in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (sabato 5 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

5 aprile 2025 | 06:00
Share0
Cosa fare oggi (sabato 5 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Lagnasco c'è Fruttinfiore

A Cuneo street food, mercatino, biblioteca, tour in chiesa, “Plastic Free”, Biciclettata Resistente, donne cuneesi e teatro piemontese. Fruttinfiore a Lagnasco, cartoline a Borgo San Dalmazzo, boxe a Genola, zootecnia a Fossano, antiquariato a San Michele Mondovì, Radio Italia Party a Limone, Masca Theatron a Racconigi, mentre a Monticello d’Alba quattro Proloco si uniscono per Cantè j’Euv dj’Amis…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 5 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo visite guidate della Chiesa di Santa Croce con due ingressi previsti per le 15 e le 16.30. Ingresso libero. Info: tel. 340.5089387 – confrsantacrocecn@libero.it.

Inoltre a Cuneo, con ritrovo alle 14 in Piazza Galimberti, seconda edizione della Biciclettata Resistente. Tour in bici a Cuneo attraverso alcuni luoghi significativi della Resistenza, raccontati dal Professore Gigi Garelli (direttore dell’Istituto Storico della Resistenza) e con le “incursioni musicali” dei ragazzi del Liceo Musicale di Cuneo.

Inoltre a Cuneo, in piazza della Costituzione, per la prima volta c’è Streeat Food Truck Festival. Colori, odori e sapori unici provenienti da ogni dove, oltre a ottime Birre Artigianali Italiane e una selezione Musicale di qualità.  Tantissimi Street Food proposti da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi.

streeat food truck festival cuneo

Sempre a Cuneo, alle 9,45, nell’Aula Magna del “Vescovado Nuovo” (Via Amedeo Rossi 28) in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), pastore e teologo protestante, luterano, evangelico, ucciso dai nazisti per la sua opposizione al regime, c’è “Chi è Cristo per noi oggi?”. Relatore Fulvio Ferrario, docente, dal 2002, di Dogmatica alla Facoltà Valdese di Teologia, autore di diverse pubblicazioni nell’ambito della dogmatica (dottrina della parola di Dio, cristologia, teologia della creazione) e della storia del pensiero cristiano, nel XVI e nel XX secolo. Modera Stefano Sicardi. Il momento è organizzato dalle Chiese Cristiane Evangeliche di Cuneo e Mondovì (Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia), in collaborazione con l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo, il CESPEC e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano.

Ancora a Cuneo, alle 11 presso lo spazio espositivo del salone d’onore della Biblioteca Civica al primo piano (via Cacciatori delle Alpi 9) si conclude la mostra: “Selme – Si Espandono Le Mie Emozioni”. Per l’occasione vengono lette una serie di riflessioni  filosofiche di Jiddu Krishnamurti, noto per aver sviluppato un nuovo modo di approcciarsi alla percezione della realtà, che sono state fonte di ispirazione per l’artista Domenico Olivero.  Infatti prendendo spunto dalla frase “La ricerca della realtà richiede immensa energia” l’artista ha dato corpo espressivo al suo segno pittorico attraverso un ampliamento del gesto  energetico, che ora cresce e prende sempre più elaborazione e forma nelle diverse tele proposte.

Inoltre a Cuneo i Portici di Corso Giolitti ospitano “Pasqua in Corso Giolitti“:  manifestazione dedicata all’Artigianato di Qualità. Nel pomeriggio vari laboratori dedicati ai bambini. Info: tel. 335.6687732.

pasqua corso giolitti cuneo

Smpre a Cuneo, alle 15.30, un pomeriggio “plastic free” presso La Casa del Fiume (p.le W. Cavallera 19). L’Associazione Plastic Free propone infatti un incontro per famiglie per dialogare insieme sull’inquinamento da plastica. Riflettiamo insieme sulle cause, le conseguenze e quali azioni possiamo fare tutti noi nel nostro quotidiano per vivere un mondo un po’ più plastic free. Ingresso gratuito. Info: tel. 0171 444501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

Ancora a Cuneo, alle 21 al Cinema Teatro Don Bosco, settimo appuntamento della Collezione Inverno-Primavera del cartellone di eventi teatrali e musicali con “Tracce al femminile” – Eirene Ensemble e ACUMAR (musica e parole, con Giovanni Cerutti). Storie di donne cuneesi che hanno lasciato un segno positivo nella storia della nostra città, nell’ambito dell’ingegno, della cultura, della resistenza e della solidarietà. Le tracce di queste persone sono tangibili nei nomi delle strade, degli edifici e nei luoghi che ogni giorno attraversiamo. A fare da colonna sonora, le musiche degli Eirene Ensemble. Biglietti: intero € 15,00 | ridotto € 12,00. Info: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

tracce al femminile

Infine a Cuneo, al Teatro Toselli, la grande serata finale di “El teatro piemontèis”.

