bambino è di 3 euro. Info: tel. 371.5420603 – info@casafrancotto.it.

A Monterosso Grana continua il viaggio con “Mulini e macchine ad acqua”.

A Entracque proseguono le rappresentazioni de “Le Parlate del Giubileo”.

A Mondovì , nel quartiere Breo, c’è la tradizionalissima Fiera di Primavera.

Inoltre a Mondovì, alle 15 nel Museo Civico della Stampa nell’ambito di “Disegniamo l’arte”, laboratorio dal titolo “Osservo, disegno… stampo!”. I partecipanti possono esplorare liberamente l’affascinante cortile del Museo e raccogliere, tramite il disegno, tutto ciò che cattura il loro sguardo: una foglia, una pietra, il ramo di un albero, una montagna in lontananza. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Posti limitati, consigliata la prenotazione. Info: tel. 334.7059307 – info@museostampamondovi.it.

Infine a Mondovì, dalle 16 alle 17, visita guidata alla mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della Luce e del Colore”, ospitata nella ex chiesa di Santo Stefano, a Mondovì.Il percorso espositivo esplora l’evoluzione della pittura, della grafica e della scultura attraverso le opere di artisti che hanno segnato la storia dell’arte: da Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet, pionieri di un realismo rivoluzionario, fino ai grandi maestri dell’Impressionismo come Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Camille Pissarro. La mostra si spinge oltre, verso il Post-Impressionismo, il Simbolismo e le prime avanguardie del XX secolo, attraverso le opere di Paul Cézanne, Paul Signac, Marie Laurencin e altri protagonisti della scena artistica europea. Info: tel. 351 4768 517 – info@associazionebelocal.it.

A Ceva, dalle 14 alle 18, possibilità di vistare il Museo del Fungo nell’ex conventi dei Cappuccini. Insieme al Museo (con gli allestimenti multimediali) si può ammirare il giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono”: di settimana in settimana una meravigliosa trasformazione, dal risveglio primaverile agli splendidi colori estivi, al viraggio autunnale delle foglie, fra le aiuole di San Francesco, gli orti didattici, il frutteto, il giardino delle essenze arboree, il roseto (con il nuovo camminamento) e il prato per la salvaguardia delle api (Progetto Fondazione Crc). All’interno del Museo, merita una tappa anche il “chiostro delle erbe” intitolato al compianto prof. Riccardo “Dado” Luciano, con le erbe aromatiche, officinali e alimurgiche che lui tanto amava studiare. Le visite sono a cura dei soci volontari del Gruppo Micologico Cebano. Il costo del biglietto è di 2 euro (gratuito bambini under 6 anni). Non è necessaria la prenotazione, ma è comunque possibile richiederla scrivendo alla mail gmc.ceva62@gmail.com.

A Fossano, alle 13 presso la piscina comunale di via Monsignor Angelo Soracco, c’è il “Triathlon dei Principi”: tradizionale appuntamento sportivo che prevede 725 mt. nuoto, 22 km bici e 5 km corsa nelle suggestive campagne del territorio.

Inoltre a Fossano, alle 16 all’interno della suggestiva cornice della Chiesa Santa Maria del Salice, “Joueurs de Flûte” in concerto, accompagnati da Carolina Coimbra all’arpa, da Giorgio Secchi al flauto, dal gruppo “Orchestra di flauti” della Fondazione Fossano Musica e dagli studenti del gruppo “Orchestra di flauti” della Fondazione Fossano Musica. Ingresso a pagamento. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it

A Barge c’è “Fiori – Golosità del Monviso 2025”, un viaggio alla scoperta dei prodotti eno-gastronomici locali, delle maestrie delle eccellenze artigiane alimentari, dei piatti tipici locali e delle golosità delle comunità estere presenti sul territorio: una vetrina che incornicia l’incantevole Monviso, le terre che lo circondano e le loro tradizioni. Dalle 8 alle 18 Mercatino florovivaistico, artigianale, hobbistico e non… e mercatino dello scambio-baratto. Dalle 9 alle 18 Mostra delle Supercar sotto l’ala mercatale e Area Dog lover con esibizioni e stand a tema “4 zampe” in Piazza della Madonna. Alle 10 Fit Dog Barge (Passeggiata con i cani). Alle 12.30 pranzo goloso con i prodotti del territorio bargese. Alle 16 sfilata canina amatoriale aperta a tutti.

A Sanfront riapre la stagione della visite alla borgata museo di Balma Boves e con essa il calendario degli eventi: primo appuntamento oggi con “Disegniamo l’arte”, in collaborazione con l’Abbonamento Musei Piemonte: un appuntamento dedicato a bambini e bambine e alle loro famiglie, quest’anno incentrato sugli “strani esseri” che popolavano le veglie invernali. L’attività si svolge in contemporanea con le visite guidate, dalle 10.30 alle 17.30. Prenotazione consigliata. Info: tel. 349 843 9091 – balmaboves@gmail.

A Revello, all’Abbazia di Staffarda alle 11 e alle 15 Visite Speciali ai Dormitori dei Monaci. Le guide DialogArt accompagnano gli ospiti in una speciale visita dell’Abbazia, per vedere ciò che normalmente non è possibile vedere. Il piano superiore dei dormitori dei monaci, i lunghi corridoi conventuali, il retro della pala d’altare, uno strano osso, storie e aneddoti che caratterizzano il luogo. Tra i banchi della vecchia scuola, le storie dei bambini di un tempo, delle maestre che qui hanno insegnato, del periodo delle grandi guerre, della vita contadina, della Staffarda di un tempo. Prenotazione obbligatoria infodialogart@gmail.com oppure 011.6200602, posti limitati.

