dialogo scuola-famiglie-istituzioni |
Scuola
/
Società
/
Torino
/

Costigliole Saluzzo, concluso il progetto Sfumature Emotive alla scuola secondaria di primo grado

4 aprile 2025 | 15:58
Share0
Costigliole Saluzzo, concluso il progetto Sfumature Emotive alla scuola secondaria di primo grado

L’obiettivo è promuovere il benessere psicologico e relazionale degli studenti

Costigliole Saluzzo. Giovedì 27 marzo si sono conclusi i laboratori dedicati alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado nell’ambito del progetto Sfumature Emotive, un’iniziativa che dà seguito al progetto Kintsugi che ha visto la luce nel 2023. L’obiettivo è promuovere il benessere psicologico e relazionale degli studenti.

Il percorso, che ha coinvolto i ragazzi in attività mirate allo sviluppo delle competenze socio-emotive, ha rappresentato un’opportunità per riflettere sull’importanza della comunicazione, della gestione delle emozioni e della costruzione di relazioni positive.

A partire da questa settimana, i laboratori proseguiranno con le classi terze, affrontando il tema dell’affettività e della sessualità. Questa nuova fase del progetto è stata avviata a seguito della richiesta del Comitato Genitori Valle Varaita, che ha evidenziato alla scuola e al Tavolo Sociale – lo spazio di confronto periodico promosso dall’amministrazione comunale per raccogliere e rispondere alle esigenze del territorio – la necessità di offrire ai ragazzi un percorso educativo strutturato su questi argomenti.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Giovani, Cultura e Istruzione ha sottolineato l’importanza di questo percorso con queste parole: “Accompagnare i giovani nella comprensione delle proprie emozioni e relazioni significa dar loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro con maggiore consapevolezza e serenità. L’educazione all’affettività e alla sessualità è parte integrante di questo cammino, perché permette di affrontare con maturità e rispetto aspetti fondamentali della crescita.”

L’iniziativa continua così a rappresentare un punto di riferimento per la comunità, rafforzando il dialogo tra scuola, famiglie e istituzioni per un’educazione inclusiva e attenta ai bisogni delle nuove generazioni.