A Limone Piemonte, a partire dalle 9.30, torna il Gigantissimo, Bottero Ski Cup, tradizionale e goliardica gara di sci di fine stagione. Partenza gara ore 9.30. Premiazione a monte della telecabina alle 14.30 sul piazzale del Global ski test. A seguire après-ski by Dionisy e animazione per bambini. Servizio gratuito di sciolinatura.

Inoltre a Limone Piemonte c’è “Radio Italia Party” con musica, festa e divertimento ad alta quota con Dj Paoletta.

Infine a Limone Piemonte, alle 16.30, la Biblioteca e Museo dello Sci propone un pomeriggio di letture per bambini (sopra i 4 anni) dal titolo: Avventure tra terra, acqua, aria e fuoco. Info e iscrizioni: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

letture limone piemonte

Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.

Inoltre a Borgo San Dalmazzo, nella sede del Museo dell’Abbazia dalle 12 alle 13 e dalle 15 alle 17.30, l’associazione culturale Pedo Dalmatia propone la mostra “C’era una volta la cartolina”, a cura di Carlo Meyer, socio dell’associazione e appassionato collezionista. L’esposizione raccoglie cartoline di vario genere – inviate in occasione di viaggi, festività, onomastici, compleanni, chiamate alla leva e comunicazioni ufficiali da parte di enti pubblici -, che vanno dagli ultimi decenni del 1800 fino a poco più della metà del 1900, quando queste furono soppiantate pian piano da altri metodi di comunicazione. Inaugurazione alle 15. Seguirà rinfresco. Info: museoabbazia@gmail.com.

mostra cartolina

A Dronero, alle 16.30 al Museo Mallé nell’ambito della mostra su Bruno Rosano, presentazione del libro “Cosimo Zappelli, montagne di emozioni”. Ingresso libero. Info: tel. 0171 917 080 – consorzio@vallemaira.org

cosimo zappelli libro

Inoltre a Dronero, al Cinema Teatro Iris alle 21, è in programma lo spettacolo “LidOdissea”, risultato di un confronto e incontro con il poema omerico. Partendo dal vissuto personale degli artisti, LidOdissea è un incontro con l’Odissea, che si trasforma progressivamente in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente. Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea. Info: tel. 011.645740 – santibriganti@santibriganti.it.

Busca c’è “Balloon & Bike del Monviso 2025“: un appuntamento dedicato alla 14° Giornata della Meteorologia e ai cambiamenti climatici con incontri, attività outdoor cicloturistica ed escursioni in mongolfiera. Info: tel. 392 2079148 – datameteoedu@gmail.com.

Inoltre a Busca presso il Parco Museo dell’Ingenio, possibilità di visitare liberamente la mostra personale della pittrice Ornella Audisio. Una cinquantina di lavori che ha dipinto nel corso degli anni e che per la prima volta vengono esposti al pubblico in una mostra ben strutturata. Ingresso libero sabato dalle 14.30 alle 18. Info: tel. 349.5094696 – ecomuseobusca@gmail.com.

Infine a Busca, a Casa Francotto alle 17, inaugurazione mostra “Natura e vita, Daniele Fissore” – Opere dal 1973 al 2017. Ingresso libero

A Roccasparvera, alle 12.30 presso l’Ex Canonica, riprende la rassegna curata dal Comune di Roccasparvera e da Sirio del Forno La Fame che porta la musica underground nei boschi e nel Distretto con  ZEA e Xavier Charles. Ingresso gratuito e dopo il concerto buffet offerto dal forno La Fame di Roccasparvera. Info: tel. 339.5942570 – info@montaganfutura.com.

A Boves, nell’ex Confraternita “Santa Croce” ultimo weekend per visitare la mostra “Considera.mi” del fotografo Luca Sangiovanni.

A Mondovì, alle 16.30 alla libreria Confabula, presentazione del nuovo libro illustrato da Marco Somà: “Quello che (non) so sull’amore”, scritto da Luca Tortolini, edito da Terre di Mezzo. A seguire, laboratorio creativo per bambini dai 5 anni in su. Ingresso gratuito. Info: tel. 0174.490590 – fabio@libreriaconfabula.it.

libro confabula

A Villanova Mondovì, alle 20.45 al Teatro Garelli, la Corrado Leone and Friends presenta “da Zero a 100 – Le più belle canzoni dei cantautori italiani”.

