in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (lunedì 21 aprile – Pasquetta 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

21 aprile 2025 | 05:34
Share0
Cosa fare oggi (lunedì 21 aprile – Pasquetta 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Mondovì la Pasquetta è in piazza Maggiore [foto Roberto Croci per Atl Cuneese]

A Cuneo Pasquetta è al Parco Fluviale, a Mondovì in piazza Maggiore a Saluzzo con il MercAntico e a Bra con la fiera. Outdoor a Limone Piemonte, antinquariato a Margarita, MEMO4345 e Santuario di Monserrato a Borgo San Dalmazzo, Leve a Boves e Peveragno, Maestri del Gusto a Pamparato, mentre a Castiglione Tinella la Pasquettona è in piazza…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo lunedì 21 aprile (Pasquetta) 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo “Pasquetta al Parco Fluviale”. Ritrovo presso Infopoint Parco fluviale (p.le W. Cavallera 13). Ore 9.30 (partenze scaglionate ogni 15 minuti) Trekking di Pasquetta. Passeggiata animata di circa 6,5 km tra Gesso e Stura, in compagnia delle guide del Parco fluviale con mini tappe gioco per i più piccoli e ‘narrazioni fluviali’ adatte a tutti. Dalle ore 12 possibilità di consumare il picnic libero presso il Bosco di Camilla. Ore 13.30-17.00 ingressi liberi e gratuiti al percorso sensoriale “f’Orma. Il fiume a piede libero” e passeggiate in carrozza sui sentieri lungo il torrente Gesso. In caso di pioggia l’evento viene annullato. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line. Info. tel. 0171 444501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

A Borgo San Dalmazzo, dalle 9 alle 18, apertura straordinaria del Santuario di Monserrato.

Inoltre a Borgo San Dalmazzo, apertura al pubblico di MEMO4345. E’ consigliata la prenotazione. Info: tel. 0171 266080 – info@memo4345.it.

A Limone Piemonte, in centro dalle 9 alle 19, c’è il Mercatino dell’outdoor e del tempo libero, un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, lo sport e le attività all’aria aperta. L’occasione perfetta per scoprire tanti prodotti dedicati agli appassionati di montagna e lasciarsi ispirare da nuove idee per vivere al meglio il territorio. Tra le bancarelle proposte originali e spunti per attività da praticare a Limone Piemonte e nei suoi splendidi dintorni. Info: tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.

mercatino outdoor limone piemonte

A Entracque ci sono “Le Parlate” di Entracque, rappresentazione scenica della Passione e Morte di Gesù Cristo.

A Sambuco, dalle 14 alle 18, apertura del Centro di Documentazione, occasione per vedere anche l’esposizione Las barbòiras del Vilar – Personaggi, storia e tradizioni dell’antico Carnevale del Villaro di Acceglio, realizzata da Espaci Occitan e dedicata a questa festa d’inverno con le tavole preparatorie e alcune delle opere create nel 2016 dagli artisti Piero e Sara Benedetto su supporti di recupero come vecchie porte e finestre. Ingresso libero.

A Villar San Costanzo, dalle ore 14.30 alle 17.30, apertura con visite guidate della Chiesa di San Costanzo al Monte. I visitatori vengono accompagnati dai Volontari per l’Arte. Non è necessario prenotare. Info: tel. 346 6298 855.

A Boves e Peveragno c’è la Festa delle Leve.

Margarita c’è la Festa di Pasquetta 2025 con grande mercato e mercatino di ogni genere.

Roccavione , nella zona ex bocciofila (via provinciale Roaschia) c’è il Luna Park.

luna park roccavione

A Mondovì l’atteso appuntamento della Pasquetta in piazza Maggiore, con il tradizionale pranzo e l’animazione del duo acustico “Freaky Tuesday”.

A Mondovì, per tutti i piccoli avventurieri, Mondovicino Outlet Village ha preparato una giornata piena di magia, dolcezza e tanto divertimento con la caccia alle uova. Info: tel. 0174.553035 – info@mondovicino.it.

Inoltre a Mondovì, presso l’Antico Palazzo di Città, ultimo giorno per visitare la mostra fotografica “Nel segno della luce” del cuneese Paolo Leone, organizzata dalla Onlus “Col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo”. Alla mostra si affianca una collettiva ideata dal pittore Bruno Capellino, intitolata “J Amis”, che riunirà gli artisti Gianni Bava, Claudio Manoni, Gianni Vigna, Sergio Bruno, Lorenza Cambioli, Paola Meineri Gazzola, Ornella Pozzetti, Ernesto Billò, Ivo Bruschi, Eros Bracco, G.l. Pochini Fenoglio. Inoltre, si esporranno opere di: Nino Fracchia, Giovanni Gagino, Corrado Ambrogio, “Buròt” Francesco Russo. Ingresso libero. Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Pamparato il giorno di Pasquetta da oltre trent’anni è il giorno della storica manifestazione “Maestri di gusto in fiera”. Al centro dell’evento, come da tradizione, i prodotti tipici locali: la celebre polenta di “furmentin”, i formaggi, il miele e le rinomate paste di meliga di Pamparato. Ma la fiera non è solo un’occasione per degustare eccellenze gastronomiche: nell’incantevole borgo montano si incontrano anche artigianato, cultura, storia e sport. Programma: Alla scoperta di Landandè a Pamparato; visite guidate al borgo con “Castelli Aperti”; mercatino di prodotti tipici; Antichi mestieri sotto al tiglio; le delizie di Pamparato e della Valle Casotto; musica occitana con Folk en Rouge; animazione per grandi e piccini; la comunicazione nel tempo: rilievi di storia… oltre la tela. Info: tel. 334 7947 945 – proloco.pamparato2017@gmail.com.

