Cosa fare oggi (domenica 27 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo comune aperto e W la libertà. Motoraduno a Peveragno, resistenze a Dronero, musei a Robilante, gorgonzola a Cavallermaggiore e fritto misto a Torre San Giorgio. San Marcelin a Macra, San Giors a Frabosa, San Bernolfo a Mondovì, antiquariato a Racconigi, artigianato a Saluzzo, zucca a Piozzo, mentre ad Alba si rinnova l’appuntamneto con Vinum…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 27 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, alle 17 al Teatro Toselli, “Viva la Libertà”, concerto finale degli allievi della masterclass di canto lirico del M° Leo Nucci. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata. Info: tel. 333.4984128 – promocuneo@tin.it.

A Dronero, alle 16 al Museo Mallè nell’ambito del “Resistenze Festival”, un intenso momento di riflessione. Vengono letti alcuni brani tratti dalla raccolta epistolare Portateci nel cuore. Lettere di condannate a morte nella Resistenza europea, un’opera che dà voce alle donne che hanno lottato e perso la vita per la libertà. La lettura sarà accompagnata da un commento alle opere di Renato Guttuso, Marino Mazzacurati e Agenore Fabbri, parte della Collezione Berra custodita al Museo. L’appuntamento è curato da Ivana Mulatero con le attrici Fulvia Romeo e Valentina Volpatto, quest’ultima referente responsabile dei progetti di O.P.S. Officina Per la Scena a Dronero. In serata, al Cineteatro Iris, premiazione di CORTISTENZE, con l’assegnazione del riconoscimento al miglior cortometraggio, del premio della critica e della menzione popolare. A chiudere il Festival, una doppia proiezione dedicata a due figure chiave della resistenza di ieri e di oggi: il breve documentario Mamadou Kouassi Pli Adama. La lotta della migrazione di Andrea Fantino, antropologo culturale e filmmaker residente a Roccavione formatosi con l’Aura Scuola di Cinema di Ostana diretta da Giorgio Diritti e Fredo Valla, racconta la storia di un giovane ivoriano diventato portavoce dei diritti dei migranti nel Sud Italia contemporaneo, nonché ispiratore dello straordinario film Io capitano di Matteo Garrone; a seguire Duccio Galimberti – Il tempo dei testimoni di Teo De Luigi, filmato del 2005 che ripercorre la figura di uno dei più importanti protagonisti della Resistenza italiana, con testimonianze di Giorgio Bocca, Marco Revelli, Giovanni De Luna e molti altri, per celebrare la lotta partigiana nell’80° anniversario della Liberazione. Info: cineteatroiris.ops@gmail.com.
A Busca, dalle 14.30 alle 17.30, visita guidata alle cappelle di San Giacomo e Santo Stefano. L’attività rientra negli eventi collaterali relativi alla Mostra “Natura e Vita” ospitata a Casa Francotto. Sul soffitto e sulle pareti della cappella di San Giacomo si celano, sotto uno spesso strato di intonaco, preziosi affreschi databili tra il XV e gli inizi del XVI secolo, forse opere dei fratelli Biazaci da Busca o di Pietro da Saluzzo. La cappella di San Giacomo, che risale al Quattrocento, fu eretta nella regione della “mestrella”, ossia in un’area protetta, riservata ai viandanti e ai pellegrini: ci sono riscontri, infatti, che confermano che da Busca passava uno dei tanti itinerari medievali verso il santuario di Santiago de Compostela in Spagna. Info: tel. 371.5420603 – info@casafrancotto.it

A Macra c’è la Fiera di San Marcelin che si apre alle 9.30 con la processione e la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Sant Marcellin. Alle 10, spazio alle attività per famiglie con la passeggiata con gli alpaca e laboratori per bambini organizzati da MairAlpaca. Il pranzo è ancora all’insegna della tradizione con “Dinar la moda de li Anchoiers”, mentre alle 15 ballo occitano con Sergio Berardo. Alle 17 Mercatino bancarelle e artigianato con sorprese per tutti i visitatori. Info: tel. 0171 999 190 – ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com.
