in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (sabato 12 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

12 aprile 2025 | 07:17
Share0
Cosa fare oggi (sabato 12 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Cuneo in contrada Mondovì l'handmade market di Made in Cuneo

A Cuneo handmade, arti performative, famiglie, bambini, unità cinofile e Teatro Toselli. Fiera di Primavera a Mondovì e Caraglio, Cantè j’euv A Fossano, ecologia a Racconigi, ferrovia a Savigliano, teatro dialettale a Marene, Escape Game a Demonte, Jack Nobile a Busca, libri e rose a Bra, intelligenza artificiale a Grinzane Cavour, mentre a Barge c’è “Fiori – Golosità del Monviso”…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 12 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo l’ex Chiesa di Santa Chiara ospita Festival Internazionale di Teatro “Age Against The Machine”, parte integrante di un progetto più ampio, sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CERV – Network of Towns, che si propone di “celebrare la collaborazione internazionale e intergenerazionale attraverso le arti performative”, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la comprensione tra giovani e anziani.

Inoltre a Cuneo, nell’ambito del progetto “A teatro con il FAI”,  la Delegazione FAI propone un’apertura straordinaria dello storico Teatro Toselli.

Sempre a Cuneo, in contrada Mondovì, torna l’handmade market di Made in Cuneo con  più di 30 le bancarelle di artigiani locali che presenteranno le loro creazioni uniche, tutte frutto di una sapiente lavorazione manuale.

Ancora a Cuneo, nell’ambito di “Disegniamo l’Arte”, il Complesso monumentale di San Francesco – Museo Civico propone un laboratorio originale e creativo, dal titolo “Il deposito svelato”. Dalle 10.30 alle 12, i bambini di età compresa fra i 3 e gli 8 anni vengono accompagnati nel deposito delle collezioni culturali cuneesi, dove sono allestite tutte le raccolte che, per ragioni di spazio e di contesto, non possono essere esposte nel percorso museale (dipinti, reperti archeologici, monete, gioielli, attrezzi e strumenti dei mestieri di un tempo). Si tratta di una sorta di “secondo museo”: un luogo certamente insolito e suggestivo. Seguiti da due operatrici, ai giovani artisti viene chiesto di disegnare dal vero e di colorare uno dei tanti curiosi oggetti che trovano in deposito. Lo spazio è allestito “a misura di bambino”, con comodi cuscini per sedersi e piccoli cavalletti da pittore.

Inoltre a Cuneo, a partire dalle 15 in Frazione Madonna dell’Olmo, incontro con le unità cinofile del Nucleo Cinofilo da Soccorso La Granda.

incontro unità cinofile cuneo

Infine a Cuneo, al Museo diocesano San Sebastiano dalle 15.30, “La Speranza oltre il muro”. In questo laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, proveremo ad abbattere i muri e a creare speranza, come? Con l’arte. Stando insieme ci lasceremo ispirare da una Via Crucis artistica realizzata con la cartapesta colorata, per poi lasciar spazio a ciascuno di disegnare e dare forma in modo personale ad una di queste scene. Attività gratuita previa prenotazione. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

A Busca, a Casa Francotto nell’ambito della mostra “Natura e vita Daniele Fissore opere dal 1973 al 2017”, lo staff di Casa Francotto organizza due interessanti eventi collaterali che puntano a far conoscere le bellezze e i prodotti del territorio. Entrambe le iniziative sono su prenotazione (posti limitati) chiamando il 371 542 0603. Inoltre sono visitabili le cave di alabastro un fenomeno geologico composto da 5 canyon sulla collina di Busca. I partecipanti sono accompagnati da una guida escursionistica. Il costo dell’iniziativa è di 10 euro a persona. 7 per i tesserati ad Abbonamento Musei. La partenza è da Casa Francotto.

