domenica 6 aprile

Il Buongiorno di Cuneo24

6 aprile 2025 | 08:03
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1813 all’Opéra Garnier di Parigi va in scena per la prima volta Gli Abenceragi di Luigi Cherubini

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:57 e tramonta alle 20:07. Durata del giorno tredici ore e dieci minuti.

Santi del giorno
San Pietro da Verona, martire, è il protettore dei domenicani e degli inquisitori, dei calzolai, dei commercianti di tessuti e dei fabbricanti di birra.
San Filarete di Calabria.
San Prudenzio di Troyes, vescovo.

Avvenimenti
1813 – All’Opéra Garnier di Parigi va in scena per la prima volta Gli Abenceragi di Luigi Cherubini.
1862 – La Repubblica di San Marino formalizza lo stemma contenuto nell’attuale bandiera nazionale.
1865 – A Mannheim viene fondata la BASF (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden), compagnia chimica tuttora esistente.
1947 – Al Waldorf-Astoria Hotel di New York si tiene la prima cerimonia del Tony Award.

Nati in questo giorno
Maurizio Damilano – Nato a Scarnafigi (in provincia di Cuneo), è un ex atleta, campione olimpico di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km a Roma nel 1987 e a Tokyo nel 1991.
Dal 1992 è suo il primato mondiale sui 30 km di marcia in pista, stabilito a Cuneo. Compie 68 anni.
Fred Bongusto (1935/2019) – È il cantante da night per eccellenza della musica italiana, sulla cresta dell’onda tra gli anni Sessanta e Settanta. Molisano di Campobasso, ma con un DNA veneto-partenopeo, le sue due passioni giovanili sono la musica e il calcio, mostrandosi dotato in tutti e due i campi. Dopo varie esperienze in piccole band, il debutto discografico avviene nel 1960 con il 45 giri Bella Bellissima/Doce doce. Quattro anni più tardi sfonda prima con il brano Amore fermati, sigla di un programma televisivo di Gorni Kramer, poi con Una rotonda sul mare, primo di una lunga serie di successi, tra i quali “Malaga”, “Spaghetti a Detroit”, “Frida” e “Prima c’eri” (vincitrice di “Un disco per l’estate” nel 1966), che lo proiettano tra i big del pop anni Sessanta, anche grazie ad alcuni film che lo vedono protagonista. Nel decennio successivo, oltre a incidere brani celebri come Balliamo e “Tre settimane da raccontare”, realizza diversi tour in Sudamerica, collaborando con musicisti famosi, quali Vinicius De Moraes, Tom Jobim e Joao Jilberto. Autore di diverse colonne sonore di film, come Matrimonio all’italiana, “Malizia” e “Kamikazen” di Gabriele Salvatores, nel 2013 partecipa al concerto in ricordo dell’amico Franco Califano e duetta con Iva Zanicchi nel disco “In cerca di te”. Dopo una lunga malattia, scompare a Roma l’8 novembre 2019.

Eventi sportivi
1896 – Atene al via le prime Olimpiadi dell’era moderna. È sicuramente l’evento sportivo internazionale più importante dell’inizio del XX secolo. In Grecia, ad Atene, dal 6 al 15 aprile 1896 si svolgono i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, grazie all’impegno del barone Pierre de Coubertin. I giochi sono stati decisi in occasione del primo congresso olimpico del 23 giugno 1894 a Parigi, che ha attivato anche il Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Le competizioni ad Atene 1896 sono 43 in nove sport diversi, con la partecipazione di 241 atleti provenienti da solo quattordici nazioni. Lo stadio Panathinaiko di Atene è anche la location delle cerimonie di apertura e chiusura. Il lottatore e ginnasta tedesco Carl Schuhmann prevale in quattro gare ed Hermann Weingärtner conquista il maggior numero di medaglie, sei. Il diciottenne greco Spiridon Louis vince la prima edizione della maratona olimpica, impegnativa gara sulla distanza di poco più di 42 km, ispirata dalla leggenda di Fidippide, che corse da Maratona sino ad Atene per annunciare il trionfo dei Greci. Solo nel 2004 la bandiera con i cinque cerchi tornerà a sventolare in Grecia per i XXVIII Giochi Olimpici.

Proverbio/Citazione
D’aprile non ti scoprire.
“La marcia è una maestra severa, toglie il fiato e ti insegna a vivere. E per vincere ho fatto l’impiegato” Maurizio Damilano