Il Palazzo Comunale di Cuneo apre le sue porte per una visita straordinaria



Domenica 27 aprile la Delegazione Fai di Cuneo offrirà la possibilità di visitare uno dei simboli della città
Domenica 27 aprile 2025 la Delegazione FAI di Cuneo, propone una visita straordinaria a uno dei luoghi più rappresentativi e simbolici della città: il Palazzo Comunale di Cuneo, edificio ricco di storia e arte, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla collaborazione con il Comune di Cuneo.
L’iniziativa, parte integrante delle attività di raccolta fondi del FAI a sostegno della sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano, è un’occasione unica per riscoprire il cuore pulsante della città attraverso gli occhi dei narratori FAI, che accompagneranno i visitatori in un viaggio emozionante tra sale affrescate, opere d’arte e memorie storiche. Costruito nella seconda metà del Seicento come Collegio dei Gesuiti, il Palazzo Comunale è un vero scrigno di testimonianze: dal cortile interno al Salone d’Onore, agli ambienti istituzionali come l’Ufficio della Sindaca, recentemente restaurato, dalla Sala della Giunta, alla straordinaria raccolta pittorica che ospita opere di Fontanesi, Camino e Dalleani, ogni spazio racconta un frammento della storia di Cuneo. La visita culmina nella Sala del Consiglio, dove il presente e il futuro della città prendono forma e dove si respira l’impegno civico che da secoli anima la comunità.
Modalità di visita
Le visite si svolgeranno con partenze scaglionate, ogni 30 minuti, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, con accompagnamento dei narratori FAI. È consigliata la prenotazione online sul sito: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Modalità di partecipazione
Contributo suggerito: a partire da € 5,00 – iscritti FAI: € 3,00.
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI direttamente in loco e accedere da subito ai vantaggi della tessera, sostenendo attivamente le attività della Fondazione.
I contributi raccolti saranno interamente destinati al FAI e alla sua missione di cura, promozione e tutela del patrimonio italiano. Partecipare a questa iniziativa significa sostenere concretamente un progetto culturale di valore per tutta la collettività.
Un ringraziamento speciale al Comune di Cuneo per il patrocinio e alla Fondazione CRC
per il contributo offerto.