Edilizia scolastica |
Altre News
/
Scuola
/

Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.

3 aprile 2025 | 09:06
Share0
Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.
Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.
Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.
Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.
Costruire il futuro, l’impegno dell’albese Barberis Spa per scuole sicure e sostenibili.

Al via i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di 18 edifici scolastici e della posa di pellicole in 31 scuole della città di Torino grazie al PNRR e alla lunga esperienza dell’impresa di costruzioni di Alba. Per l’area Ovest sono stati destinati fondi per un costo complessivo dell’intervento, pari a Euro 5.730.000,00.

La cura delle scuole è un pilastro essenziale per il futuro della nostra società. Garantire che questi ambienti siano sicuri, funzionali e moderni è cruciale per un’educazione di qualità, un impegno che non lascia indifferente Barberis SPA Società benefit, storica impresa di costruzioni di Alba. Con un’esperienza consolidata nel settore, Barberis si è distinta come general contractor e impresa di costruzioni accompagnando gli studi di architettura in tutte le fasi progettuali, dalla definizione del concept, all’impiantistica, fino alla selezione dei materiali, con la consapevolezza che ogni intervento va ben oltre la semplice costruzione: riguarda il benessere di chi fruisce di questi spazi ogni giorno.

Il settore dell’edilizia scolastica sta vivendo un’importante trasformazione e la riqualificazione degli edifici è più che mai necessaria, nascono così progetti che rispondono alle sfide della sostenibilità, come quelli finanziati dal PNRR destinati a migliorare non solo la qualità delle strutture, ma anche a rendere le scuole più sostenibili, riducendo i consumi energetici e affrontando le sfide ambientali del futuro. Barberis SPA Società benefit ha sempre avuto un ruolo centrale in questo cambiamento, con un’ampia esperienza che spazia dalla realizzazione di edifici ex novo alla ristrutturazione di strutture esistenti, da sempre offre spazi sicuri e moderni per l’educazione.

Tra i progetti passati, si annoverano realizzazioni di grande valore, come la Scuola dell’infanzia Alba (firmata da Isolarchitetti), la Scuola dell’infanzia di Cherasco, nel cuneese (progettata dallo studio associato Settanta7) e la Scuola media S. Pertini di Alba, un altro traguardo significativo. Oggi l’impresa continua a crescere con nuovi progetti in partenza (grazie ai finanziamenti del PNRR) come la Scuola dell’infanzia e primaria di Entracque (Cuneo), su progetto dell’architetto Fulvio Bachiorrini, e quella di Camporosso (Imperia), progettata dallo studio nEmoGruppo Architetti. E l’asilo nido comunale in frazione Ricca di Diano d’Alba dello studio Ing. Adriano.

Ma l’impegno non finisce qui. Barberis SPA Società benefit ha avviato una grande operazione di riqualificazione che coinvolge 49 (18+31) scuole (numero dato da attività di riqualificazione vera e propria + posa di pellicole sui vetri) di vario ordine e grado nell’area nord-ovest di Torino. Di queste i lavori della scuola primaria “Sclopis” in via del Carmine 27 termineranno a breve (entro due mesi) mentre sono già conclusi quelli della scuola secondaria di primo grado “Perotti” in via Tofane 22, le altre sono in fase operativa. Il progetto, che prevede lavori significativi per migliorare l’efficienza energetica, è destinato a concludersi entro il 2026. Un’opera che non solo contribuisce a migliorare la qualità degli spazi scolastici, ma anche a ridurre l’impatto ambientale, mirando a creare scuole più sostenibili, moderne e funzionali per le generazioni future.

Questo appalto nasce grazie al progetto di fattibilità tecnico-economico, denominato Sostegno obiettivi PNRR grandi città – DL 50/22 art.42. Il piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica AREA OVEST – CUP C12B22000350006, comprende edifici scolastici della Circoscrizione 1, Circoscrizione 3 e Circoscrizione 4, ed è stato sviluppato nel rispetto dei principi di minimizzazione dell’impegno di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse naturali impegnate dall’intervento, nonché di massima manutenibilità, durabilità dei materiali e dei componenti, sostituibilità degli elementi, compatibilità dei materiali e agevole controllabilità delle prestazioni dell’intervento nel tempo.

Il patrimonio edilizio scolastico della Città comprende circa 305 edifici di proprietà, per oltre 462 attività scolastiche; lo stesso si compone di edifici costruiti principalmente in tre periodi storici dello scorso secolo e più precisamente:

– fabbricati storici, da fine 800 fino agli anni ‘30;

– fabbricati costruiti negli anni ‘50 e ‘60;

– fabbricati più recenti, costruiti tra gli anni ‘70 e fine anni ‘80.

Queste macro tipologie presentano caratteristiche e conseguenti problematiche differenti: le prime necessitano di adeguamenti di tipo igienico–sanitario e di abbattimento di barriere architettoniche nonché di adeguamento alla normativa prevenzione incendi; il secondo gruppo, oltre alle problematiche del primo gruppo, necessità anche dell’esecuzione di interventi sugli involucri trasparenti e opachi; il terzo gruppo, il più consistente poiché costruito durante il periodo dell’aumento demografico, presenta soprattutto carenze relative alle coperture.

Nello specifico, gli interventi previsti nei fabbricati situati nell’area Ovest della Città di Torino riguardano opere per la riqualificazione e/o adeguamento complessivo dell’edificio, oltre alla manutenzione straordinaria legata all’adeguamento normativo antincendio. Le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire componenti edilizi degli edifici non alterano i volumi e le superfici degli edifici oggetto di intervento e non comportano in alcun caso modifiche delle destinazioni d’uso o alterazioni delle componenti ambientali esistenti.