il ricordo del grande giurista |
Altre News
/
Cultura
/
Eventi
/
Instagram
/

“Franco Cordero: Risposta a Monsignore” in scena a Villa Tornaforte

3 aprile 2025 | 15:02
Share0
“Franco Cordero: Risposta a Monsignore” in scena a Villa Tornaforte
La locandina

Un’occasione per riscoprire la figura di un protagonista della cultura italiana, noto per il suo contributo alla riforma del processo penale e per il suo spirito critico nei confronti del potere ecclesiastico.

Cuneo. Villa Tornaforte ospiterà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18:00 una lettura teatrale dal titolo “Franco Cordero: Risposta a Monsignore – Un caso di coscienza”. Lo spettacolo rievoca la vicenda che vide protagonista il giurista Franco Cordero e il suo allontanamento dall’Università Cattolica a seguito delle controversie legate al suo libro “Gli Osservanti”.
La riduzione teatrale, curata da Paolo Tibaldi e Livio Partiti, porterà in scena il pamphlet “Risposta a Monsignore”, scritto da Cordero in difesa della sua posizione e della sua libertà di pensiero. Le musiche dello spettacolo saranno a cura di Giorgio Signorile.
Franco Cordero, nato a Cuneo nel 1928 e scomparso nel 2020, è stato una figura di spicco nel panorama giuridico e culturale italiano. La sua carriera, segnata da un’intelligenza acuta e da una profonda cultura, lo ha visto protagonista di importanti riforme e di accese controversie.
Cordero è noto soprattutto per il suo ruolo nella riforma del processo penale del 1988, che ha introdotto nel sistema giudiziario italiano principi fondamentali come il diritto alla difesa e la presunzione di innocenza. La sua opera “Procedura penale” è considerata un testo di riferimento per gli studiosi e i professionisti del settore.
La sua personalità anticonformista e la sua visione critica della società lo hanno portato a scontrarsi con il potere ecclesiastico. Il suo libro “Gli Osservanti”, un’opera complessa e provocatoria, è stato al centro di un acceso dibattito con Monsignor Carlo Colombo, che ne contestava i contenuti laici. Questo scontro ha portato all’allontanamento di Cordero dall’Università Cattolica, un evento che ha suscitato grande scalpore nell’opinione pubblica.
Oltre alla sua attività di giurista, Cordero è stato un prolifico scrittore, autore di saggi, romanzi e pamphlet. La sua produzione letteraria, caratterizzata da uno stile elegante e incisivo, spaziava dalla filosofia del diritto alla critica sociale, dalla storia alla teologia.
Per informazioni e prenotazioni, contattare l’indirizzo email info@ninoaragnoeditore.it.