Il Prefetto di Cuneo entra nell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo

Sabato e domenica hanno visto susseguirsi il Convegno in memoria di Luciano Degiacomi e il 323° Capitolo dei Tulipani con l’investitura di quattro nuovi cavalieri tra i quali il prefetto di Cuneo Mariano Savastano. Due giornate dense di contenuti, tra cultura, identità e apertura internazionale.
Grinzane Cavour. Un fine settimana dedicato alla memoria, alla celebrazione delle tradizioni e all’apertura al Mondo ha animato il Castello di Grinzane Cavour, con un convegno in ricordo di Luciano Degiacomi e il 323° Capitolo dei Tulipani. Il week end si è aperto sabato 12 aprile con un sentito omaggio a Luciano Degiacomi, figura chiave nella storia dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, nel trentennale della sua scomparsa. La Sala delle Maschere del Castello ha ospitato il convegno a lui dedicato, con interventi che hanno ripercorso il suo impegno culturale e ambientale.
Domenica 13 aprile, il Castello è stato teatro del solenne 323° Capitolo dei Tulipani, un evento che ha visto la partecipazione di Cavalieri e ospiti all’insegna della tradizione e della cultura. La giornata è stata arricchita dalla presenza di una delegazione di 21 Cavalieri dei Paesi Bassi, che hanno omaggiato il Castello con 300 tulipani bianchi e rossi, simbolo dell’amicizia tra l’Olanda e la città di Alba.
La cerimonia delle Investiture ha accolto quattro nuovi Cavalieri nella confraternita e ha visto la nomina a Cavaliere Onorario del Prefetto di Cuneo, Mariano Savastano. Il Gran Maestro dell’Ordine, Tomaso Zanoletti, ha concluso le due giornate sottolineando l’importanza di bilanciare l’apertura internazionale con la salvaguardia delle tradizioni locali, invitando i nuovi Cavalieri a farsi promotori dei valori autentici del territorio. L’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, fondato nel 1967, ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo fondamentale nella promozione delle Langhe, del Monferrato e del Roero.