in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (domenica 6 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

6 aprile 2025 | 05:59
Share0
Cosa fare oggi (domenica 6 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Lagnasco c'è Fruttinfiore [ph. Fruttinfiore]

A Cuneo street food, danza, chiesa, musica e famiglia. Filosofia e Lucifero a Mondovì, mitologia e Puccini a Racconigi, arte a Saluzzo, Fruttinfiore a Lagnasco, cartoline a Borgo San Dalmazzo, zootecnia a Fossano, antiquariato a Bossolasco, musei a Boves, Bacco & Orfeo ad Alba e Bra, mentre a Sanfrè si aprono le porte del Castello…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 6 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo visite guidate della Chiesa di Santa Croce con due ingressi previsti per le 15 e le 16.30. Ingresso libero. Info: tel. 340.5089387 – confrsantacrocecn@libero.it.

Inoltre a Cuneo, alle 16 nella Chiesa di San Sebastiano, “Meditazione in musica”. A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano, con riflessioni e accompagnamento musicale a cura dell’Istituto diocesano di musica sacra “Gianfranco Agamenone”. Partecipazione libera. Info: tel. 353 426 1755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

Sempre a Cuneo, alle 17 presso il Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1), appuntamento con “Modulazioni Kids”, rassegna per famiglie con bambini da 0 a 6 anni ideata da Maestro Società Cooperativa di Cuneo in collaborazione con InCantabimbi. Biglietti (4 euro) sul portale www.ticket.it. Info: info@modulazioni.net.

Ancora a Cuneo, al Teatro Toselli, il Comitato provinciale CSEN Cuneo in collaborazione con il Settore Nazionale CSEN Danza propone la IV Edizione del Concorso Danza in Granda. E’ la finalissima di tre tappe della Ranking List che ha previsto concorsi di danza itineranti,  il GRANDA’S Christmas Show a Cavallermaggiore,  il Granda San Gip a Torino e Danza in Granda al Toselli di Cuneo. In giuria Maura Paparo, Stefano Baldini e Alfonso Paganini, maestri di fama internazionale.

danza in granda cuneo

Infine a Cuneo, in piazza della Costituzione, per la prima volta c’è Streeat Food Truck Festival. Colori, odori e sapori unici provenienti da ogni dove, oltre a ottime Birre Artigianali Italiane e una selezione Musicale di qualità.  Tantissimi Street Food proposti da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi.

streeat food truck festival cuneo

A Busca presso il Parco Museo dell’Ingenio, possibilità di visitare liberamente la mostra personale della pittrice Ornella Audisio. Una cinquantina di lavori che ha dipinto nel corso degli anni e che per la prima volta vengono esposti al pubblico in una mostra ben strutturata. Ingresso libero sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. Info: tel. 349.5094696 – ecomuseobusca@gmail.com.

A Boves i musei aprono le porte ai visitatori ogni prima domenica del mese da aprile a ottobre. Un evento che rappresenta un’opportunità unica per esplorare la ricca storia e cultura del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni locali.

Inoltre a Boves, nell’ex Confraternita “Santa Croce” ultimo weekend per visitare la mostra “Considera.mi” del fotografo Luca Sangiovanni.

Infine a Boves il «New Tennis Boves» invita a provare il «Pickleball», una recente variante del tennis. L’appuntamento è, tra le 9 e le 13 e le 15 e le 18, nell’Interno Cortile, retro del Palazzetto.

A Pietraporzio, dalle 15 alle 18 in borgata Pontebernardo, è possibile visitare il percorso Na Draio per Vioure. Ingresso libero.

A Mondovì, alle 16 presso la Sala Ghislieri (via Francesco Gallo), concerto “Humanità e Lucifero”, della stagione della Fondazione Academia Montis Regalis. Opera scritta da Alessandro Scarlatti, con le voci di Anita Rosati (soprano) e Žiga Čopi (tenore), le musiche dell’Orchestra dell’Academia Montis Regalis, Chiara Cattani alla direzione e al clavicembalo. Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 per gli Amici dell’Academia Montis Regalis, ridotto € 1,00 per gli studenti dai 14 ai 18 anni e ingresso libero fino a 13 anni. Info: tel. 0174.46351 – comunicazione@academiamontisregalis.it.