Inoltre a Busca, alle 21 il Teatro civico si trasforma in un luogo di pura meraviglia con l’arrivo di Jack Nobile con il suo incredibile spettacolo intitolato “Tutto è magia”.

A Dronero, dalle 16, il Museo Mallè apre le sue porte a bambini e famiglie per un evento speciale all’insegna della creatività. Nell’ambito dell’iniziativa “Disegniamo l’arte”, i piccoli partecipanti vengono guidati in un laboratorio coinvolgente dal titolo “Segreti svelati dal topino Charlie”, condotto dall’artista Alinka Suenia. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Info: tel. 347 887 8051 – museo.malle@comune.dronero.cn.it.

disegniamo l'arte

A Sambuco, alle 21.15 presso il Centro di Documentazione valle Stura in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, proiezione del film “Ma Terra” di Andrea Fantino, con la partecipazione di Agnese Fossati e Luca Franco. Al centro del film le storie di due parlanti la lengo d’oc, fortemente legati alla valle Stura, dove è stato girato il film: Agnese Fossati e Luca Franco. Insegnante alle scuole medie lei, guida e accompagnatore turistico lui, hanno percorsi biografici e professionali distanti, ma accomunati da un’unica visione: là dove si rinvigorisce una lingua, si rivitalizza un territorio.
Luca e Agnese amano la loro terra. La Valle Stura è l’orizzonte dei propri pensieri, le montagne in cui sono cresciuti, un piccolo grande mondo a cui è impossibile rinunciare. È uno spazio concreto e insieme ideale, che coincide con la lingua occitana, una lingua degli affetti capace di superare i confini e di portare in contatto comunità lontane tra loro. Ingresso libero. Info: tel. 0171.904075 – segreteria@espaci-occitan.org.

A Demonte, a partire dalle 15, c’è “Disegniamo l’arte: Escape Game”. Per le vie storiche del paese una caccia al tesoro sfidante in cui scoprire i segreti di un autentico borgo di montagna. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

Roccavione , nella zona ex bocciofila (via provinciale Roaschia) c’è il Luna Park. Dalle 15 alle 16 tutte le giostre sono gratis.

luna park roccavione

A Entracque ci sono le rappresentazioni de “Le Parlate”.

A Chiusa di Pesio, dalle 15.30 alle 17, visita guidata alle collezioni del Museo “Avena” con approfondimento su curiosità, misteri e segreti. A seguire, nelle sale del Museo laboratorio di disegno. Attività gratuita dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

Inoltre a Chiusa di Pesio, presso la sala incontri “R. Mucciarelli”, proiezione del documentario “The Genius of a Place – L’anima di un luogo” (2017) di Sarah Marder. La serata inizia alle 19.30 con un assaggio dei prodotti a marchio Qualità Parco APAM, iniziativa che valorizza le produzioni agroalimentari e artigianali del territorio delle Aree Protette. Alle 20.15 la proiezione del documentario. Sarà presente anche Sarah Marder, la mente dietro a questo documentario. Ingresso libero. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.

genius

A Mondovì , nel quartiere Breo, c’è la tradizionalissima Fiera di Primavera.

Inoltre a Mondovì, alle 16 presso l’Antico Palazzo di Città, si inagura una mostra della onlus “Col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo”. Vengono esposte le opere fotografiche del cuneese Paolo Leone. La rassegna è intitolata “Nel segno della luce” e sarà visitabile fino al 21 aprile. Ingresso libero il venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Alla mostra si affianca una collettiva ideata dal pittore Bruno Capellino, intitolata “J Amis”, che riunirà gli artisti Gianni Bava, Claudio Manoni, Gianni Vigna, Sergio Bruno, Lorenza Cambioli, Paola Meineri Gazzola, Ornella Pozzetti, Ernesto Billò, Ivo Bruschi, Eros Bracco, G.l. Pochini Fenoglio. Inoltre, si esporranno opere di: Nino Fracchia, Giovanni Gagino, Corrado Ambrogio, “Buròt” Francesco Russo. Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Sempre a Mondovì, alle 15 nell’ambito di “Disegniamo l’arte”, il Museo Civico della Stampapropone un laboratorio dal titolo “Osservo, disegno… stampo!”. I partecipanti potranno esplorare liberamente l’affascinante cortile del Museo e raccogliere, tramite il disegno, tutto ciò che cattura il loro sguardo: una foglia, una pietra, il ramo di un albero, una montagna in lontananza. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Posti limitati, consigliata la prenotazione. Info: tel. 334.7059307 – info@museostampamondovi.it.

