
Nel 1980 Papa Giovanni Paolo II confessa 40 fedeli nella Basilica di San Pietro a Roma: è la prima volta che accade
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:01 e tramonta alle 20:05. Durata del giorno tredici ore e quattro minuti.
Santi del giorno
Sant’Isidoro di Siviglia, vescovo e dottore della Chiesa.
San Platone, abate in Bitinia.
Santi Agatopodo e Teodulo, martiri.
Avvenimenti
1818 – Su proposta del capitano Samuel Reid, il Congresso stabilisce che la bandiera degli Stati Uniti d’America dovrà aggiungere una stella per ogni nuovo stato dell’Unione mantenendo le strisce a 13.
1877 – Al Teatro Apollo di Roma si mette in scena l’opera lirica Mefistofele di Arrigo Boito, grande successo dopo il clamoroso fiasco del 5 marzo a Milano.
1964 – Tutti i primi cinque posti della Billboard Singles Chart degli USA sono occupate da canzoni dei Beatles.
1980 – Papa Giovanni Paolo II confessa 40 fedeli nella Basilica di San Pietro a Roma: è la prima volta che accade.
Nati in questo giorno
Serena Autieri – Attrice, cantante e conduttrice tv italiana. Compie 49 anni.
Fiorella Mannoia – Artista popolare della musica leggera italiana, nelle sue canzoni si è fatta interprete delle verità e delle emozioni più intime dell’universo femminile. Nata a Roma e figlia di uno stuntman, da giovane segue le orme paterne e inizia a lavorare sui set cinematografici come stuntgirl. L’esordio come cantante avviene nel 1968, al Festival di Castrocaro con “Un bimbo sul leone” di Adriano Celentano, con cui ottiene il primo contratto discografico con la Carisch. A farla uscire dall’anonimato è, nel 1980, il felice duetto con Pierangelo Bertoli nel brano “Pescatore”. Il Festival di Sanremo la vede quattro volte in gara negli anni Ottanta: da “Caffè nero bollente” e “Come si cambia”, finite rispettivamente all’11° e 14° posto, alle celebri Quello che le donne non dicono e “Le notti di maggio”, che conquistano entrambe il Premio della Critica. La consacrazione tra le migliori interpreti della musica italiana arriva nel 1999, con il primo album live, Certe piccole voci, che conquista il doppio “disco di platino” (oltre 200mila copie vendute). Successo di vendite e consensi bissato, nel 2001, dall’album “Fragile” e, l’anno seguente, da “In Tour”, doppio album live registrato insieme a Francesco De Gregori, Pino Daniele e Ron. Nominata nel 2005 Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, è da sempre impegnata nel sociale, sostenitrice tra gli altri di Emergency e della Fondazione Veronesi nella lotta contro il tumore al seno. Dopo lo strepitoso successo del singolo L’amore si odia (oltre 300mila download), in coppia con Noemi, nel 2017 arriva seconda a Sanremo con il brano Che sia benedetta. Nel 2019 esce l’album Personale. Nel novembre 2020 pubblica il suo diciannovesimo album con 8 brani: Padroni di niente. La musica che gira intorno è lo show condotto in due serate nel gennaio 2021 su Rai 1. Dall’ottobre 2021 al marzo 2022 conduce sui Rai 3 il programma La versione di Fiorella, ispirato allo storico programma Rai 1 Almanacco del giorno dopo. Nel febbraio 2024 partecipa al Festival di Sanremo, classificandosi al 15° posto con il brano Mariposa, contenuto poi nell’album Disobbedire, uscito nel successivo mese di novembre. Compie 71 anni.
Eventi sportivi
2007 – La Roma batte il Manchester di Ferguson.
Proverbio/Citazione
La prim’acqua d’aprile vale un carro d’oro con tutto l’assile.
“L’unico modo di risolvere i problemi è di conoscerli, di sapere che ci sono. Il semplicismo li cancella e così li aggrava” Giovanni Sartori