Apertura eccezionale |
Eventi
/

Cuneo, aperto il rifugio antiaereo “Bellavista” in occasione del Giorno della Liberazione

7 aprile 2025 | 15:27
Share0
Cuneo, aperto il rifugio antiaereo “Bellavista” in occasione del Giorno della Liberazione
Cuneo, aperto il rifugio antiaereo “Bellavista” in occasione del Giorno della Liberazione
Cuneo, aperto il rifugio antiaereo “Bellavista” in occasione del Giorno della Liberazione

Per l’80° anniversario un’immersione nella storia della città con la visita di uno dei rifugi pubblici realizzati durante la Seconda Guerra Mondiale

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Delegazione FAI di Cuneo apre eccezionalmente le porte del rifugio antiaereo “Bellavista”: un’immersione nella storia della città attraverso uno dei suoi luoghi più simbolici.

Un’opportunità unica per riscoprire uno dei rifugi pubblici realizzati durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere la popolazione dai bombardamenti. L’ingresso principale, solitamente celato nella scarpata accanto alla discesa Bellavista, sarà eccezionalmente accessibile per il pubblico: un passaggio verso il passato, tra pareti di cemento armato, terra battuta e silenzi che raccontano.

L’apertura, a cura della Delegazione FAI di Cuneo, permetterà di visitare la parte iniziale del rifugio, mai aperta prima d’ora. Grazie a un allestimento evocativo, i visitatori potranno rivivere l’atmosfera di quei lunghi momenti di attesa e paura, quando le sirene annunciavano l’allarme e la città si rifugiava sottoterra.

Il percorso è pensato per piccoli gruppi da 15 persone, con ingressi scaglionati ogni 30 minuti, dalle ore 10:00 alle 18:00. Saranno forniti caschetti di protezione per garantire la sicurezza durante la visita ed è consigliato un abbigliamento sportivo con scarpe comode. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Modalità di partecipazione

Contributo suggerito a partire da € 5,00 – Iscritti FAI € 3,00. I contributi raccolti sono interamente destinati al FAI per il sostegno dei progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e naturalistico del Paese.

Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI direttamente in loco e accedere da subito ai vantaggi della tessera.

Prenotazione obbligatoria sul sito: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it

Un ringraziamento speciale al Comune di Cuneo per il patrocinio, alle associazioni “Cuneo Sotterranea” e “All4U” per la preziosa collaborazione, e alla Fondazione CRC per il contributo offerto.