Una canzone sul Mediterraneo |
Cultura
/
Scuola
/

È uscito “Me di terra”, il brano di Francesco Rainero per la Notte Nazionale del Liceo Classico

7 aprile 2025 | 10:07
Share0
È uscito “Me di terra”, il brano di Francesco Rainero per la Notte Nazionale del Liceo Classico
È uscito “Me di terra”, il brano di Francesco Rainero per la Notte Nazionale del Liceo Classico
È uscito “Me di terra”, il brano di Francesco Rainero per la Notte Nazionale del Liceo Classico

Il singolo dell’autore fiorentino, disponibile su tutte le piattaforme da venerdì 4 aprile, accompagnerà l’XI edizione della rassegna

Da venerdì 4 aprile è disponibile su tutte le piattaforme “Me di terra” di Francesco Rainero, il brano che accompagna la XI Edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, pubblicato da Ipogeo Records.
“Me di terra” è un brano che unisce la tradizione della musica cantautorale italiana alle sfumature della world music. Il Mediterraneo, protagonista e fulcro della canzone, è raccontato come un bacino di culture, sguardi e volti. Dalle tragedie in mare legate al fenomeno migratorio alle grandi menti del Novecento, dalla cultura classica alla multireligiosità, sulle rive del Mediterraneo si sono sempre affacciate la Storia e le storie di ognuno e ognuna di noi. L’arrangiamento del brano, intenso e coinvolgente, che unisce cori, percussioni e sonorità etniche, abbraccia questa tematica entrando nelle orecchie e nella pancia di chi ascolta.
Link:
Credits:
ME DI TERRA
Testo e musica: Francesco Rainero
Francesco Rainero: voce, chitarra acustica e cori
Alessio Falcone: tastiera, organetto e synth
Luca Giachi: basso elettrico
Michele Andriola: percussioni e rumori
Biografia dell’autore
Francesco Rainero ha 29 anni, è nato e vive a Firenze.

Come cantautore e musicista, dopo esperienze che lo hanno portato a collaborare con Bungaro, suonare con Niccolò Fabi e Max Gazzè e aprire il concerto di Ligabue al Parco di Monza, nel 2017 ha pubblicato il suo primo disco “Mancino”, che contiene un duetto con Grazia Di Michele. Nel 2018 ha aperto due concerti di Francesco De Gregori e ha vinto il Premio Lunezia. È il più giovane vincitore di Musicultura 2018 ed è finalista al Premio Bertoli 2018. Nell’estate del 2019 è partito il suo primo tour con cui ha girato l’Italia insieme ai suoi musicisti. A dicembre 2019 è uscito “Generazione”, il suo secondo progetto discografico. Il 12 giugno 2020 è uscito il singolo “C’eravamo tanto armati”, edito da Nar International.

Nell’estate 2020 prende parte al comitato artistico del progetto “TG Suite – La cronaca cantata” diretto da David Riondino. A marzo 2021 è uscita “Credimi Francesco”, che vede la partecipazione di Jerry Marotta alla batteria. A dicembre 2021 esce “La libera bellezza”, progetto di cover acustiche con Vincenzo Genovese al pianoforte. Dal 2017 collabora con la Notte Nazionale del Liceo Classico, nella scrittura ed esecuzione dell’inno della manifestazione. È frontman del progetto Innocenti evasioni, dedicato al repertorio di Lucio Battisti e del progetto Cominciai a sognare anch’io, dedicato alla musica di Fabrizio De André. Il suo ultimo singolo è “In qualche modo faremo”, uscito ad aprile 2024.

Parallelamente alla carriera musicale, da settembre 2020 gestisce a Firenze Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale, centro policulturale e creativo. Si occupa di organizzazione di eventi e rassegne, anche all’interno di cartelloni dei Comuni di Firenze e Scandicci (Firenze dei Bambini, Open City, Chiavi della Città, ecc.). Da maggio 2022 collabora con Culter e Stazione Utopia come direttore artistico di eventi teatrali e culturali e laboratori artistici (Amor sementa in voi, 100 canti per Siena, ecc.).

Da anni lavora nell’ambito della formazione artistica, teatrale e musicale – in special modo rivolta a bambini e ragazzi – con progetti di teatro musicale, scrittura creativa e avviamento alla musica, autonomamente e in collaborazione con l’Accademia Musicale di Firenze.

È laureato in Lettere Antiche all’Università di Firenze.