Cosa fare oggi (sabato 26 aprile 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo Trovarobe e Le Tre Medaglie. Campi di patate e montagne scandinave a Ormea, Resistenze Festival a Dronero, Metamorfosi a Busca, Palazzo Borelli a Demonte, Trelilu a Frabosa, San Marcelin a Macra, San Bernolfo a Mondovì, Falezè a Verzuolo, Gorgonzola a Cavallermaggiore, teatro dialettale a Savigliano, mentre a Saluzzo prosegue “Start” – Mostra Nazionale dell’Artigianato…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 26 aprile 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, alle 20.30 in Sala San Giovanni, va in scena “Le Tre Medaglie”, uno spettacolo teatrale che unisce arte, memoria e musica per rendere omaggio all’opera del grande scultore Umberto Mastroianni e al sacrificio delle tre città Medaglia d’Oro al Valore Militare: Alba, Boves e Cuneo.

A Dronero, alle 16.30 presso il CineTeatro Iris nell’ambito del “Resistenze Festival”, spazio alle famiglie con “La bicicletta di Bartali”, film d’animazione di Enrico Paolantonio proposto in collaborazione con AIACE Torino. Una storia ambientata a Gerusalemme che intreccia sport, amicizia e memoria, mettendo in luce l’eroismo silenzioso del grande campione italiano Gino Bartali durante la Seconda guerra mondiale. La sera, alle 21, si torna al concorso con due nuovi corti in gara: La divisa di Carlo Piscicelli e La Striara e lu Striu di Carlo Conversano, autore che sarà presente in sala. A seguire, spazio al teatro con lo spettacolo Io amo Italia, scritto e interpretato da Sofija Zobina con la drammaturgia di Gabriele Gerets Albanese. Un monologo comico e autobiografico che affronta il tema dell’identità e del legame con le proprie radici, alternando momenti intimi a sketch e imitazioni in chiave satirica.
A Busca, alle 21 presso il Teatro Civico, va in scena lo spettacolo “Metamorfosi”, una libera interpretazione da Il ritratto di Dorian Gray, con una protagonista femminile – Amanda – e una foto che conserva il segreto della sua vita. Drammaturgia Laura Chiotasso. con Luca Armando, Leonora Arnolfo, Mariella Caporaso, Vanessa Corsalini, Claudia Ponzalino, Corrado Vallerotti. Regia Costantino Sarnelli. Le Cercle Rouge. Info: tel. 011 645 740 – santibriganti@santibriganti.it.
A Macra, a partire dalle 14 e dalle 16 in occasione della 177° fiera di “Sant Marcelin” l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira organizza due passeggiate alla scoperta di Macra. Si inizia con una passeggiata tra le caratteristiche vie delle borgate di Villa e Bedale, alla scoperta delle loro peculiarità architettoniche, storiche e artistiche. La visita prosegue al Mulino, uno dei luoghi simbolo della borgata, che in occasione della manifestazione ospita due mostre tematiche. Evento gratuito. Info: tel. 0171 999 190 – ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com.
A Demonte, a partire dalle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli. Palazzo Borelli fu fatto erigere nel 1606 da Gaspare Bolleris ai piedi della rocca su cui sorgeva il castello angioino. I Bolleris, prima come Castellani poi come Feudatari di Demonte e della Valle Superiore di Stura rimasero per secoli una importante e potente famiglia. Nel 1828 il conte Giacinto Borelli acquistò dagli ultimi eredi Bolleris il Palazzo, il Palazzetto, i ruderi del castello angioino e la Chiesa di San Bernardo annessa al parco. Il conte provvide al restauro del palazzo, fece costruire la Galleria Carlo Alberto, riorganizzò il parco e tra il 1834 e il 1847 ospitò il re Carlo Alberto di Savoia durante i suoi sopralluoghi per la costruzione del Forte di Vinadio. Giacinto Borrelli fu il secondo firmatario dello Statuto Albertino concesso nel 1848 da Carlo Alberto; la carta costituzionale che ha caratterizzato, oltre all’ultima parte dell’esperienza del Regno di Sardegna, anche tutta la vita del Regno d’Italia. Nel 1954 l’ultimo conte Borelli lasciò in eredità al Comune di Demonte tutte le proprietà. Dopo diversi decenni destinata a Convitto Civico, la parte sud- est del palazzo è stata restaurata dal comune e attualmente ospita al primo piano lo “Spazio Lalla Romano” e al secondo il ” Centro Culturale Polivalente”. Info: tel. 328 2032 182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
A Roccavione , nella zona ex bocciofila (via provinciale Roaschia) c’è il Luna Park.

