LA POLITICA CITTADINA |
Altre News
/
Instagram
/
Politica
/

Dal riarmo europeo allo stadio Paschiero: il Consiglio Comunale affronta grandi temi

22 aprile 2025 | 18:05
Share0
Dal riarmo europeo allo stadio Paschiero: il Consiglio Comunale affronta grandi temi
Il Palazzo del Comune di Cuneo

I politici cittadini tornano a riunirsi il 28 e 29 aprile con un ordine del giorno denso: si discuterà di guerra in Medio Oriente, riarmo europeo, bilanci e problemi locali come viabilità, parcheggi e impianti sportivi.

Cuneo – Il Consiglio Comunale di Cuneo si riunirà in seduta pubblica lunedì 28 e martedì 29 aprile per affrontare un ordine del giorno particolarmente ricco, che spazia dai grandi temi internazionali alle questioni locali più urgenti. In apertura spazio a commemorazioni e comunicazioni, poi via ai primi voti su tre ordini del giorno destinati a far discutere: “No al Piano Readiness 2030”, contro il progetto europeo di riarmo da 800 miliardi, “Fermiamo Israele – A Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità”, e “Condanna delle dichiarazioni del Sindaco di Valdieri sulla Resistenza”, presentati i primi due dai gruppi Cuneo per i Beni Comuni e Cuneo Mia e il terzo dal Partito Democratico e Gruppo misto di maggioranza.

Seguirà l’approvazione dei verbali di sette sedute precedenti, datate tra settembre e novembre 2024. La parte centrale del Consiglio vedrà invece l’intervento della Giunta: il Vice Sindaco Luca Serale illustrerà una variante al Piano Regolatore per consentire alla Omars S.p.A. l’ampliamento di un piazzale in Via Aurelio Verra, mentre l’Assessore al Bilancio Valter Fantino porterà all’esame dell’aula il rendiconto finanziario del 2024, le variazioni al bilancio triennale 2025-2027 e l’approvazione delle nuove tariffe TARI per l’anno in corso.

Non mancheranno infine interpellanze e interrogazioni su temi vicini alla quotidianità dei cittadini: dalla situazione del Molino Sant’Anselmo, da sedici anni in stallo nonostante oltre due milioni di euro investiti, alla sicurezza della fermata bus in frazione Ronchi, fino al futuro dello stadio Fratelli Paschiero, alla pista ciclabile per Madonna dell’Olmo, all’aumento delle strisce blu e alle tariffe della sosta. Si discuterà anche dell’accessibilità al parcheggio in Via Parco della Gioventù, dello stato delle ringhiere in Corso Giovanni XXIII, della balaustra di Corso Solaro, dei pass residenti tra Via Mazzini e Via Ponza di San Martino, senza dimenticare il collegamento tra Cuneo e la Francia attraverso la SS 21 del Colle della Maddalena. Il clima si preannuncia acceso e la partecipazione, anche del pubblico, potrebbe essere significativa, viste le tematiche in agenda.