A Demonte, a partire dalle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli. Palazzo Borelli fu fatto erigere nel 1606 da Gaspare Bolleris ai piedi della rocca su cui sorgeva il castello angioino. I Bolleris, prima come Castellani poi come Feudatari di Demonte e della Valle Superiore di Stura rimasero per secoli una importante e potente famiglia. Nel 1828 il conte Giacinto Borelli acquistò dagli ultimi eredi Bolleris il Palazzo, il Palazzetto, i ruderi del castello angioino e la Chiesa di San Bernardo annessa al parco. Il conte provvide al restauro del palazzo, fece costruire la Galleria Carlo Alberto, riorganizzò il parco e tra il 1834 e il 1847 ospitò il re Carlo Alberto di Savoia durante i suoi sopralluoghi per la costruzione del Forte di Vinadio. Giacinto Borrelli fu il secondo firmatario dello Statuto Albertino concesso nel 1848 da Carlo Alberto; la carta costituzionale che ha caratterizzato, oltre all’ultima parte dell’esperienza del Regno di Sardegna, anche tutta la vita del Regno d’Italia. Nel 1954 l’ultimo conte Borelli lasciò in eredità al Comune di Demonte tutte le proprietà. Dopo diversi decenni destinata a Convitto Civico, la parte sud- est del palazzo è stata restaurata dal comune e attualmente ospita al primo piano lo “Spazio Lalla Romano” e al secondo il ” Centro Culturale Polivalente”. Info: tel. 328 2032 182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Inoltre a Demonte, a partire dalle 14, Valle Stura Experience propone una visita guidata presso le rovine del Forte della Consolata. Sul terrazzo roccioso detto “il Podio” sorgeva la fortificazione: costruito alla moderna da Carlo Emanuele I, nel 1590; venne rinforzato nel corso del ‘600 con moderne fortificazioni bastionate all’italiana. Al centro si erigeva il palazzo del Governatore e la chiesa mentre attorno si aprivano tre piazze a livelli degradanti. Divenne una delle opere più significative dello “sbarramento Piemontese”, fino a quando Napoleone nel 1796, ne chiese l’atterramento dopo l’armistizio di Cherasco.Evento a pagamento, prenotazione consigliata. Info: tel. 328.2032182.
A Robilante, dalle 15 alle 18, il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Un’occasione unica per apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328.8655394 – Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 348.9554673.
A Mondovì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, il Palazzo Comunale apre le sue porte: “Ottant’anni di libertà: il Comune apre le sue porte”. Visite guidate al Palazzo comunale su prenotazione. Info: comunicazione@comune.mondovi.cn.it.
A Mondovì si festeggia San Bernolfo.Pranzo comunitario in oratorio a partire dalle 12.30 e asta benefica. Info: tel. 348 722 2710 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Inoltre a Mondovì, in Piazzale Ellero, c’è il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
A Frabosa Sottana, la Grotta del Caudano è aperta a partire dalle 10.30. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331 8757 807 – infopointmondole@gmail.com.
Inoltre a Frabosa Sottana, c’è la “Fera ‘d San Giors”. Alle 8 apertura della Rassegna Zootecnica. Alle 10.45 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio. Dalle 11 Apegiors (aperitivo aperto a tutti). Dalle 12 premiazione dei capi migliori. Alle 13 pranzo degli allevatori. Inoltre per tutta la giornata mercatino prodotti tipici e dell’artigianato, laboratorio artistico per i più piccoli con Fabry il Pitur, esibizione arcieri monregalesi, antichi mestieri del presepe vivente di Pianvignale e lotteria benefica di San Giorgio. Info: tel. tel. 0174.244481
infopoint@mondole.it.
A Ceva, dalle 14 alle 18, è possibile visitare il Museo del Fungo. Insieme al Museo (con gli allestimenti multimediali) si può ammirare il giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono”: di settimana in settimana una meravigliosa trasformazione, dal risveglio primaverile agli splendidi colori estivi, al viraggio autunnale delle foglie, fra le aiuole di San Francesco, gli orti didattici, il frutteto, il giardino delle essenze arboree, il roseto (con il nuovo camminamento) e il prato per la salvaguardia delle api. All’interno del Museo, merita una tappa anche il “chiostro delle erbe” intitolato al compianto prof. Riccardo “Dado” Luciano, con le erbe aromatiche, officinali e alimurgiche che lui tanto amava studiare. Info: gmc.ceva62@gmail.com.
A Piozzo c’è “Di Fiore in Zucca”, una giornata di festa primaverile in piazza: mercato di fiori e ortaggi, grande scambio di semi, idee verdi e personaggi in visita al paese delle zucche. Si possono trovare semi, erbe, fiori e spezie e la consueta distribuzione gratuita di semi di 550 varietà di zucca. Info: tel. 349.2798710 – info@prolocopiozzo.it.
A Carrù, alle 18 presso il Cinema Teatro F.lli Vacchetti, il giornalista e autore Aldo Cazzullo presenta il suo libro “Possa il mio sangue servire – Uomini e donne della Resistenza”. Accesso libero fino a capienza massima (190 posti). Dialoga con l’Autore l’Avvocato Maurizio Marello, e moderano Emanuele Lubatti, Arianna Pronestì e Federico Traxino. Info: tel. 0173.757725.

A Fossano, alle 21 nella suggestiva cornice della Basilica Concattedrale di Fossano concerto per organo con Gianluca Cagnani. Musiche di Bach, Mendelssohn, Franck e improvvisazioni Ingresso libero. Info: adamo.riccardo@virgilio.it.
A Saluzzo c’è “Start” – Mostra nazionale dell’artigianato. Oltre 50 le ditte artigiane e le associazioni del territorio che hanno deciso di raccontarsi, popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere e i cortili, in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini. Info: https://startsaluzzo.it/start-artigianato/.
