Due nuove bollicine |
Altre News
/Debutta Nomora, la start up italiana produttrice di vini no alcol
11 aprile 2025 | 15:33

L’etichetta ha già trovato una collocazione all’interno delle carte dei vini di alcuni ristoranti prestigiosi come la Locanda del Pilone di Alba e nella distribuzione di Vinifera
Nomora, tra le prime aziende italiane nella produzione di vini liberi dall’alcol, fa il suo debutto ufficiale in Italia, dopo il lancio mondiale a febbraio al Vinexpo di Parigi.
Il progetto nasce da un’idea di Paolo Repetto – professionista accreditato del settore con una lunga carriera nel mondo dei fine wines e già fondatore di Vinifera – e rappresenta la risposta a chi desidera concedersi il piacere di un buon bicchiere di vino, ma senza gli effetti indesiderati dell’alcol. Una soluzione che non solo vuole incontrare il desiderio del consumatore di aver cura della propria salute e benessere, ma che offre una valida alternativa a chi non consuma vini per motivi di salute, religiosi, o semplicemente per chi non apprezza bere alcolici.
“Non vogliamo sostituirci al vino. Nomora offre un’esperienza di gusto inclusiva e appagante, adatta a diverse fasce di età, partendo dai giovani sino ad arrivare agli edonisti più curiosi, che non hanno timore di fare delle scelte consapevoli”, spiega Repetto. “Con Nomora stiamo facendo un percorso entusiasmante, in un settore molto dinamico dove – tramite la continua ricerca – vogliamo posizionarci come brand di riferimento. I nostri vini rappresentano di più di una semplice alternativa, ma la vera opportunità di giocare un ruolo determinante nella vita di molte persone.”
Nomora fonda la sua attività su tre valori fondamentali che guidano tutte le scelte aziendali e che allo stesso tempo costituiscono l’anima di ciascuna delle etichette attualmente in catalogo nell’azienda.
- L’innovazione in primis, che ha proiettato Nomora nello sperimentare i tre metodi di dealcolizzazione e scegliere quello che meglio rispetta le caratteristiche organolettiche del vino.
- La responsabilità, nei confronti del consumatore che ha la libertà di poter scegliere tra un vino tradizionale e una soluzione libera da alcol e poter quindi vivere occasioni di consumo e convivialità che altrimenti sarebbero loro precluse.
- Infine la sostenibilità e la salute attraversano ogni passaggio della vita e della creazione di Nomora, a partire dalla scelta di vini base biologici, passando per l’utilizzo di tecnologie di dealcolazione efficienti e sostenibili. L’impegno è costante e a 360° nel voler rispettare l’ambiente e gli esseri umani, creando dei vini che facciano bene “dentro e fuori”.
I vini Nomora provengono da uve biologiche sottoposte a processi di vinificazione tradizionali, in cui la fermentazione e affinamento in vasche in acciaio inox trasforma completamente gli zuccheri dando luogo a vini con una gradazione alcolica fino al 12%.
A questo punto, grazie a un processo di distillazione sottovuoto, il vino viene delicatamente privato della sua parte alcolica a temperature inferiori a 30°, lasciando inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto di partenza.
Il risultato di questa lavorazione viene poi bilanciato con una piccolissima aggiunta di mosto d’uva concentrato dello stesso vino di partenza, senza l’uso di aromi artificiali o zuccheri, spesso presenti in tipologie di bevande simili.
Senza tradire i vitigni di origine e le loro caratteristiche, Nomora punta quindi a mantenere la piacevolezza originaria dei profumi e dei sapori, con l’obiettivo di proporre un’esperienza molto vicina a quelle del consumo di vino tradizionale.
Nomora presenta due etichette di bollicine:
- Nomora Cuvée Blanc è un vino spumante analcolico, a base di uve Pinot Blanc e Sylvaner, che si caratterizza, con sentori floreali, frutta a polpa bianca, mele e agrumi. Il perlage è persistente e fine con spiccata acidità.
La Cuvée Blanc è una bollicina perfetta per l’aperitivo, si abbina a piatti leggeri come insalate, frutti di mare o piatti a base di verdure fresche.
- Nomora Cuvée Rosé è un vino spumante rosé analcolico, a base di Pinot Noir e Merlot, che si distingue per gli aromi di frutti rossi piccoli, agrumi e pesca gialla. Come la Cuvée Blanc, il perlage è fine e persistente e l’acidità vibrante.
La Cuvée Rosé elegante e fresca, si completa accanto ad antipasti a base di pesce, formaggi freschi o piatti vegetariani.
Nomora ha già trovato una collocazione all’interno delle carte dei vini di alcuni ristoranti prestigiosi come la Locanda del Pilone – 1* Michelin, Alba; L’Alchimia, Milano; nel market place Cosaporto.it e nella distribuzione di Vinifera – Fine Wine Merchant, Alba (Italy).
“La scelta di proporre vini dealcolati potrebbe essere solo l’inizio, la nostra ricerca non si ferma, e non ci precludiamo nessuna strada che possa permetterci di proporre sul mercato alternative dal profilo sempre più sofisticato. Quello che possiamo dire è che nel corso del 2025 affiancheremo alle bollicine due vini fermi, un bianco ed un rosato. Per i rossi bisognerà aspettare il 2026.”