in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (sabato 19 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

19 aprile 2025 | 03:55
Share0
Cosa fare oggi (sabato 19 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
All'Enoteca Regionale del Barolo c'è “Baroliamo – il Barolo Docg 2021: terroirs & Mga”

In provincia di Cuneo ci si prepara alla Pasqua con cacce al tesoro e alle uova, il Gioco dell’Oca pasquale, ma anche con arte, cultura, sport, escursioni, visite guidate, appuntamenti per famiglie e bambini, degustazioni e tanto altro…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 19 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.

A Limone Piemonte la Biblioteca e Museo dello Sci propone il Gioco dell’oca Pasquale (per bambini dai 4 anni). Primo turno: dalle ore 10 – secondo turno dalle ore 16. Info e iscrizioni: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

gioco oca pasqua limone piemonte

Inoltre a Limone Piemonte, alle 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune, Bruno Geraci presenta il suo volume “Intelligenza artificiale. Possibilità infinite, rischi enormi”. L’Intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, le nostre vite, la società, la prospettiva del futuro. In meglio o in peggio? In questo viaggio affascinante l’autore, in modo semplice e concreto, racconta le grandi conquiste, ma anche i rischi e le implicazioni etiche, sociali ed economiche di questo “alieno” con cui oggi conviviamo: macchine che imparano da sole, eserciti di soldati robot, scoperte mediche che promettono di allungare la vita media fino a 120 anni, la nostra voce clonata in appena quindici secondi e il nostro avatar in poco meno di mezz’ora. Ma, l’IA sta diventando anche la nuova facce del potere, un potere che si colloca nell’evanescenza degli algoritmi e nella digitalizzazione più profonda, il cui controllo è nelle mani di pochissimi. Da qui l’urgenza di un’etica per le intelligenze artificiali, un’algoretica: un insieme di principi e norme che guidino lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie. In questo libro convivono grandi interrogativi etici e la scoperta di territori tanto sconosciuti da sentire quasi un’esaltante vertigine della conoscenza. Prefazione di Paolo Benanti. Ingresso libero. Info: tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.

bruno geraci

Infine a Limone Piemonte, a partire dalle 17 presso l’ex banca popolare di Novara (che ospita la mostra personale dell’artista Ugo Nespolo “Sic et Simpliciter”),  l’arte di Ugo Nespolo incontra quella di Marco Lodola. La mostra e il dibattito sono a cura dall’Associazione Culturale Ego Bianchi Cuneo, in collaborazione con la Galleria Senesi Arte Cuneo. Seguirà cocktail di benvenuto. Ingresso libero. Info: tel. 0171 925 281 iat@limonepiemonte.it.

arte nespolo limone piemonte

A Dronero, alle 17 al cineteatro Iris, OPS Officina Per la Scena propone un evento per famiglie sul tema dell’amicizia: la proiezione del film Elfkins – Missione Gadget (regia di Ute von Münchow-Pohl). Gli Elfkins corrispondono sostanzialmente agli “Heinzelmännchen” della tradizione fiabesca popolare tedesca, un po’ gnomi e un po’ elfi, pronti a dare una mano agli esseri umani nei lavori manuali e domestici, senza farsi notare. Un’avventura animata che vede la giovane Elfie intraprendere una missione per salvare la sua tribù, affrontando sfide e usando ingegno e coraggio. Un film ricco di magia, amicizia e valori positivi, ideale per grandi e piccini. Info: tel. 340.7439443 – cineteatroiris.ops@gmail.com.

Roccavione , nella zona ex bocciofila (via provinciale Roaschia) c’è il Luna Park.

luna park roccavione

Mondovì c’è il Torneo della Ceramica 2025, organizzato dalla LPM pallavolo Mondovì. La manifestazione giovanile comprende le categorie femminili di Under 12, Under 13, Under 14, Under 16, Under 18 e la categoria maschile Under 15. Info: info@lpmpallavolo.it.

Inoltre a Mondovì, alle 15 al Museo della Stampa, laboratorio di stampa artistica. Prenotazione obbligatoria: info@museostampamondovi.it.

Infine a Mondovì, alle 16 nella ex chiesa di Santo Stefano (via Sant’Agostino, 24), visita guidata alla Mostra Internazionale “Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della Luce e del Colore”. Info: tel. 351.4116728 – info@associazionebelocal.it.

A Frabosa Sottana, la Grotta del Caudano è aperta a partire dalle 10.30. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331 8757 807 – infopointmondole@gmail.com.

A Frabosa Soprana, alle 15 davanti alla Scuola Primaria (piazza Municipio), caccia al tesoro a squadre per le vie del paese (dai 6 anni in su), ma anche laboratori di pittura a tema, giochi e musica, piccoli pensieri per i presenti e merenda offerta. L’evento, organizzato dalle mamme dei bambini e bambine della scuola primaria, è gratuito e aperto a tutti, e in caso di maltempo verrà rinviato. Gradita la prenotazione via WhatsApp al numero 348 652 2398.

A Brossasco, alle 17.30 presso Segnavia Porta di Valle, inaugurazione della nuova cucina.

Savigliano, alle 16.30 in biblioteca “L. Baccolo” (Piazza Arimondi, 15), “Anteprima Savix“: la fumettista e illustratrice Alessandra Rostagnotto racconta il suo lavoro dialogando con Marco Caglieri. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info: tel. 017222727 – biblioteca@comune.savigliano.cn.it.

Ad Alba tour guidato “Alba Sotterraneo per scoprire il passato romano e medievale della città di Alba. Ingressi alle 10, 11, 14, 15, 16 e 17 con ritrovo 15 minuti prima in piazza Risorgimento 2 di fornte all’ufficio turistico. Info: http://ambientecultura.it/alba-sotterranea/.

Inoltre ad Alba caccia alle uova nel bosco di Parco Tanaro. Info: info@francescamo.it.

A Barolo, presso l’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo) è in programma “Baroliamo – il Barolo Docg 2021: terroirs & Mga”. Per partecipare all’incontro non occorre prenotare: basta presentarsi dalle 10.30 alle 18 presso l’Enoteca e rivolgersi allo staff presente per ricevere il supporto necessario. Info: www.enotecadelbarolo.it.

A Magliano Alfieri l’associazione Terre Alte propone l’escursione giornaliera “Il suono delle conchiglie sulle colline dove c’era il mare”.  Ritrovo alle 9.45 davanti al Castello. Lunghezza percorso 14 Km circa, dislivello 405 mt. Info: tel. 339.6575703.