Pienamente costituite le due nuove parrocchie del comune di Cuneo

La Parrocchia San Michele in Cuneo, nel centro storico, e la Parrocchia San Francesco in Madonna delle Grazie di Cuneo subentrano a sei vecchie parrocchie ora estinte
Cuneo. Le nuove parrocchie San Michele in Cuneo e San Francesco in Madonna delle Grazie di Cuneo, che erano state erette il primo gennaio per alleggerire e semplificare la struttura amministrativa parrocchiale e attuare il percorso di riforma voluto dal vescovo Piero Delbosco, con il mese di aprile sono entrate in una nuova fase. Infatti, le parrocchie del Centro Storico di Cuneo – la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, Santa Maria della Pieve e Sant’Ambrogio – con il 1° aprile sono estinte e vengono incorporate nella Parrocchia San Michele. Così anche le parrocchie di Madonna delle Grazie, San Matteo e Beata Vergine Addolorata in Bombonina e di San Grato in Tetti Pesio sono estinte e incorporate nella Parrocchia San Francesco in Madonna delle Grazie.
Così il percorso di riforma delle parrocchie, avviato a giugno, prende corpo. La creazione di due nuove parrocchie, con la forma di comunità di comunità dall’unione delle precedenti, permette di passare da 115 a 109 parrocchie nella Diocesi. Per arrivare a questo numero va ricordato che dal 1° gennaio la parrocchia di Limonetto è stata incorporata nella parrocchia di Limone e la parrocchia di Castellar San Giacomo era stata incorporata nella parrocchia di San Bartolomeo in Boves. Un ulteriore passo verrà fatto dal 1° luglio con la creazione di altre due nuove parrocchie in Borgo San Dalmazzo e in Cervasca-Vignolo, dall’unione di quelle esistenti, ciò permetterà di scendere a 102 parrocchie in Diocesi.
Parrocchia San Michele
Le parrocchie del centro storico della città vengono incorporate nella Parrocchia San Michele, che ha sede legale in via Seminario 3. La nuova parrocchia comprende la porzione della città di Cuneo che è delimitata dai fiumi Gesso e Stura, da valle verso monte, e dalla direttrice ovest-est che segue le vie Carlo Chiapello, Vittorio Amedeo II, Emanuele Filiberto e Luigi Parola, comprese a nord ovest le Basse di Sant’Anna e le Basse di San Sebastiano e a sud est le Basse di via Porta Mondovì fino al limite a monte degli impianti sportivi. Il patrimonio delle tre parrocchie viene incorporato nella nuova, una parte secondaria invece viene divisa e incorporata nel “Santuario Diocesano Regina Pacis” di Fontanelle.
La nuova parrocchia ha come patrono san Michele arcangelo, la cui ricorrenza cade il 29 settembre, al quale vengono associati come patroni secondari la beata vergine Maria, nella festa della sua Natività, e sant’Ambrogio vescovo e dottore della Chiesa, le cui ricorrenze cadono rispettivamente nei giorni 8 settembre e 7 dicembre.
Con il nuovo assetto cambia anche il nome della chiesa Cattedrale in via Roma: la chiesa di Santa Maria del Bosco assume il titolo di “chiesa di santa Maria del Bosco e di san Michele arcangelo”, mantenendo insieme il ruolo di chiesa Cattedrale della Diocesi di Cuneo-Fossano e di chiesa parrocchiale. Le chiese di Santa Maria della Pieve in via Santa Maria e di Sant’Ambrogio in via Roma mantengono ciascuna il proprio titolo ma perdono le prerogative di chiesa parrocchiale, salvo che per la celebrazione dei funerali, con la licenza del parroco. Viene nominato parroco don Mauro Biodo, mantenendo la nomina fino al 30 settembre 2028.
Parrocchia San Francesco
La nuova Parrocchia San Francesco in frazione Madonna delle Grazie di Cuneo ha sede legale in via Cappa 1. Il suo territorio comprende la porzione del Comune di Cuneo alla destra orografica del torrente Gesso e del fiume Stura: ad est, delimitata dal confine con i comuni di Castelletto Stura e Morozzo, fino al ramo del canale Naviglio, tra Tetti Pesio e Trucchi, quindi, seguendo questo, fino a via Savona; a sud, a valle di via Savona fino al cavalcavia della linea ferroviaria Cuneo-Mondovì; a ovest, a valle della linea ferroviaria Cuneo-Mondovì fino al torrente Gesso.
Il patrimonio delle tre parrocchie viene incorporato nella nuova, una parte secondaria invece viene divisa e incorporata nel “Santuario Diocesano Regina Pacis” di Fontanelle.
Alla nuova parrocchia viene assegnato come patrono san Francesco d’Assisi, la cui ricorrenza è il 4 ottobre, al quale vengono associati come patroni secondari san Grato vescovo, la beata vergine Maria, nella festa della sua Natività, e san Matteo apostolo ed evangelista, le cui ricorrenze cadono rispettivamente nei giorni 7 settembre, 8 settembre e 21 settembre.
La chiesa della Madonna delle Grazie assume il titolo di “chiesa di san Francesco e della Madonna delle Grazie” come chiesa parrocchiale madre. Mentre le chiese di san Matteo in Bombonina e di San Grato in Tetti Pesio mantengono il titolo di chiesa parrocchiale, in relazione alla chiesa parrocchiale madre. Viene nominato parroco della nuova parrocchia don Paolo Revello fino al 30 settembre 2033.