Inoltre a Saluzzo c’è “Liberazione di Saluzzo”. Alle 10 presso il Cimitero municipale apposizione della targa a ricordo dell’incontro tra le truppe tedesche e i partigiani della zona e presentazione del restauro del sacrario dei Partigiani alla presenza del Vescovo di Saluzzo Monsignor Cristiano Bodo e delle autorità Saluzzesi. Alle 16.30 in Piazza Cavour Grande concerto della Liberazione, libri e musica si incontrano sotto l’Ala di Ferro con la partecipazione dei Lhi Balòs e Lou Tapage. Info: tel. 333.2902486 – anpi.saluzzo@gmail.com.
A Torre San Giorgio si conclude la Sagra del Fritto Misto. Al mattino si celebra San Giorgio, con la messa e la processione con la statua del santo. Sempre al mattino spazio al Fitwalking tra boschi e cascine. Il Fritto torna in tavola all’ora di pranzo. A seguire un pomeriggio di intrattenimenti per bambini e famiglie, con musica e giochi all’aperto (ritrovo in piazza Cravero) a cura di Andrea Caponnetto e i ragazzi dello Zenzero Team, in collaborazione con le animatrici dell’Estate Ragazzi. Info: tel. 339.3659864.
A Rossana, presso la Parrocchiale alle 10, trekking partigiano sui sentieri percorsi dai giovani che scelsero di combattere per la libertà. Facile escursione guidata da un esperto che illustrerà i luoghi più significativi della Resistenza tra Rossana e Borgata Grossa di Lemma.Prenotazione al 331.2258465. Pranzo offerto in borgata. Presentazione del libro: W la libertà, storia di due ribelli a cura di Gaia Viglione. Come parlare di Resistenza ai bambini.
A Verzuolo, dalle 15 nel Padiglione delle feste di frazione Falicetto, “Festa ‘d Falezé”, ciao Darwin Falicetto edition. Alle 20 serata pub con hamburger e birra, a seguire concerto con I firme d’autore. Info: tel. 351.5121691.
Inoltre a Verzuolo, alle 21 presso lìantica Parrocchiale, concerto per la pace e la libertà con il coro e i musicisti della Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo. Ingresso libero
A Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo, concerto del “Guitar Ensemble 2025” diretto da Cristiano Alasia ed organizzato dal Civico Istituto Musicale GB Fergusio. Ingresso gratuito su prenotazione. Info: tel. 0172.712269 – info@fergusio.it.
A Cavallermaggiore c’è la Sagra del Gorgonzola Dop. L’appuntamento, di richiamo per tutti i buongustai, si svolge intorno al Pala Gorgo in cui possono essere ospitati più di 700 commensali. Appuntamenti golosi, ma non solo: anche arte, musica e fiera-mercato per il divertimento di grandi e piccini. Info: tel. 371 4800483 – proloco.cavallermaggiore@
A Racconigi, dalle 7.30 alle 18, le vie e le piazze del centro storico di Racconigi ospitano Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato, promosso dall’Associazione di commercianti Racconigincentro. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo. Info: tel. 339.7767532.
A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
Inoltre a Bra, alle 16.30 nella Chiesa di Santa Chiara nell’ambito di “Bacco & Orfeo”, Tour du monde: Anna Mikulska violoncello, Philippe Argenty pianoforte. Musiche di Chopin, Saint-Saëns, Say, Glass, Servais.
Infine a Bra, alle 18 nell’auditorium del centro “Arpino”, concerto “25 aprile, Giorno di Liberazioni”. Ad esibirsi i cori “Ij Cantor dal Meidia” – coro di canti popolari di Barge, “Camerata Vocal Torres Vedras” – coro Portoghese e “Sedicetto del PoliEtnico – coro del Politecnico di Torino. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172.430185.
Inoltre ad Alba c’è Vinum, mostra mercato di livello nazionale che si svolge nel Palazzo Mostre e Congressi. Degustazioni, incontri, workshop. Street food made in Langa, aperitivi a tema, visite guidate e musei aperti. E ancora, appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche del territorio, eventi sportivi e tanta musica. Ma, soprattutto, i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato: tutti in un solo luogo, per due intensi weekend di assaggi, scoperte enoiche ed emozioni. Info: www.vinumalba.com.
Infine ad Alba, alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe, Suite española: Anna Mikulska violoncello, Philippe Argenty pianoforte, musiche di Granados, De Falla, Cassadò. Info: tel. +39.0173.362408 – www.albamusicfestival.com
A Murazzano c’è “Anduma e Tas-Tuma”, manifestazione fieristica nell’ambito dei settori alimentare (panificazione e dolciario) e hobbistica che si svolge in piazza Mons. Dadone e via C. D’Aste. Info: tel. 0173.791201.
A Barolo, presso l’Enoteca Regionale del Barolo, è in programma “Baroliamo – la geografia del Barolo: terreni, Mga, vigne”. Info: www.enotecadelbarolo.it.
A Diano d’Alba, gli alpini del Gruppo locale propongono il pranzo dell’amicizia.