Infine a Mondovì, dalle 16 alle 17, visita guidata alla mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della Luce e del Colore”, ospitata nella ex chiesa di Santo Stefano, a Mondovì.Il percorso espositivo esplora l’evoluzione della pittura, della grafica e della scultura attraverso le opere di artisti che hanno segnato la storia dell’arte: da Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet, pionieri di un realismo rivoluzionario, fino ai grandi maestri dell’Impressionismo come Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Camille Pissarro. La mostra si spinge oltre, verso il Post-Impressionismo, il Simbolismo e le prime avanguardie del XX secolo, attraverso le opere di Paul Cézanne, Paul Signac, Marie Laurencin e altri protagonisti della scena artistica europea. Info: tel. 351 4768 517 – info@associazionebelocal.it.

A Fossano, in Frazione Maddalene, la Pro Loco organizza la tradizionale serata dei “Cantè J’Euv” che raccoglie partecipanti da oltre 15 anni. Il prezzo è di 30 euro a persona per gli adulti, 15 euro per i bambini nati dal 2015, gratuito per i nati dal 2020. Partenza ore 20 dalla Bocciofila di Maddalene. Info: tel. 371.5735308 – prolocomaddalene@libero.it.

cante j euv

A Saluzzo, alle 11 in Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi Sala laboratorio – 1° piano, c’è “Cantami una storia”. Nell’ambito dei progetti nazionali Nati per leggere e Nati per la musica, la Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi di Saluzzo e APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale propongono un laboratorio gratuito di musica e lettura per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175.211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, con ritrovo e partenza alle 16 dalla biglietteria della Castiglia in occasione di Disegniamo l’Arte, i Servizi Educativi MuSaKids conducono gli aspiranti artisti attraverso le sale del Museo della Civiltà Cavalleresca in Castiglia alla ricerca di dame e cavalieri che saranno di ispirazione per la realizzazione di ritratti dal vivo. Il costo dell’attività, dedicata a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, è di 5 euro a partecipante con biglietto ridotto a 3 euro per ciascun accompagnatore. Info: tel. 329.3940334 – musakids@itur.it.

A Revello, a partire dalle 15.30 all’Abbazia di Staffarda, appuntamento dedicato ai bambini per Disegniamo l’Arte, il cui tema sono le curiosità e i misteri dei musei.  Cosa c’è di più curioso che ospitare una colonia di pipistrelli in una sala del chiostro dell’Abbazia? Info: tel. 011.6200602 – infodialogart@gmail.com.

A Venasca si corre la terza edizione del Trofeo Madonna del Buonconsiglio, manifestazione ludico-motoria promozionale e non competitiva che si sviluppa su un panoramico percorso lungo i sentieri che attraversano la collina venaschese, con sviluppo di 10 chilometri e 530 metri di dislivello positivo; c’è inoltre la possibilità di percorrere un anello breve di soli 5 chilometri. La partenza della corsa è fissata alle 16, con ritrovo alle 15 in via IV Novembre
33 di fronte alla ex banca Unicredit. Info: tel. 333.424.2804 – info@podvallevaraita.it.

Inoltre a Venasca, alle 16.30 in Biblioteca, “La valle tradita”: presentazione del libro di Andrea Dematteis con l’autore. Ingresso libero.

