lunedì 14 aprile

Il Buongiorno di Cuneo24

14 aprile 2025 | 07:04
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1894 Thomas Alva Edison effettua una dimostrazione del cinetoscopio, apparecchio precursore di un proiettore cinematografico

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:43 e tramonta alle 20:17. Durata del giorno tredici ore e trentaquattro minuti.

Santi del giorno
San Frontone, abate in Egitto.
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo, martiri di Roma.
San Lamberto di Lione, vescovo.

Avvenimenti
1894 – USA: Thomas Alva Edison effettua una dimostrazione del cinetoscopio, apparecchio precursore di un proiettore cinematografico.
1931 – Le Cortes depongono re Alfonso XIII di Spagna e proclamano la Seconda Repubblica spagnola.
1962 – Georges Pompidou diviene primo ministro di Francia.
2002 – Venezuela: dopo tre giorni di imponenti manifestazioni popolari contro il golpe dell’11 aprile, Hugo Chávez riassume i poteri presidenzialiNati in questo giorno
Arianna Fontana – Alla sua quarta partecipazione olimpica è la portabandiera dell’Italia nella cerimonia di apertura di Pyeongchang 2018. Nata a Polaggia di Berbenno (in provincia di Sondrio) è una pattinatrice di short track, che gareggia per le Fiamme Gialle. A soli 16 anni conquista la medaglia di bronzo ai XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 nella staffetta 3000 metri, con Marta Capurso, Mara Zini, Katia Zini e Cecilia Maffei. Questa medaglia nei Giochi invernali è la centesima per l’Italia ed è quella vinta dall’azzurra più giovane. Nelle successive Olimpiadi di Vancouver 2010 vince il bronzo nella prova individuale sui 500 m. In Russia, in occasione dei Giochi di Sochi 2014, nella stessa gara conquista l’argento, grazie alla squalifica di un’atleta scozzese. A Pyeongchang 2018, in Corea del Sud, vince l’oro nei 500 metri, l’argento nella staffetta 3.000 metri e il bronzo nei 1000 metri. Ai Giochi di Pechino 2022, la sua quinta partecipazione olimpica, aggiunge al suo palmarès olimpico l’oro nei 500 metri e l’argento nei 1.500 metri e nella staffetta mista, diventando l’atleta italiano più medagliato alle Olimpiadi invernali. Arianna vince anche decine di medaglie in occasione dei Mondiali, della Coppa del mondo e degli Europei. Festeggia 35 anni.
Silvio Muccino – Attore, regista e sceneggiatore italiano tra i più noti e dotati della nuova generazione. Romano doc, è figlio d’arte (padre dirigente RAI e madre pittrice) e fratello d’arte (il fratello Gabriele è un regista affermato, la sorella Laura si occupa di casting). La passione per il cinema lo porta ad abbandonare l’Università e ad esordire come comparsa in “Paparazzi” di Neri Parenti. Nel 1999 scrive a quattro mani con il fratello Come te nessuno mai, ottenendo una candidatura al Nastro d’Argento come “autore del miglior soggetto”. Dopo alcuni ruoli secondari in pellicole come “Un delitto impossibile” e “L’ultimo bacio”, si mette in mostra in “Ricordati di me”, conquistando il Premio Guglielmo Biraghi per i migliori giovani talenti. Protagonista di commedie giovanili di successo quali “Che ne sarà di noi” e Il mio miglior nemico (accanto a Carlo Verdone), con le stesse si consacra come sceneggiatore ottenendo due candidature al David di Donatello nel 2004 e 2006. Autore del romanzo Parlami d’amore, in collaborazione con Carla Evangelista, nel 2008 lo porta sul grande schermo come regista, sceneggiatore e protagonista. Della stessa Evangelista cura nel 2010 la trasposizione cinematografica del romanzo “Un altro mondo”. Compie 43 anni.

Eventi sportivi
1907 – Prima edizione della Milano-Sanremo. In una fredda e piovosa mattina dell’aprile 1907, la partenza slitta dalle 4.30 alle 5.15, ma solo 33 dei 62 iscritti sono pronti, all’Osteria della Conca Fallata (alla periferia di Milano lungo il Naviglio Pavese), per dare inizio alla prima “Milano-Sanremo”. Comincia così la prestigiosa storia della “Classica di Primavera”, la gara ciclistica che apre la stagione e che da oltre un secolo vede pedalare, lungo il suo percorso di quasi 300 km, i più grandi campioni del ciclismo, come il sette volte vincitore Eddy Merckx. Dopo 281 chilometri, pedalando alla media di 26 km/h, il francese Lucien Petit Breton taglia per primo il traguardo. Nel 1909, Luigi Ganna è il primo vincitore italiano della Sanremo e, fino al 2019, l’Italia è prima con 51 vittorie (dopo quella del 2006 di Filippo Pozzato, è Vincenzo Nibali a tagliare per primo il traguardo nel 2018), seguita dal Belgio con 20 e dalla Francia con 14. L’edizione 2020 è rinviata forse al mese di luglio a causa della pandemia globale.

Proverbio/Citazione
L’acqua d’aprile, il bue ingrassa, il porco uccide, e la pecora se ne ride.
“Ho sempre visto la sconfitta come un passo per la vittoria, uno stimolo a migliorarmi”Arianna Fontana