La proposta di Centro per Cuneo per rigenerare il centro storico

Un progetto per valorizzare le valli alpine cuneesi e riportare vita nei locali sfitti del cuore cittadino
Cuneo – Trasformare una criticità urbana in una risorsa per il territorio. È questa la visione alla base di “Le Valli in Vetrina”, il progetto proposto dal gruppo consiliare Centro per Cuneo – Lista Civica, che punta a rivitalizzare il centro storico cittadino e a promuovere le eccellenze delle valli alpine che circondano il capoluogo.
La proposta nasce dalla constatazione di un problema ormai evidente: la progressiva desertificazione commerciale del centro, con numerosi negozi chiusi, in particolare lungo via Roma, dove si contano almeno 17 locali sfitti. Una situazione che, secondo i promotori, può e deve diventare occasione per una rigenerazione urbana innovativa e sostenibile, con un forte legame al territorio montano.
Il progetto prevede la creazione di un percorso urbano diffuso, in cui i locali sfitti del centro vengano temporaneamente trasformati in “vetrine tematiche” dedicate alle cinque vallate alpine che fanno capo a Cuneo – Vermenagna, Gesso, Stura, Grana e Maira – e alle loro ricchezze produttive, turistiche e culturali.
All’interno di ogni spazio verranno allestiti prodotti tipici, artigianato, materiali informativi, immagini immersive, QR code e postazioni interattive, oltre a eventi periodici come degustazioni, laboratori e incontri con produttori e operatori turistici.
“Cuneo ha un potenziale enorme, perché è il naturale punto di connessione tra città e montagna – spiegano i consiglieri promotori del progetto –. Vogliamo trasformare il centro storico in una vera e propria vetrina delle Alpi cuneesi, coinvolgendo tutte le realtà che rendono uniche le nostre vallate.”
Oltre alla promozione del commercio locale, il progetto guarda al mondo del turismo outdoor e culturale, sia invernale che estivo. Le vetrine potranno ospitare la promozione di scuole sci, percorsi escursionistici, pacchetti turistici esperienziali, in collaborazione con l’ATL del Cuneese (CN1) e altri enti territoriali.
Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento di numerosi partner, tra cui GAL, Camera di Commercio, Fondazione CRC, imprese artigiane e agricole, associazioni culturali, guide turistiche e scuole locali.
Dal punto di vista gestionale, “Le Valli in Vetrina” propone un modello snello e partecipativo, con la regia del Comune o di un soggetto promotore (associazione, cooperativa, consorzio) e il possibile utilizzo agevolato degli spazi sfitti grazie ad accordi con i proprietari.
L’obiettivo è riattivare almeno 10-15 locali nel primo anno, creare una nuova attrattiva per cittadini e visitatori e dare visibilità concreta ai territori montani, stimolando una nuova economia locale. Il progetto mira a essere sostenuto attraverso bandi pubblici per la rigenerazione urbana, contributi di fondazioni e sponsorizzazioni private, con una piccola quota partecipativa da parte degli aderenti.
Il gruppo consiliare Centro per Cuneo chiede all’amministrazione comunale di facilitare l’uso temporaneo degli spazi sfitti, di fornire supporto logistico e promozionale e di valutare l’inserimento del progetto nei piani strategici di rigenerazione urbana.
“Non serve inventare qualcosa di complicato – concludono i promotori –. Serve solo riconnettere il cuore della città con le sue radici alpine, offrendo ai cuneesi e ai turisti un’esperienza autentica, accessibile e condivisa. Le Valli in Vetrina è un progetto semplice, ma potente, e può fare la differenza.”