Cuneo: Di Piazza in Piazza e S.O.S. Cedri chiedono trasparenza sulla gestione del verde urbano

1 aprile 2025 | 08:58
Share0
Cuneo: Di Piazza in Piazza e S.O.S. Cedri chiedono trasparenza sulla gestione del verde urbano
Interventi di manutenzione del verde pubblico

Le due associazioni scrivono ai membri della V Commissione chiedendo di esporre cartelli esplicativi  per ogni intervento

Cuneo – In occasione della prossima convocazione della V^Commissione del Consiglio Comunale di Cuneo, prevista per domani, mercoledì 2 aprile alle ore 18 in sala Consiglio, con ordine del giorno “Controllo e gestione alberate”, l’associazione Di piazza in piazza e il comitato S.O.S cedri hanno inviato una lettera ai componenti della commissione stessa, esprimento le loro preoccupazioni riguardo alla gestione del patrimonio arboreo della città di Cuneo.
Nella lettera, le associazioni sottolineano come “un numero sempre maggiore di cittadini senta la necessità di un rapporto più equilibrato tra l’ambiente naturale e lo sviluppo urbano, considerato essenziale per la salute e il benessere della comunità”. Tuttavia, si registra una “crescente perplessità di fronte ai numerosi interventi di abbattimento degli alberi in città, le cui motivazioni rimangono spesso oscure ai cittadini”.
Le associazioni citano esempi concreti come i monconi d’albero sui viali, gli abbattimenti nell’ex caserma Montezemolo, i lavori a villa Luchino, gli scavi alle radici degli alberi e la perdita di alberi nelle rotonde e nei parchi.
La mancanza di informazioni e giustificazioni chiare, lamentano, lascia i cittadini soli a fare congetture sulle ragioni di questi interventi, chiedendosi se siano realmente necessari e se non esistano alternative come la cura degli alberi malati o potature meno drastiche.
Un punto particolarmente critico è la vicenda di piazza Europa, dove “la scelta dell’amministrazione di privilegiare l’economia rispetto alla tutela dei cedri ha alimentato sospetti e dubbi sull’attenzione dell’amministrazione verso il verde urbano”.
Le associazioni denunciano anche la mancanza di un regolamento del verde, l’assenza di un censimento del patrimonio arboreo, gli abbattimenti di alberi in periodo di nidificazione, la mancata collaborazione con Pro Natura, Legambiente e Lipu per valutare lo stato delle alberature nell’area della Montezemolo, e l’assenza di tavoli di confronto sulla gestione del verde con comitati di quartiere e associazioni, a differenza di quanto avviene in altre città.
Di fronte a queste premesse, Di piazza in piazza e il comitato S.O.S cedri rivolgono un invito alla V commissione: in caso di apertura di qualsiasi cantiere per il trattamento del verde, chiedono che venga esposto un avviso dei lavori con tutte le informazioni necessarie a rendere comprensibili gli interventi, corredato eventualmente da perizie. Le associazioni ritengono che i sommari comunicati sul sito del comune e le commissioni non siano sufficienti a dissipare i dubbi e sottolineano come la trasparenza sia vantaggiosa per tutti, cittadini e amministrazione.