A Mondovì, presso la sede di MondoQui dalle 18 alle 19.30, secondo appuntamento del 2025 di Filosofia di Comunità, un ciclo di incontri gratuiti pensati per stimolare la riflessione e il dialogo collettivo. L’evento è condotto da Cristina Rebuffo e Miriana Turco.

Niella Tanaro, in occasione della giornata mondiale dell’attività fisica la Pro Loco, in collaborazione con l’Asl Cn1, organizza propone un percorso tra strade e sentieri, per promuovere la salute, favorire la partecipazione a gruppi di cammino e informare i partecipanti sulla storia e l’arte delle cappelle di Niella Tanaro. Appuntamento alle 14 in piazza Oreste Giondo. Prenotazione consigliata. Info: tel. 347.3810902.

A Ormea, in occasione dell’inaugurazione dell’edizione 2025 di “Non è Mai Troppo Presto”, la Biblioteca Civica propone un appuntamento speciale dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: “La Notte dei Pupazzi”. Un’opportunità unica per far vivere ai propri peluche preferiti un’avventura indimenticabile tra gli scaffali della biblioteca. Alle 16.30, i bambini tornano in Biblioteca per riprendere il loro pupazzo scoprendo le sorprese che la notte ha riservato. Organizzato un laboratorio creativo in cui realizzare una cornice porta foto del loro peluche. L’evento si ispira alla tradizione internazionale della “Stuffed Animals Sleepover”, diffusa negli Stati Uniti e in Giappone (dove è nota come Nuigurumi Otomarikai), recentemente raccontata nell’albo illustrato “Una notte in biblioteca” (Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Kira Kira Edizioni, 2022). Un’esperienza magica per tutti al piacere della lettura e della condivisione, e per credere nella magia dei libri e nell’immaginazione dei più piccoli. La partecipazione è gratuita previa prenotazione. Info: tel. 389 2559 984 – lippocreattivo@yahoo.com.

A Frabosa Sottana, la stagione invernale di Prato Nevoso si chiude con Spring Splash, un evento che unisce sport, musica e divertimento in un’unica giornata. Tra gare goliardiche e intrattenimento, Spring Splash è il modo perfetto per salutare la neve e dare il benvenuto alla primavera. Info: tel. 338.5619272 – info@pratonevoso.com.

A Fossano, presso il Foro Boario, ci sono le Giornate Zootecniche Fossanesi.

Inoltre a Fossano, alle 11 presso l’ex Chiesa del Gonfalone, la Fondazione Fossano Musica propone un concerto jazz che rende omaggio ai grandi del passato e nuove interpretazioni contemporanee. Sul palco Davide Liberti e Alessandro Chiappetta. Il duo è da sempre avvezzo all’esplorazione musicale senza distinzione di generi, e in questo concerto ha scelto le composizioni senza tempo di Frisell, Monk, Swallow e Morricone, come scenario per un viaggio poetico e visionario, al confine tra il jazz e i suoni della musica colta europea. Ingresso a pagamento.  Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

Infine a Fossano, alle 17 all’interno della suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Antonio Abate, l’Orchestra Classica della Fondazione Fossano Musica in concerto, diretta da Aldo Salvagno. Il pubblico viene accompagnato in un viaggio nella Grande Musica Classica attraverso alcune delle pagine più affascinanti del repertorio classico: dall’opera lirica al repertorio sinfonico. Il programma offre un’ampia varietà di emozioni e suggestioni, attraversando il genio di Mozart, la spiritualità di Schubert e l’inventiva di Haydn. Ingresso a pagamento. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

A Saluzzo ci sono le Giornate Internazionali delle Case Museo indette dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per celebrare le vite dei personaggi illustri italiani e internazionali. Il Museo Civico Casa Cavassa e la Casa Museo di Silvio Pellico sono accessibili a tariffa ridotta. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, dalle 9.30 alle 18.30 presso l’Ala di Ferro, una giornata dedicata all’arte grazie alla presenza di 30 artisti che portano in special modo opere pittoriche e un cuore centrale, un piccolo spazio monografico, che propone un omaggio all’artigiano intarsiatore Silvio Bernardi, protagonista in passato del Premio Matteo Olivero attraverso i suoi quadri di legno intarsiato che riprendono scorci, panorami e persone nella loro quotidianità.