A Mondovì si festeggia San Bernolfo. La cappella è aperta dalle 14.30 alle 17.30, con visite guidate ogni 30 minuti. Alle 17 Santa Messa e alle 21 concerto del gruppo corale “La Reis” all’oratorio di Santa Maria Maggiore. Info: tel. 348 722 2710 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Inoltre a Mondovì prosegue la stagione concertistica della Fondazione Academia Montis Regalis con il concerto “Suite Espagnole”- Alle 17 in Sala Ghislieri (via Francesco Gallo) i musicisti Anna Mikulska al violoncello e Philippe Argenty al pianoforte. Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 per gli Amici dell’Academia Montis Regalis, ridotto € 1,00 per gli studenti dai 14 ai 18 anni e ingresso libero fino a 13 anni. Info: tel. 0174.46351 – comunicazione@academiamontisregalis.it.
A Roburent, alle 15.30 presso la saletta riunioni dell’albergo ristorante Nazionale, la Pro Loco di Sangiacomo propone un laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria via mail. Info: prolocosangiacomo2022@gmail.com.
A Frabosa Sottana, la Grotta del Caudano è aperta a partire dalle 15. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331 8757 807 – infopointmondole@gmail.com.
Inoltre a Frabosa Sottana, alle 21 al Gala Palace nell’ambito dei festeggiamenti della “Fera ‘d San Giors”, spettacolo de I Trelilu “Vieni, va”. Ingresso libero.
A Ormea, alle 16 nel Salone della Croce Bianca, presentazione del libro di Graziella Belli “I campi di patate fanno le onde”. Un pomeriggio tra parole e immagini per scoprire un racconto di amicizia e guerra lungo il Tanaro. Introduzione a cura di Giorgio Ferraris, dialoga con l’autrice: Franca Acquarone e Proiezioni di immagini a cura di Tullio Pagliana. Ingresso libero. Info: associazione.ulmeta@gmail.com.

Inoltre a Ormea, alle 21 nel Nuovo Cinema Ormea, proiezione del docufilm “Scandinavian Mountains” – 2494 km percorsi e 50.000 metri di dislivello sulle strade più alte e spettacolari della Scandinavia. Il film è presentato dal protagonista Giovanni Panzera, ambasciatore del cicloturismo cuneese nel mondo, e dal fratello Teresio, che lo ha accompagnato e ha curato le riprese. Ingesso libero. Info: tel. 0174 392 157.

A Saluzzo c’è “Start” – Mostra nazionale dell’artigianato. Oltre 50 le ditte artigiane e le associazioni del territorio che hanno deciso di raccontarsi, popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere e i cortili, in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini. Info: https://startsaluzzo.it/start-artigianato/.
A Melle, in piazza Marconi alle 16], 80° Anniversario della Liberazione, commemorazione tenuta dal prof. Livio Berardo dei giovani partigiani uccisi il 1 aprile 1944. Alle 17 camminata a Madonna della Betulla con partenza da Melle S.Eusebio, Brossasco, Gilba e Frassino. Alle 19 cena su prenotazione
presso la Casa del Pellegrino. Alle 21 accensione dei lumini in memoria dei caduti.
A Sampeyre, alle 20 nel Salone Polivalente di Borgata Fiandrini, cena cantata con canti popolari in compagnia dei cantori di Rore.
Inoltre a Sampeyre, presso Dragoniere alle 21.30, musica e balli occitani con il maestro Claudio Boglio.
Infine a Sampeyre, presso il Museo storico etnografico alle 21, “Armonizzazione Energetica con Campane Tibetane, Strumenti Ancestrali, Voce” conduce Roberta Panizzieri. Contributo € 20.00. Info e gradita prenotazione: tel. 338 993 9398.
A Verzuolo, a partire dalle 15 nel Padiglione delle feste di Frazione Falicetto, Festa ‘d Falezé, giochi per bambini e tornei di carte. Alle 20 serata menù con fritto di pesce, a seguire festa della birra e dj set con Ketz e Faber Moreira. Info: tel. 351 512 1691
A Savigliano, alle 21.15 al Teatro Milanollo, la Compagnia teatrale La Piazzetta porta in scena con lo spettacolo in dialetto piemontese “Doe Fumne i l’hai marià che rabel a mia ca” diretto da Sergio Ughi. L’appuntamento rientra nella rassegna dialettale piemontese organizzata da El fornel. Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 8 euro). Info: tel. 3490575239 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
A Cavallermaggiore c’è la Sagra del Gorgonzola Dop. L’appuntamento, di richiamo per tutti i buongustai, si svolge intorno al Pala Gorgo in cui possono essere ospitati più di 700 commensali. Appuntamenti golosi, ma non solo: anche arte, musica e fiera-mercato per il divertimento di grandi e piccini. Info: tel. 371 4800483 – proloco.cavallermaggiore@
A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
Inoltre a Bra, alle 18 presso la sala auditorium del centro “Arpino” (largo Resistenza) Concerto “25 aprile, Giorno di Liberazioni”, con la partecipazione dei cori: “Ij Cantor dal Meidia” – coro di canti popolari di Barge, “Camerata Vocal Torres Vedras” – coro Portoghese e “Sedicetto del PoliEtnico – coro del Politecnico di Torino.
A Novello, alle 20.45 nel salone del Teatro al Novelab (via Salita Nizza), “Duccio Galimberti: la Resistenza che guarda avanti”: una serata conclusiva degli appuntamenti della settimana dedicata alla celebrazione di questo importante anniversario a cura di Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo.