L'evento |
Altre News
/

Genova tra poesia e tecnologia: torna Robot Valley, dove il futuro parla umano

7 aprile 2025 | 14:41
Share0
Genova tra poesia e tecnologia: torna Robot Valley, dove il futuro parla umano

Alla base dell’iniziativa c’è il progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), finanziato dal PNRR per promuovere la ricerca applicata in robotica e intelligenza artificiale.

Genova, 7 aprile 2025 – La città di Genova si prepara ad accogliere una settimana straordinaria all’insegna della tecnologia che dialoga con l’arte, l’ambiente e soprattutto con le persone. Dal 10 al 16 aprile, Robot Valley Genova 2025 torna con una nuova edizione ancora più ricca e coinvolgente, capace di trasformare piazze e ville storiche in luoghi di esplorazione e meraviglia.

Angel Robot: poesia in formato ologramma

Largo Pertini sarà il cuore urbano dell’evento, con un’installazione sorprendente: Angel Robot, una creatura meccanica e poetica ideata dall’artista Marco Nereo Rotelli, accompagnata dalle musiche di Alessio Bertallot e dall’intervento tecnologico di Antonio Alfano e Luca Marazzina. Dalle 9.30 alle 18.00, il pubblico sarà accolto da un ologramma che recita versi generati dall’intelligenza artificiale e danzanti in un gioco di luci e riflessioni. Di notte, le parole di Edoardo Sanguineti tornano a risuonare, in un suggestivo omaggio al poeta genovese.

Villa Bombrini: arte, scienza e robot per tutti

A Genova Cornigliano, la splendida cornice di Villa Durazzo Bombrini sarà sede di tre giornate dense di eventi (10-12 aprile): installazioni artistiche, conferenze, laboratori, mostre e dimostrazioni dal vivo. Il filo conduttore? Una visione human-centered del progresso tecnologico, che mette al centro l’essere umano e il benessere collettivo. Tra le opere in mostra, colpisce Alter Ego Maxi RAISE di Alessandro Piano: una scultura-acquario in vetroresina che ospita microrganismi marini cresciuti su una piccola statua, BIG LUDO, rimasta nove mesi in mare. Un’opera viva, che unisce scienza, ecologia e immaginazione.

Il futuro raccontato con immagini e laboratori

All’interno della Villa, la mostra fotografica RAISE The Future – realizzata dal CNR con intelligenza artificiale – propone visioni futuristiche ispirate a progetti reali dell’ecosistema RAISE. Le immagini sono frutto di una co-creazione tra macchina e team creativo, a dimostrazione che l’AI può essere anche uno strumento espressivo. La mostra sarà accompagnata da laboratori per tutte le età, dove bambine, bambini, studenti e famiglie potranno giocare con i robot, esplorare l’AI e sperimentare tecnologie all’avanguardia. I laboratori (a ingresso gratuito) sono dedicati alle scuole l’11 e il 12 aprile mattina, e aperti al pubblico sabato 12, fino a esaurimento posti.

Scienza che incontra le persone

Le dimostrazioni robotiche a cura di IIT e Università di Genova offriranno l’opportunità di vedere da vicino come funzionano i robot sviluppati nei laboratori liguri e capire come queste tecnologie possano migliorare il lavoro, la salute, l’ambiente.

Robot Valley 2025 è anche un momento di confronto tra esperti, istituzioni, artisti e studenti. Il programma prevede:

  • 10 aprile: apertura ufficiale e incontri con aziende e centri di ricerca.

  • 11 aprile: conferenze e orientamento per studenti universitari e dottorandi.

  • 12 aprile: talk e interviste sull’incontro tra arte e scienza.

Un evento simbolo del Made in Italy

Quest’anno, Robot Valley Genova è stato scelto come evento ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile), ricevendo il prestigioso riconoscimento dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un segno dell’eccellenza tecnologica e creativa che la Liguria sa offrire.

RAISE: un ecosistema per il futuro

Alla base dell’iniziativa c’è il progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), finanziato dal PNRR per promuovere la ricerca applicata in robotica e intelligenza artificiale. Un network che unisce 26 partner tra università, centri di ricerca e imprese, per rispondere a sfide reali del territorio: dalla sanità ai porti intelligenti, fino alle smart city.

Per informazioni e programma dettagliato:www.robotvalley.it