I verdetti dell'undicesima edizione |
Eventi
/
Scuola
/

“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi

10 aprile 2025 | 11:02
Share0
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi
“Eureka! Funziona!”, premiati oltre 180 piccoli inventori cuneesi

Grande entusiasmo allo Spazio Varco per la festa finale del progetto di orientamento promosso nelle scuole primarie della provincia da Confindustria Cuneo e dalla sua Sezione Meccanica. Giorgio Rolfo: «Così avviciniamo le nuove generazioni al nostro settore»

Si è svolta nella mattinata di mercoledì 9 aprile, allo Spazio Varco di Cuneo, la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione di “Eureka! Funziona!”, progetto di orientamento che punta a sviluppare nelle bambine e nei bambini il pensiero progettuale, la manualità e l’interesse per le materie tecnico-scientifiche.

Promossa a livello nazionale da Federmeccanica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa è organizzata sul territorio della Granda da Confindustria Cuneo e dalla sua Sezione Meccanica, con il sostegno della Camera di Commercio Cuneo.

“Eureka! Funziona!” quest’anno ha coinvolto oltre 180 alunne e alunni cuneesi delle scuole primarie di Bra, Diano d’Alba, Peveragno (frazione San Lorenzo), Scarnafigi, Sinio, Vicoforte, Villanova Mondovì (plessi di Branzola e Madonna del Pasco) e Villanova Solaro, impegnati nella realizzazione di 49 manufatti ispirati al fenomeno del magnetismo.

A valutare le invenzioni è stata una giuria composta dal Presidente della Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo, Giorgio Rolfo (Board member & Business Development di Rolfo Group), Annalisa Pastore (Socio fondatore di Bipaled Srl), in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori, e Ingrid Brizio (Direttore generale dell’Istituto Afp di Dronero).

Questo il verdetto: al primo posto la Scuola primaria di Villanova Solaro con il progetto “Attacco spaziale”; al secondo la Scuola primaria “Carlo Matteo Capello” di Scarnafigi con “Super labirinto magnetico”; al terzo la Scuola primaria “Don Bongiovanni” di Madonna del Pasco (Villanova Mondovì) con il manufatto “A pesca di numeri”. Hanno affiancato i giurati durante le premiazioni il Direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, e il Vicedirettore, Mauro Danna.

Sono inoltre stati attribuiti alcuni premi speciali, che sono andati a: “La sala giochi” del plesso di Branzola della Scuola primaria di Villanova Mondovì (miglior disegnatore tecnico), “Avventura nello spazio” e “La gru” della Scuola primaria “Carlo Matteo Capello” di Scarnafigi (miglior costruttore, a pari merito), “Occhio al gatto” della Scuola primaria “Gianni Comino” di Vicoforte (miglior estensore del diario di bordo) e “Magnetic Theatre” della Scuola primaria “Edoardo Mosca” di Bra – classe 5ªA, gruppo America (miglior pubblicitario).

Hanno infine meritato una menzione: “Benvenuti all’Ecopesca” della Scuola primaria “Gianni Comino” di Vicoforte e “Il labirinto spaziale” della Scuola primaria “Eligio Coccio” di Sinio.

La mattinata di festa si è chiusa all’insegna della magia con lo spettacolo di Mago Alby. Hanno contribuito in qualità di sponsor: Ferrero Spa, Alstom, Biemmedue, Acqua Lurisia e Bottero.

«Sono orgoglioso che la Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo, forte di oltre 260 aziende e quasi 18.000 addetti, proponga con successo, fin dal 2015, questo progetto dal così alto valore educativo e didattico – ha dichiarato Giorgio Rolfo, Presidente della Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo –. È doveroso un ringraziamento al Presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna, al Direttore generale, Giuliana Cirio, alla Camera di Commercio Cuneo, ai giurati e agli sponsor per la sensibilità e l’attenzione verso l’iniziativa e ai dirigenti scolastici, ai docenti, alle alunne e agli alunni di tutta la provincia per la partecipazione convinta».

Complessivamente, nelle undici edizioni finora proposte, sono state coinvolte più di 120 scuole cuneesi, con la partecipazione di oltre 3.000 bambine e bambini. «Questi dati – ha concluso Rolfoconfermano come “Eureka! Funziona!” sia una importante occasione per far toccare con mano i principi della meccanica e stimolare il pensiero progettuale, la manualità e il gioco di squadra. Un’esperienza, insomma, che può orientare in modo positivo le giovani generazioni verso le discipline tecnico-scientifiche e, in prospettiva, avvicinarle alle professioni del nostro settore».