A Barge c’è “Fiori – Golosità del Monviso 2025”, un viaggio alla scoperta dei prodotti eno-gastronomici locali, delle maestrie delle eccellenze artigiane alimentari, dei piatti tipici locali e delle golosità delle comunità estere presenti sul territorio: una vetrina che incornicia l’incantevole Monviso, le terre che lo circondano e le loro tradizioni. Alle 15.30 Progetto “Sediamoci sul giallo: Endopank”, inaugurazione della panchina gialla presso la Scuola Primaria dell’ I.C di Barge. Alle 14 esposizione dei lavori di pittura svolti nel Corso di Unitre. Alle 16.30 Escape Room a tema riciclo a cura di Csea per bambini dai 10 anni (prenotazioni al 331.2677220). Alle 18 Aperiflower. Alle 19.30 Gran grigliata di carne, costine e salsiccia e a seguire “Tutti a 90” (musica anni 90 e 200).

A Manta, alle 21 a Santa Maria del Monastero, va in scena lo spettacolo Rattoppè di e con Paola Lombardo (voce), Mario Cosco alla chitarra classica e Luisella Tamietto alla regia. Lo spettacolo chiuderà la stagione inverno/primavera della rassegna Inscena organizzata dalla compagnia teatrale Primoatto in collaborazione con il Comune di Manta. Voci cigolanti e irritanti mescolate alla musica, pupazzi spigolosi cantano vecchie canzoni. Rattoppè è una kermesse teatral-musicale letteralmente “rattoppata” che mette in scena una cantante, che tenta di sopravvivere nel difficile mondo artistico, uno sgangherato (ma virtuosissimo) maestro di chitarra e una serie di improbabili pupazzi che cercheranno in ogni modo di boicottare la scena. Tra acrobazie vocali innestate su un repertorio quantomai variegato, stranianti interventi di ventriloquismo ed esilaranti duetti musicali, Rattoppè è un vero e proprio vestito da “arlecchino”, variopinto e strampalato, ma come tutti gli arlecchini capace di trascinare il pubblico attraverso un’ora e mezza di divertimento puro e letteralmente… scanzonato! Il costo del biglietto è di 8 euro a persona, 5 euro per ragazzi da 0 a 10 anni, prezzo speciale famiglie 5 euro. Prenotazione consigliata. Info: tel. 351.9038507 – compagniaprimoatto@gmail.com.

rattoppè manta

A Moretta, presso la Biblioteca Comunale “Benita Millione”, prosegue la mostra di pittura dedicata a Cullino Claudio “Dall’olio all’acrilico attraverso la materia”. La mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Ingresso gratuito.

A Savigliano, alle 17.30 a Palazzo Cravetta si inaugura la mostra “Exodos, popoli in cammino”.

Inoltre a Savigliano, alle ore 15  presso il Museo Ferroviario Piemontese (Via Coloira 7), “Tutti in carrozza piccoli artisti!”. Previsti visita guidata, plastici ferroviari attivi, corsette sul trenino e laboratorio creativo a cura di Floriana Lovera. Un’attività inserita nell’ambito dell’iniziativa “Disegniamo l’arte”, organizzata da Abbonamento Musei Piemonte. Costo € 7 sia adulti che bambini (età consigliata 3-12 anni); per i possessori di Abbonamento Musei: € 3 per bambini; gratuito per adulti. Info: tel. 348 7832848 – floriana.laboratoricreativi@gmail.com.

museo ferroviario savigliano

Infine a Savigliano, alle 10 nella Biblioteca Civica “L.Baccolo”, l’Assessorato alla Cultura con l’Associazione Il Salotto inaugura il Festival della Lettura Permanente. Interviene Valeria Tron, autrice de “Il Sentiero delle lucciole” e “Pietra dolce”. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info: tel. 0172.22727 – biblioteca@comune.savigliano.cn.it