A Moretta, presso la Biblioteca Comunale “Benita Millione”, si conclude la mostra di pittura dedicata a Cullino Claudio “Dall’olio all’acrilico attraverso la materia”. La mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Ingresso gratuito.

A Savigliano, alle 17.30 a Palazzo Cravetta secondo giorno per la mostra “Exodos, popoli in cammino”.

A Racconigi c’è RACCOèCOLOGIA. Alle 9 inStrada del Barraggio (area industriale): “MORUS ALBA non solo un albero da frutto”. Alle 15 al Centro Cicogne e Anatidi: “ALBERI e AVIFAUNA biodiversità e simbiosi”. Visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso. Info e prenotazioni: gvaschetti@libero.it. Alle 17 al Centro Cicogne, Circolo delle Faggiole: Cristina Converso presenta il suo libro “A radici nude”, attività libera. Info e prenotazioni: gvaschetti@libero.it. Alle 21 nel SOMS: spettacolo teatrale “Rachel Carson, campionessa di natura”. Info: tel. 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

A Savigliano, alle 15.30 e alle 17.30 presso il Teatro Milanollo nell’ambito della rassegna “Domeniche a teatro”, “Il racconto dell’isola sconosciuta”, progetto coreografico di Stefano Mazzotta, a cura di Piemonte Dal Vivo e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Il costo del biglietto è di 6 euro a persona. Liberamente ispirato all’omonima opera di José Saramago, questo progetto coreografico si inscrive all’interno di un lavoro artistico intorno al tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che innesca. Il racconto dell’isola sconosciuta, in particolare, concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro, sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi. Info: tel. 0172.710222 – cultura@comune.savigliano.cn.it.

A Bra, dalle 15 alle 17 a Palazzo Traversa in occasione di “Disegniamo l’arte 2025”, laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni. Che cosa ci fanno una pelle di giaguaro e le frecce di una tribù amazzonica tra i reperti del Museo di Palazzo Traversa? Venite a scoprirlo con noi! Insieme creeremo una breve storia illustrata che ci permetterà di capire come questi insoliti oggetti esotici siano arrivati fin qui. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: traversa@comune.bra.cn.it.

Inoltre a Bra, alle 21 al Teatro Politeama G. Boglione, Coro “FilHarmonia” di Sanremo diretto da Giulio Magnanini. Il Coro “FilHarmonia” nasce ufficialmente il 24 novembre 2021 dalla volontà di alcuni coristi del Coro Filarmonico Musica Nova di Sanremo. Dal 2008 al 2018 la direzione del coro e quella artistica è stata curata dal compianto M° Paolo Caravati ed in quel decennio si sono realizzati progetti ambiziosi di autoproduzione in Italia ed all’estero. Sempre in quel periodo è nata ed è cresciuta la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo insieme alla quale il Coro ha riscosso ampi consensi. Dal gennaio 2019 la direzione del Coro è stata affidata la M° Giulio Magnanini, già direttore del Coro del Teatro dell’Opera di Nizza e di altre realtà italiane e francesi. Ad oggi il coro è composto da circa sessanta cantori provenienti da tutta la Provincia di Imperia, e dalla vicina Francia. Info: tel. 0172-430185 -turismo@comune.bra.cn.it.

Alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba e alle 16.30 nella Chiesa di Santa Chiara a Bra nell’ambito della rassegna “Bacco & Orfeo”, un trio d’eccezione: la violinista coreana Mi-Sa Yang, con una formazione tra il Giappone e Parigi, Primo Premio al Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti e ora assistente al Conservatorio Superiore di Parigi. Con lei il clarinettista Nicola Bulfone e il pianista Andrea Rucli, in un programma intenso che comprende i celebri “Contrasti” di Bèla Bartók, scritti su commissione di Benny Goodman e del violinista Joseph Szigeti, che mettono in rilievo atmosfere di grande energia, con artifici sonori, colori e timbriche estreme. Inoltre brani di Ella Adaïewsky, vissuta a cavallo fra Ottocento e Novecento, e distintasi come compositrice e musicologa, e Ferruccio Busoni, nomi che hanno lasciato tracce significative nel primo Novecento una fase storico-musicale caratterizzata da un vivo fermento e da una ricerca su più fronti di nuove vie. Al termine del concerto del mattino ad Alba, un brindisi con i vini di Monviert di Cividale del Friuli (UD) accompagnati dai prodotti Roero Gris di Santa Vittoria D’Alba.

A Corneliano d’Alba, alle 16.30 al Cinema Vekkio, spettacolo teatrale “Il viaggio di Giovannino” di Andrea Ruberti (tratto da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari). “Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato…”. Giovannino cerca un paese perfetto dove gli errori non esistono. Il viaggio di Giovannino è uno spettacolo poetico e divertente, che tratta due temi, il viaggio come esperienza di vita, e l’incontro, visto come apertura alle culture diverse. Direzione artistica a cura di Quinta Tinta Aps.  Ingresso 5 euro, 2 euro per bambini fino a 12 anni. Info: cinemavekkio@cinemavekkio.it.

viaggio giovannino cinema vekkio corneliano d alba