maestri gusto pamparato

A Frabosa Sottana, la Grotta del Caudano è aperta a partire dalle 15. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331 8757 807 – infopointmondole@gmail.com.

A Saluzzo, dalle 8 alle 18, “MercAntico di Pasquetta 2025 con decine di espositori,  oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.

Inoltre a Saluzzo, tutti i musei sono aperti al pubblico con orario festivo. I Musei della Castiglia, il Museo Civico Casa Cavassa e l’Antico Palazzo Comunale con la Pinacoteca Matteo Olivero e la Torre Civica sono aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. In Castiglia si possono visitare con un tour guidato i camminamenti perimetrali di ronda, alle ore 11, 15.30 e 17.30, al costo di 5 euro a partecipante. A Casa Cavassa possibilità di partecipare alle visite guidate della Casa Museo alle ore 11 e 16.30 al costo di 2 euro da aggiungere al prezzo del biglietto d’ingresso. Infine, la Casa Museo di Silvio Pellico accoglie i visitatori dalle ore 14 alle 19, con visite accompagnate a cadenza oraria dalle 14 alle 18 comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso. Info: WhatsApp 329 3940334.

A Revello il Museo del Parco del Monviso è aperto per accogliere il pubblico in un giorno tradizionalmente dedicato ad attività e visite. Apertura , dalle ore 14.30 alle 18.30, con accompagnamenti guidati a cura di operatori specializzati ogni 30 minuti.

A Rossana, all’Oratorio don Domenico Savio alle 15, balli folk con il Duo Roby e Gigi. Ingresso a pagamento. Info: tel. 333.6390865.

A Bra, piazza Giolitti, ma non solo, è pronta a trasformarsi in un mondo animato da profumi e colori per la tradizionalissima Fiera di Pasquetta. 

A Barolo, presso l’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo) è in programma “Baroliamo – il Barolo Docg 2021: terroirs & Mga”. Per partecipare all’incontro non occorre prenotare: basta presentarsi dalle 10.30 alle 18 presso l’Enoteca e rivolgersi allo staff presente per ricevere il supporto necessario. Info: www.enotecadelbarolo.it.

A Monticello d’Alba, nella magnifica cornice del Castello dei Conti Roero, si può trascorrere la giornata alla scoperta del Castello e dei segreti del romantico parco del maniero, con visite guidate e percorsi esperienziali per famiglie. Info: www.turismoinlanga.it.

Castiglione Tinella, il Paese delle Vigne Scritte, propone la “Pasquettona in piazza” con un programma davvero ricco di contenuti. Dalla centrale piazza XX Settembre, dove si svolge gran parte della giornata, alle ore 9.45 si parte per la “Camminata di Pasquettona”: i visitatori saranno accompagnati su un percorso facile di circa 7 Km, adatto anche a famiglie e bambini, tra vigne e ulivi, attraverso il parco Versi in Vigna insieme a Valter Mortara di Monferrato Colorato, guida ambientale della Regione Piemonte (quota iscrizione 10 euro, gratis per i  bambini under 11 anni – info e prenotazioni  338.2873690); alle ore 12 tutti in piazza per la “Square Food” a gustare le specialità offerte dagli stand enogastronomici della Associazione Pro Loco Contessa di Castiglione, della Bottega del vino Moscato e del Circolo ACLI del Buon Consiglio. Alle 14 avranno inizio i giochi di squadra delle “Pasquettiadi” con lo ZIO DAVE e alle ore 15 spettacolo con i “Cantè J’euv in piazza”; a partire dalle ore 16 “Passeggiata Narrata” alla scoperta degli angoli segreti del paese e visita a opere d’arte, a I Fauno, piccolo museo della tradizione, e alla mostra fotografica dedicata alla Contessa di Castiglione insieme ai volontari dell’ufficio turistico. In caso di maltempo l’evento si svolgerà in forma ridotta nei locali del Circolo ACLI del Buon Consiglio in frazione Balbi, massimo 60 persone. Info: tel. 329.0494380 – mail ufficioturistico@comune.castiglionetinella.cn.it.