A Racconigi c’è RACCOèCOLOGIA. Alle 11,30 al Museo della Seta: “Sul filo dell’acqua”. Alle 15 nel Piazzale del Maira “laboratorio didattico sulle api”, appuntamento con l’entomologo Luca Cristiano. Info: tel. 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

A Marene, alle 21 presso l’Auditorium San Giuseppe, commedia brillante in dialetto piemontese “Stoma a Bene”, a cura della compagnia teatrale “Banda Brusca”. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info: auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.

stoma a bene

A Bra, nella Biblioteca “Giovanni Arpino”, appuntamento con “I libri e le rose”. Si tratta di una iniziativa di promozione della lettura che riprende una tradizione catalana secondo cui il 23 aprile di ogni anno – Giornata mondiale del libro – si festeggia San Jordi (San Giorgio), patrono di Barcellona. L’usanza vuole che in questa giornata gli uomini regalino alla propria innamorata una rosa, mentre questa a sua volta donerà un libro al suo spasimante. Sotto la Zizzola la ricorrenza viene anticipata a oggi: per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) la struttura di via Guala ospita una speciale edizione del Mercatino del libro usato che prevede l’omaggio di una rosa per ogni acquisto. Il ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza. Nel corso della medesima giornata sono in programma anche le letture dedicate ai più piccoli di Bibliobebè e tanti laboratori per bambini e ragazzi. Inoltre a partire dalle 16 i Nasi Rossi dell’Arcobaleno Vip animano il pomeriggio. Alle 17 l’autrice Serena Archer presenta il suo libro “Sogni e scintille – The Hidden Society 3”; a dialogare con lei la bookblogger di #giulialeggecose Giulia Pes. Info: tel. 0172-413049 – biblioteca@comune.bra.cn.it.

Inoltre a Bra, alle 17 nella Chiesa di Santa Chiara nell’ambito de “Le proposte musicali del Gandino”, “I musicanti di Brema”: Ensemble dell’Istituto Musicale Gandino.Favola musicale per orchestra di fiati, percussioni e voce narrante. Spettacolo per le famiglie. Info:  info@albamusicfestival.com.

Infine a Bra, alle 21 al Teatro Politeama G. Boglione nell’ambito del festival “Intime connessioni”, “Catalano vs Bukowski”, che non è uno spettacolo “su” Bukowski ma “con” Bukowski: poesie, racconti, lettere, diari per fare un viaggio nel mondo di un uomo che, malgrado le difficoltà della vita e la fama raggiunta in età avanzata, ha rivoluzionato l’universo della poesia americana e mondiale. Lo spettacolo è accompagnato dal piano e dalla fisarmonica di Matteo Castellan. In collaborazione con Arci Bra Uni-Tre.

Ad Alba, alle 10.30 presso il MUDET – Museo del Tartufo di Alba, l’associazione Turismo in Langa in collaborazione con il Comune di Alba propone visite guidate che permettono di approfondire la storia e le curiosità legate a questo fungo ipogeo nel cuore della Città del Tartufo. Info: www.turismoinlanga.it.

Barolo presso l’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo), secondo appuntamento di “Oltre l’annata” il programma di master experiences dedicato alle menzioni comunali del Barolo 2021 curato Cristiana Grimaldi, direttrice dell’Enoteca Regionale del Barolo e da Michele Longo, esperto di Barolo e noto per il suo approccio coinvolgente e profondo nel raccontare la storia, la toponomastica, la pedologia e le caratteristiche dei vini dei grandi terroir del Piemonte. L’appuntamento vede un focus sui territori di Barolo e Novello. Info: www.enotecadelbarolo.it.

A Grinzane Cavour, alle 20.30 presso la Sala Conferenze del Castello, convegno dal titolo “L’intelligenza artificiale: opportunità, sfide ed impatti sulla vita quotidiana, sul territorio e sulle imprese”.

intelligenza artificiale grinzane cavour