lunedì 7 aprile

Il Buongiorno di Cuneo24

7 aprile 2025 | 07:01
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1948 l’ONU istituisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:55 e tramonta alle 20:09. Durata del giorno tredici ore e quattordici minuti. Fase lunare: gibbosa crescente.

Santi del giorno
San Giovanni Battista de la Salle, sacerdote, è il protettore degli insegnanti.
San Calliopio, martire.
San Pelusio, sacerdote e martire.

Avvenimenti
529 – Con la costituzione Summa rei publicae, Giustiniano I annuncia il compimento del Codice giustinianeo.
1300 – Dante Alighieri si perde nella «selva oscura» e inizia il suo viaggio nei tre mondi dell’aldilà di cui parlerà nella Divina Commedia.
1837 – Andersen pubblica “La sirenetta”. Da romantica eroina fiabesca a simbolo dell’intera nazione danese, La sirenetta di Hans Christian Andersen è uno dei personaggi più celebri della storia della letteratura. Pubblicata per la prima volta il 7 aprile 1837 (con il titolo originale “Den lille Havfrue”), all’interno della raccolta “Fairy Tales Told for Children”, la fiaba racconta di una giovane sirena che, al compimento del 15° anno di età, ottiene il permesso di nuotare in superficie e qui s’innamora di un principe. Dopo averlo salvato dal naufragio, l’amore per lui la spinge verso un infelice destino. Il triste epilogo della storia d’amore verrà completamente stravolto nella trasposizione cinematografica della Disney del 1989 (premiata con un Golden Globe), mentre sarà conservato in tutti gli altri casi, in particolare nell’omonimo balletto di Hans Beck, musicato da Fini Henriques. Lo spettacolo di Beck affascinò a tal punto il mecenate della birra danese Carl Jacobsen (fondatore della Carlsberg-Tuborg), che costui, nel 1909, commissionò allo scultore Edward Eriksen una statua della sirenetta, posta in seguito su uno scoglio all’ingresso del porto di Copenaghen.
1948 – L’ONU istituisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le emergenze provocate da sei anni di conflitto, unitamente all’idea che la pace e la sicurezza dei popoli non potevano essere disgiunte dal loro benessere fisico, spinsero le Nazioni Unite a dar vita a un organismo che parlasse ai governi con una sola voce, in nome degli infermi e per la salute di tutti i cittadini del pianeta. La fine della Seconda guerra mondiale consegnò uno scenario devastante dal punto di vista sanitario, con il rifiorire di malattie che si stimavano scomparse da molti anni e il riacutizzarsi di altre. In Italia, ad esempio, riapparve in maniera estesa il vaiolo e il tifo esantematico, mentre nel resto dei territori interessati dal conflitto si ebbero epidemie di tubercolosi (legata alla scarsa alimentazione), febbri tifo-paratifoidee (causate dal cattivo funzionamento delle reti idriche e fognarie) e colera. Per coordinare gli interventi atti ad arginare le situazioni di emergenza, i rappresentanti dell’ONU sottoscrissero, il 7 aprile 1946, l’atto istitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, indicando come primo obiettivo «il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute», inteso non solo come assenza di malattie ma come «uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale». Della nuova agenzia, con sede a Ginevra, entravano a far parte gli Stati che ne sottoscrivevano la costituzione. Per il suo funzionamento venivano indicati i seguenti organi di governo: l’Assemblea mondiale della sanità, riunita una volta all’anno, il Segretariato ed il Consiglio Esecutivo. Ad essi si aggiungevano 6 uffici regionali (Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico), che garantivano una maggiore capacità d’intervento nei diversi contesti. Nel corso dei decenni, grazie a massicce campagne di vaccinazione, l’OMS ottenne importanti risultati nel contrasto alle malattie epidemiche, tra cui il totale debellamento del vaiolo, certificato nel 1980. Ciò ne rafforzò il ruolo di guida nel monitorare e controllare la diffusione di malattie, prevenendo il rischio di pandemie. Ancora oggi spetta ad essa definire il grado di allarme di un contagio (con una scala crescente da 1 a 6), orientando l’azione dei governi. Tra le attuali funzioni dell’OMS: assistenza ai governi per migliorare i servizi sanitari; attività di stimolo alla prevenzione sanitaria; sostegno alla ricerca scientifica e alla formazione professionale; sviluppo di standard internazionali per quanto concerne prodotti alimentari, biologici e farmaceutici. Nel raggiungimento di questi scopi, l’agenzia agisce in costante cooperazione con le Nazioni Unite, gli Istituti Specializzati, le amministrazioni sanitarie statali, i gruppi professionali e altre organizzazioni. Forte dell’impegno di 4.000 addetti che oggi vi lavorano, l’OMS è impegnata a debellare gravi malattie come la poliomielite, il morbo del verme di Guinea, la lebbra e il tetano neonatale. L’11 marzo 2020 ha dichiarato la pandemia globale per l’infezione da COVID-19.

