Oggi al MIAC di Cuneo la Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima

7 aprile 2025 | 07:31
Share0
Oggi al MIAC di Cuneo la Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima
L'edizione 2024 della Mostra zootecnica di Quaresima di Cuneo

Il momento clou sarà rappresentato dai saluti delle autorità e dalla cerimonia di premiazione, prevista tra le 10.30 e le 11.00.

Cuneo. Oggi, lunedì 7 aprile, l’area MIAC di via Bra 77 ospiterà la 73ª edizione della Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima, appuntamento immancabile per il comparto agricolo e zootecnico piemontese. L’evento, a ingresso libero, rappresenta non solo un’occasione di confronto e valorizzazione del settore, ma anche un momento per celebrare l’impegno e la dedizione degli allevatori del territorio.
Protagonista assoluta della rassegna sarà, come da tradizione, la razza bovina autoctona Piemontese, un tempo allevata per la produzione di latte e per il lavoro nei campi, oggi nota in tutto il mondo per la qualità eccellente della sua carne, apprezzata per le caratteristiche dietetiche e nutrizionali.
Durante la manifestazione, saranno presentati e premiati i migliori capi di razza Piemontese e di altre razze allevate in Piemonte. I riconoscimenti, che comprendono premi speciali come “Migliore in fiera”, “Maschio più pesante” e “Femmina più pesante”, vogliono sottolineare l’importanza di un settore che, nonostante le difficoltà legate alla crisi dei mercati e all’aumento dei costi di produzione, continua a rappresentare un pilastro dell’economia locale.
L’iniziativa è fortemente voluta dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Cuneo, che ha scelto di mantenere il format tradizionale della Mostra anche dopo la chiusura del mercato “fisico” del lunedì. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con MIAC s.c.p.a., ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese) e le associazioni di categoria, tra cui allevatori e macellai.
Alla Mostra sono ammessi capi bovini di Razza Piemontese come tori, vitelloni (castrati, maschi, femmine), sanati (maschi e femmine), manze, vacche grasse, manzi castrati e Altre razze e incroci: vitelloni maschi e femmine.
Il momento clou sarà rappresentato dai saluti delle autorità e dalla cerimonia di premiazione, prevista tra le 10.30 e le 11.00.
Non mancheranno il presidio sanitario garantito dal Servizio Veterinario ASL e la partecipazione di consorzi di tutela e organizzazioni locali, impegnati nella valorizzazione della carne piemontese certificata.