mostra arte saluzzo

A Lagnasco c’è Fruttinfiore, la manifestazione che festeggia la migliore produzione frutticola locale, per la frutta: quella sana, buona… e in fiore. La manifestazione è un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere una full immersion nel mondo della frutta e scoprire le ricchezze alimentari e culturali del territorio. Info: www.fruttinfiore.it.

A Racconigi, alle 11.30 e alle 14.45, Conitours organizza “Mitologia al Castello”, una visita guidata tematica al Castello di Racconigi.  Protagonista di questo appuntamento sarà la mitologia. Decori ed arredi realizzati nel Castello tra la metà del ‘700 e la metà del secolo successivo richiamano l’arte e la letteratura antica. Così i Principi e le Principesse di Carignano vennero rivisti nei panni di Ercole e Diana e le sale volute da Carlo Alberto raccontano di divinità protettrici della natura e dell’arte, eroi dei poemi richiamano viaggi avventurosi o imprese eroiche, figure simboliche richiamano alle vittorie militari e alle virtù. Ogni racconto è arricchito da splendidi decori che sono ripresi dalle case romane e ancora oggi stupiscono per bellezza, fantasia e colori splendenti. In occasione della “domenicalmuseo” l’ingresso al Castello Reale è gratuito mentre la visita tematica costerà 5 euro a persona, gratuito per i minori di 7 anni. Consigliata la prenotazione. Info: tel. 0171696206 – info@cuneoalps.it.

castello racconigi

Inoltre a Racconigi, alle 14,45 presso l’Area lago Verde del Sentiero del Maira: “Masca Theatron”, creazione e inaugurazione di un nuovo Spazio Teatrale all’aperto. L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Fluire – Festival diffuso d’acqua, di fiume, di linfa e d’ambrosia”, organizzato dal Comune di Racconigi, in partnership e con il patrocinio di Sul filo della seta, centro cicogne e anatidi, terre dei Savoia, parco del Monviso, provincia di Cuneo, Csea, Tabui, Conitours, Myra experience e Teatro Selvatico. Info e prenotazioni: info@teatroselvatico.it.

Infine a Racconigi, alle 21, il teatro Soms ospita l’evento “Melodie Dipinte: mai visto un Puccini così”, promosso dal Comune di Racconigi e realizzato dall’associazione “Live APS, dal vivo è meglio!” di Savigliano, in collaborazione con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Bartolomeo Muzzone”. In un connubio tra arte visiva e musica, nel corso delle serata una voce recitante guida il pubblico in un viaggio tra le più famose melodie pucciniane, che verranno accostate ad alcune opere pittoriche.

melodie dipinte racconigi

A Bra, in piazza Caduti per la Libertà con partenza alle 10, c’è la “StraBra”, tradizionale passeggiata della solidarietà braidese a cura della UISP.

A Sanfrè, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 con partenze ogni ora, l’Associazione Turismo in Langa, in partnership con Nostra Manera – Alba e le 100 teglie, propone una visita guidata al Castello tra le sale del maniero, con un finale a sorpresa! Il tour si conclude infatti con una degustazione di un calice di vino e un assaggio di Fuaset, dolce tipico del paese realizzato con la pasta del pane che viene tradizionalmente preparato durante la Quaresima. Info: WhatsApp 331.9231050.

Bossolasco c’è il Mercatino di antiquariato e artigianato di qualità.

Ad Alba alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe e a Bra alle 16.30 nella Chiesa di Santa Chiara nell’ambito di “Bacco & Orfeo”, concerto della pianiesta Moira Michelini dal titolo “Voci nell’anima”. A Bra musiche di Rota, Bach, Scarlatti, Vento, Lulli. Ad Alba musiche di Bach, Marcello, Scarlatti, Lulli. Info: tel. 0173.362408 – info@albamusicfestival.com – www.albamusicfestival.com.