1964 – La IBM produce il System/360.
1998 – Citicorp e Travelers Group annunciano l’intenzione di fondersi per dare vita al più grosso gruppo di financial-services al mondo: il Citigroup.
2000 – Lancio di 2001 Mars Odyssey.
2004 – La stampa francese dà notizia del ritrovamento nel mare al largo della Corsica dei resti dell’aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry precipitato in mare il 31 luglio 1944.

Nati in questo giorno
Ezio Greggio – Colonna portante dell’intrattenimento televisivo, da un quarto di secolo le sue battute incalzanti scandiscono la cena di milioni di italiani. Nato a Cossato, in provincia di Biella, la sua carriera artistica comincia agli albori della televisione commerciale, collaborando con “Telebiella”, prima emittente locale italiana. Nella fugace apparizione in RAI incontra Gianfranco D’Angelo che lo convince a passare a Mediaset, dove i due danno vita allo storico programma Drive In (1983-88), ideato da Antonio Ricci. Indimenticabili gli sketch di Greggio nei panni del “banditore dell’Asta Tosta”. Archiviata la felice esperienza, la coppia vincente viene chiamata nuovamente da Ricci a condurre nel 1988 un altro programma destinato a rivoluzionare il palinsesto dopo il telegiornale della sera: Striscia la notizia, il primo tg satirico della storia della televisione italiana. Greggio ne diventa il principale protagonista, vedendo sfilare accanto a lui numerosi comici, fino al 1994 quando trova in Enzo Iacchetti un nuovo partner ideale. La seconda passione è il cinema dove, tra i tanti ruoli comici (l’ultimo nel 2011 in “Box office 3D”, da lui diretto), si misura una sola volta con il drammatico, nel film Il papà di Giovanna, e convince la critica, conquistando nel 2009 il Nastro d’argento come “miglior attore non protagonista”. Compie 71 anni.
Pietro Anastasi – Nel febbraio 1968 segna una tripletta alla Juventus, contribuendo alla vittoria del Varese per 5 a 0. Nel campionato successivo, per 650 milioni di lire, va a Torino per indossare proprio la maglia bianconera, che toglierà solo nell’estate 1976, dopo 205 partite di campionato, 78 reti e la conquista di tre scudetti. Nato a Catania, è un ex attaccante, che nella stagione 1976/77 si trasferisce all’Inter, dove l’anno dopo vince la Coppa Italia. Prima di concludere la carriera in Svizzera al Lugano (1981/82), gioca tre campionati nell’Ascoli. Con i bianconeri marchigiani segna il suo centesimo gol in serie A nuovamente contro la Juventus, sconfitta in casa per 3 a 2 (dicembre 1979). Con 105 gol in 338 partite è all’81° posto nella classifica all time dei marcatori del massimo campionato italiano. Campione europeo nel 1968, sono 8 le reti segnate in Nazionale in 25 presenze. Scompare il 17 gennaio 2020 a Varese. Festeggia 77 anni.

Eventi sportivi
2012 – Inizia il Mondiale di hockey su ghiaccio femminile. A Burlington (USA) fino al 14 aprile 2012, otto Nazionali si contendono il Mondiale di hockey su ghiaccio femminile, giunto alla 14ª edizione. Gli Stati Uniti sono la squadra campione in carica, ma nella finale perdono per 4-5 ai supplementari con il Canada, che conquista il decimo titolo mondiale a cinque anni di distanza dall’ultimo. Nella finale per il terzo posto la Svizzera supera la Finlandia per 6-2.

Proverbio/Citazione
La neve di gennaio diventa sale, e quella d’aprile farina.
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo” Henry Ford

Avvenimenti
1348 – Viene fondata l’Università di Praga.
1513 -Turchia: viene realizzata la Mappa di Piri Reis, una mappa del mondo, dell’ammiraglio ottomano Piri Reìs.
1927 – Prima trasmissione televisiva a lunga distanza fra Washington e New York: viene trasmessa l’immagine del ministro per il Commercio USA Herbert Hoover.
1973 – Riapertura al pubblico del Corridoio vasariano, che collega gli Uffizi a Palazzo Vecchio, dopo i restauri per rimediare ai danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Eventi sportivi
1968 – Il pilota di Formula 1 Jim Clark muore in un incidente durante una corsa di Formula 2 all’Hockenheimring in Germania.

Proverbio/Citazione
April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto.
“Basta cambiare l’energia, non fare di tutto per non essere notati”Russell Crowe