Ferito da un chiodo, grazie al trapianto recupera 10/10 di vista




Con 370 interventi, l’Oculistica dell’Ospedale di Verduno è uno dei centri di riferimento in Piemonte per il trapianto di cornea.
L’ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno si afferma come centro di riferimento per il trapianto di cornea, una procedura che ridà la vista a chi l’ha perduta. Il reparto di Oculistica esegue numerosi trapianti ogni anno con tecniche all’avanguardia.
La cornea, “finestra” trasparente dell’occhio, permette alla luce di entrare e formare le immagini. Il suo danneggiamento, causato da cheratocono, traumi, infezioni o distrofie, può portare a visione offuscata o cecità. In questi casi, il trapianto è spesso l’unica cura.
Dal 2021 ad oggi, a Verduno sono stati effettuati 370 trapianti di cornea, quasi 100 all’anno. Questo dato sottolinea l’alta qualità e l’efficacia del reparto.
La soddisfazione dei pazienti è evidente, come dimostra la testimonianza online di Daniele, che ha definito il reparto “patrimonio dell’umanità” dopo aver recuperato la vista. Daniele aveva subito un grave trauma oculare con un chiodo, che aveva richiesto un intervento d’urgenza e, successivamente, un trapianto di cornea. Grazie all’intervento, ha recuperato una vista di 10/10.
Le tecniche di trapianto utilizzate sono all’avanguardia: si eseguono sia trapianti “totali” (cheratoplastica perforante) sia “parziali” (DALK, DSAEK, DMEK), meno invasivi e con recupero più rapido. Gli interventi si svolgono in sala operatoria, con anestesia locale o generale, utilizzando tessuti donati tramite banche degli occhi. Il percorso post-operatorio è personalizzato e richiede tempo e controlli costanti, ma porta a un significativo miglioramento della vista.
Gianluca Biletta, Direttore f.f. della SC di Oculistica dell’Asl CN2, sottolinea il ruolo cruciale dei donatori: “Il trapianto di cornea è possibile solamente grazie a chi sceglie di donare. Ogni cornea donata è un gesto di generosità, che si trasforma in speranza”.
Paola Malvasio, Direttore Generale Asl CN2, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro dell’équipe: “Ringrazio tutto lo staff della nostra Oculistica per la dedizione e la competenza con cui accompagna ogni paziente in questo delicato percorso”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al dottor Biletta, alla dottoressa Laura Dallorto e al dottor Giuseppe Delpiano per il loro impegno.
Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, ha dichiarato: “La Struttura di Oculistica dell’Asl CN2 risponde alle esigenze del territorio e, al contempo, si pone come uno dei punti di riferimento regionali per i trapianti di cornea”. Ha inoltre espresso apprezzamento per i risultati raggiunti e ha ricordato l’importanza della donazione di organi e tessuti.