A Ormea, in occasione dell’inaugurazione dell’edizione 2025 di “Non è Mai Troppo Presto”, la Biblioteca Civica propone un appuntamento speciale dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: “La Notte dei Pupazzi”. Un’opportunità unica per far vivere ai propri peluche preferiti un’avventura indimenticabile tra gli scaffali della biblioteca. Sabato 5 aprile dalle 16.30 alle 17.30, i bambini potranno lasciare il proprio pupazzo del cuore e verrà organizzata una merenda. Domenica 6 aprile, alle ore 16.30, i bambini torneranno in Biblioteca per riprendere il loro pupazzo scoprendo le sorprese che la notte ha riservato. Verrà organizzato un laboratorio creativo in cui realizzeranno una cornice porta foto del loro peluche. L’evento si ispira alla tradizione internazionale della “Stuffed Animals Sleepover”, diffusa negli Stati Uniti e in Giappone (dove è nota come Nuigurumi Otomarikai), recentemente raccontata nell’albo illustrato “Una notte in biblioteca” (Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Kira Kira Edizioni, 2022). Un’esperienza magica per tutti al piacere della lettura e della condivisione, e per credere nella magia dei libri e nell’immaginazione dei più piccoli. La partecipazione è gratuita previa prenotazione. Info: tel. 389 2559 984 – lippocreattivo@yahoo.com.

San Michele Mondovì c’è il Mercatino di antiquariato e artigianato di qualità.

A Fossano, presso il Foro Boario, ci sono le Giornate Zootecniche Fossanesi.

A Genola, dalle 10 alle 18 nel “Palazzetto dello sport” (via San Sebastiano 7), protagonista la grande boxe con “Aspettando i Campionati” con gli incontri di Gym Boxe che vedono la partecipazione di 120 atleti. Info: tel. 333.7369617.

A Lagnasco c’è Fruttinfiore, la manifestazione che festeggia la migliore produzione frutticola locale, per la frutta: quella sana, buona… e in fiore. La manifestazione è un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere una full immersion nel mondo della frutta e scoprire le ricchezze alimentari e culturali del territorio. Info: www.fruttinfiore.it.

A Gambasca, alle 17,45, la Biblioteca Comunale Giovanni Arpino ospita nella sala consiliare (Municipio, via Roma n.6) Andrea Dematteis che presenta il suo romanzo “La valle tradita” (Fusta Editore). Info: fiorinapierguido@gmail.com.

libro gambasca

Racconigi, alle 14,45 presso l’Area lago Verde del Sentiero del Maira: “Masca Theatron”, creazione e inaugurazione di un nuovo Spazio Teatrale all’aperto. L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Fluire – Festival diffuso d’acqua, di fiume, di linfa e d’ambrosia”, organizzato dal Comune di Racconigi, in partnership e con il patrocinio di Sul filo della seta, centro cicogne e anatidi, terre dei Savoia, parco del Monviso, provincia di Cuneo, Csea, Tabui, Conitours, Myra experience e Teatro Selvatico. Info e prenotazioni: info@teatroselvatico.it.

Inoltre a Racconigi, alle 21 sul palco della SOMS, ottavo e ultimo appuntamento della 3ª edizione della rassegna culturale “Raccordi” di Progetto Cantoregi, con lo spettacolo della compagnia Zerogrammi “Il racconto dell’isola sconosciuta”. Un uomo chiede al re una barca per andare in cerca di un’isola sconosciuta e parte per un viaggio poetico e onirico, ricco di simboli e metafore che lo condurrà alla ricerca di sé, alla coscienza di ciò che è disposto a lasciare in porto per salpare libero. Abbandonare la certezza e abbracciare l’ignoto, la domanda, il mistero e l’incanto. Viaggio che dimentica la partenza e partenza che desidera il ritorno verso o da un oltre-isola sconosciuta, invisibile che diventa concreto e raggiungibile solo nella sua raffigurazione, tensione alla scoperta, culla della memoria, crogiuolo di partenze e ritorni, identità. Info: tel. 349.2459042 – info@progettocantoregi.it.

A Bra, al Teatro Politeama Boglione dalle 9 alle 12.30, c’è il convegno “Per un’economia con la persona al centro”, organizzato da UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia Civile e di Comunione), con il patrocinio del Comune di Bra. Intervengono, tra gli altri, il professore Stefano Zamagni e il cofondatore di Banca Etica Riccardo Milano. La partecipazione sarà libera e gratuita, con prenotazione consigliata.

convegno bra

Monticello d’Alba c’è Cantè j’Euv dj’Amis 2025 (III edizione) la tradizionale festività del cantare le uova, parte dei festeggiamenti pasquali nella maggior parte dei paesi del basso Piemonte che unisce socialità, musica, gusto e soprattutto divertimento. Le quattro Pro Loco di Ceresole d’Alba, Monticello d’Alba, Pocapaglia e Sanfrè si uniscono per dare nuovamente origine a questa iniziativa, ritrovata solamente verso la metà degli anni ’60 del Novecento. La manifestazione, rivisitata e denominata Cantè j’euv dj’Amisgrazie al legame e all’amicizia delle quattro associazioni,  luogo a Monticello d’Alba (Borgo) a cominciare dalle ore 18.

Generico aprile 2025

Ad Alba, alle 16 in corso Europa 12B, inaugurazione di Kom Cycling Boutique.